Il Gruppo d’Amico ha ottenuto l’emissione di crediti di carbonio “Gold Standard” grazie a un innovativo progetto di efficienza energetica nel trasporto marittimo. Le riduzioni di CO₂ – misurate e certificate da enti indipendenti – sono il risultato di interventi retrofit realizzati su 10 navi del gruppo, tra cui 6 product tanker e 4 bulk carrier.
Il progetto, sviluppato con la consulenza tecnica di The FReMCo Group e introdotto da BRS Shipbrokers, ha seguito la metodologia internazionale “Retrofit Energy Efficiency Measures in Shipping” del Gold Standard, con la verifica da parte del RINA e la validazione finale da parte di SustainCERT. Le navi coinvolte operano esclusivamente in acque internazionali e non rientrano quindi nei Nationally Determined Contributions (NDC).
Una flotta più efficiente
Il programma, avviato nel 2022, ha previsto l’installazione di tecnologie ad alta efficienza come Propeller Boss Cap Fin (PBCF), Eco Nozzles, wake equalising duct, oltre alla pulizia programmata dell’elica, l’uso di vernici a bassa rugosità e luci LED. Le emissioni risparmiate nei due anni di monitoraggio (ottobre 2022 – luglio 2024) sono pari a circa 5.200 tonnellate di CO₂, con una proiezione di ulteriori 13.500 tonnellate entro il 2027.
Le parole dei protagonisti
“Fin dall’inizio abbiamo creduto nel valore tecnico e ambientale di questo progetto – ha commentato Cesare D’Apì, Direttore Tecnico del Gruppo d’Amico – investendo in interventi mirati per migliorare l’efficienza energetica della nostra flotta. I risparmi di carburante e le riduzioni di CO₂ sono stati misurati con precisione e certificati secondo i più rigorosi standard internazionali. Questo dimostra che l’innovazione tecnica, se applicata con rigore e trasparenza, può portare benefici concreti e verificabili all’ambiente e all’industria marittima”.
“Siamo lieti di assistere all’emissione di questi crediti di efficienza energetica, unici nel loro genere, da parte di Gold Standard – ha aggiunto Alison Morris, Presidente di FReMCo –. L’acquisizione di questi crediti rappresenta una risposta concreta alla crescente attenzione verso le emissioni Scope 3. È stato un piacere lavorare con d’Amico: ne abbiamo apprezzato dedizione e impegno”.
“Mi congratulo con il Gruppo d’Amico per l’assegnazione dei crediti di carbonio secondo la metodologia Gold Standard – ha dichiarato Margaret Kim, CEO di Gold Standard –. Questo risultato evidenzia l’importanza di un processo di certificazione indipendente e rigoroso, indispensabile per garantire riduzioni delle emissioni credibili e verificabili”.
“Durante la fase di verifica svolta da RINA non è stata richiesta alcuna azione correttiva – ha affermato Konstantin Rachev, Bulgaria Certification Senior Lead Auditor di RINA –. Un risultato significativo che testimonia l’impegno e l’eccellenza del Gruppo d’Amico”.
Un impegno concreto per il clima
Il progetto è stato classificato come “di micro-scala” sia dal Gold Standard sia dall’ONU. È destinato a contribuire a tre Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG): SDG 13 – Azione per il Clima, SDG 12 – Consumo e Produzione Responsabili e SDG 4 – Istruzione di Qualità, grazie anche alle iniziative educative del Gruppo d’Amico nel campo della sostenibilità marittima.
Con una flotta che unisce product tanker e navi dry, il Gruppo d’Amico conferma così il proprio impegno verso un trasporto marittimo sempre più efficiente, trasparente e orientato alla decarbonizzazione.
Nicola Mamo
La Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, attiva nel settore lattiero-caseario e terzo operatore nazionale nel latte UHT, ha introdotto 23 nuovi veicoli commerciali Euro 6E nella propria flotta aziendale, con l’obiettivo di rafforzare la logistica refrigerata e ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto.
Nicola Mamo
In occasione dell’evento “It’s time for evolution”, organizzato a Roma da FS Logistix per presentare la nuova fase digitale e sostenibile della logistica del Gruppo FS, Logistica Uno è stata premiata come Premium Partner – Cliente più dissetante. Il riconoscimento è stato assegnato per l’eccellenza dimostrata nella gestione della logistica del comparto beverage destinato alla grande distribuzione organizzata.
Riconoscimento per le performance operative nel largo consumo
La motivazione del premio – “muovere il settore beverage in quantità… da record” – ha evidenziato l’efficienza operativa, l’affidabilità dei flussi gestiti e il ruolo strategico di Logistica Uno all’interno della supply chain del largo consumo. Il riconoscimento è stato consegnato da Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di FS Logistix, con la partecipazione dell’ex calciatore e attuale allenatore della Nazionale Under 20 Bernardo Corradi, che ha portato una testimonianza ispirazionale sul tema della leadership e della crescita professionale.
«Essere premiati in un contesto così significativo e innovativo conferma il valore del nostro impegno nella gestione logistica del beverage,» ha dichiarato Gianluca Cornelli, AD di Logistica Uno. «Un settore che richiede velocità, precisione e sostenibilità, tutti elementi che fanno parte del nostro DNA.»
Integrazione ferroviaria e sostenibilità misurabile
Il premio è stato ritirato da Luigi Terzi, Head of Rail Division di Logistica Uno, che ha sottolineato il valore del lavoro integrato:
«Questo riconoscimento è il risultato di un lavoro di squadra che ogni giorno mette in movimento volumi importanti con puntualità e attenzione all’ambiente. Il nostro modello di logistica ferroviaria integrata si conferma vincente, soprattutto nei settori ad alta rotazione come il beverage.»
Durante la serata, FS Logistix ha anche consegnato a Logistica Uno la Green Logistics Card – livello GOLD per aver evitato l’emissione di 15.020 tonnellate di CO₂ nel 2024, risultato ottenuto tramite l’adozione di soluzioni ferroviarie e intermodali efficienti, in linea con gli obiettivi della transizione ecologica.
FS Logistix: nuova identità e piattaforma digitale
L’evento ha segnato anche il lancio ufficiale del nuovo brand FS Logistix e della piattaforma digitale integrata per il trasporto merci end-to-end, progettata per favorire una logistica sempre più intermodale, tecnologica e sostenibile. Presenti all’iniziativa anche i vertici del Gruppo FS e numerosi rappresentanti dell’industria logistica nazionale.
Logistica Uno, attraverso questo riconoscimento, consolida la propria posizione come operatore logistico di riferimento per la GDO, in grado di coniugare efficienza operativa, soluzioni intermodali e obiettivi di decarbonizzazione della supply chain.
Nicola Mamo
- Goglio: con riGOGLIOso piantati oltre 700 alberi e coinvolti 140 studenti
- Marlù premia Lea Gavino per l'impegno sociale
- GO fit: benessere e investimenti per il mercato italiano
- Nasce Pasta al Cubo Proteica: fermentata, biologica e ad alto valore nutrizionale
- Naturium: il progetto calabrese raccontato dagli studenti al Festival UMG 2025
- Ultima e Enpa insieme per Amore Animale e solidarietà