Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a

Filiera latte Lazio proposto un tavolo regionale

La Centrale del Latte di Roma ha incontrato le organizzazioni agricole regionali Coldiretti, Confagricoltura e CIA per affrontare i principali temi legati alla sostenibilità economica della filiera lattiero-casearia del Lazio. L’incontro si è svolto nella sede dell’azienda in un clima definito di ascolto e collaborazione.

Green Retail  - NEWS

Da Assoreca una Linea Guida ESG per il retail

Assoreca, associazione del sistema Confindustriale attiva nei settori ambiente, salute, energia e responsabilità sociale, ha pubblicato la nuova “Linea Guida per il Miglioramento delle Performance Ambientali e Sociali del Settore Retail”.

Green Retail  - NEWS

Aldi accelera la decarbonizzazione del retail con una strategia energetica distribuita

La catena tedesca implementa un modello di transizione energetica su 44 punti vendita irlandesi, dimostrando come il retail possa conciliare obiettivi di carbon neutrality con la sostenibilità economica. Il progetto con Greenvolt Next da 5 milioni di euro prevede una capacità installata di 6,3 MW con riduzione del 30% dei consumi elettrici.

Business case della transizione energetica

L'iniziativa si inserisce nella strategia di lungo periodo di Aldi per la decarbonizzazione del retail irlandese. Ogni punto vendita genererà 95.500 kWh annui attraverso 288 pannelli solari, garantendo l'autoconsumo del 30% del fabbisogno energetico.

Il progetto dimostra come la sostenibilità ambientale rafforzi la competitività economica: la riduzione della dipendenza dalla rete elettrica tradizionale protegge l'azienda dalle volatilità del mercato energetico, garantendo stabilità nei costi operativi e supportando la strategia di prezzi competitivi del retailer.

La roadmap biennale prevede 22 installazioni nel 2025 e completamento nel 2026, permettendo un'implementazione graduale che minimizza i rischi operativi.

Impatti misurabili e scalabilità settoriale

Le evidenze quantitative del progetto mostrano 6,3 MW di capacità installata che contribuiscono agli obiettivi europei di riduzione delle emissioni nel settore retail. L'utilizzo ottimale delle superfici esistenti dei tetti trasforma asset sottoutilizzati in leve di sostenibilità senza compromettere l'operatività commerciale.

"Il settore retail gioca un ruolo fondamentale nell'accelerare la transizione energetica, e la generazione distribuita è uno degli strumenti più efficaci per raggiungere questo obiettivo. Sfruttando asset esistenti come le ampie superfici dei tetti, grandi catene come Aldi possono ridurre significativamente la propria impronta di carbonio, aumentare l'indipendenza energetica e migliorare l'efficienza dei costi"

ha dichiarato João Manso Neto, CEO di Greenvolt Group.

Modello replicabile per la distribuzione europea

L'iniziativa offre un framework scalabile per l'intero settore retail. La generazione distribuita emerge come soluzione sistemica per catene con ampie reti territoriali, trasformando ogni punto vendita in un hub di produzione energetica sostenibile.

Greenvolt Next gestisce un portafoglio di oltre 2.500 progetti in 12 mercati europei, con 764 MWp in sviluppo e 583 MWp di capacità contrattualizzata, posizionandosi come partner strategico per la transizione energetica del retail continentale.

L'approccio integra Power Purchase Agreement (PPA) che permettono l'accesso a energia rinnovabile senza investimento iniziale, facilitando l'adozione da parte di catene con diverse strutture finanziarie.

Governance ESG e reporting sostenibilità

L'integrazione con i sistemi di ESG reporting permette il monitoraggio real-time degli impatti ambientali, fornendo evidenze quantitative per la rendicontazione di sostenibilità e il raggiungimento degli obiettivi Science Based Targets.

"In ALDI siamo costantemente impegnati a investire in soluzioni verdi che migliorino l'efficienza energetica e riducano il nostro impatto ambientale. Siamo entusiasti di avviare questo programma di retrofit solare, partendo da 22 negozi nel 2025 e proseguendo nel 2026"

ha sottolineato Rachel Nugent, Sustainability Manager di ALDI Ireland.

Performance operative e community impact

Aldi Ireland opera 163 negozi con oltre 4.750 dipendenti e ha già dimostrato impegno nella sostenibilità operativa donando 4,7 milioni di pasti tramite FoodCloud, evitando 2 milioni di kg di sprechi alimentari e 6,5 milioni di kg di CO₂.

L'azienda collabora con oltre 330 fornitori irlandesi e ha investito 10 milioni di euro nel programma "Grow with ALDI" per lo sviluppo della filiera locale, supportando oltre 1.000 organizzazioni locali con 758.000 euro in Community Grants.

Il progetto energetico si inserisce in una strategia integrata che comprende economia circolare e community engagement, posizionando il retailer come player attivo nella transizione ecologica del sistema distributivo irlandese.

Green Retail  - NEWS

Despar lancia il progetto “Case delle Api”

Despar Italia annuncia una nuova iniziativa per la tutela della biodiversità, “Case delle Api", che prevede l’installazione di 35 arnie in sette regioni italiane. Il progetto si inserisce nel percorso delineato dal manifesto “Cambiamo il Domani”, già alla base di azioni come il “Bosco Diffuso Despar”.

Green Retail  - NEWS

Purina porta la pet therapy al Besta per i pazienti con SMA

Purina, in collaborazione con la Onlus Frida’s Friends, promuove un progetto di Interventi Assistiti con Animali (IAA) presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, con l’obiettivo di supportare bambini e ragazzi affetti da Atrofia Muscolare Spinale (SMA).

Green Retail  - NEWS
       
    Il sito Green Retail  - NEWS