Vitivinicolo italiano, due aziende nazionali su tre sono sostenibili
I risultati dell’indagine di Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica (Altis) e Osservatorio Europeo per l’agricoltura sostenibile (Opera).
Sul fronte della sostenibilità le aziende italiane del vitivinicolo stanno facendo la loro parte. Infatti, secondo il report svolto dall’Università Cattolica su un campione di 70 aziende, l’84% presenta almeno una certificazione nell’ambito della sostenibilità ambientale o sociale e il 53% è certificata V.I.V.A. Sustainable Wine o Equalitas, etichette di sostenibilità per eccellenza che, comprensive di tutte e tre le dimensioni Esg (Environmental, Social, Governance), valutano aspetti come la tutela della biodiversità e delle risorse, le buone pratiche di cantina e imbottigliamento, il rispetto del territorio, il welfare e i diritti dei lavoratori.
È quanto emerge dalla nuova indagine condotta da Altis, Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica, e Opera - Osservatorio Europeo per l’agricoltura sostenibile, su un campione di 70 aziende allo scopo di fornire una panoramica sul livello di integrazione della sostenibilità nel settore vitivinicolo. Tuttavia, a fronte di questo impegno concreto verso qualità, sicurezza, territorio e persone, il comparto appare ancora poco consapevole che occorre un approccio integrato e una comunicazione efficace perché il valore della sostenibilità sia trasferito e riconosciuto dai consumatori. Infatti, poco più del 20% presenta un Piano strategico (21,4%) e redige un Report di Sostenibilità (25,7%).
UNA SOSTENIBILITÀ DI “SOSTANZA” PER QUASI DUE IMPRESE SU TRE
Dall’analisi risulta che il 67% del campione è fautore di una sostenibilità di sostanza, con molte iniziative e progetti virtuosi ma scarsamente strutturati e poco valorizzati a livello di comunicazione. Inoltre, non è stato possibile classificare il 12% delle aziende per assenza di informazioni di sostenibilità. Solo l’8% delle imprese, infine, adotta un approccio d’avanguardia, dove la sostenibilità assume un ruolo di guida strategica e l’impegno socio-ambientale permea il contesto e la cultura aziendale. Dal punto di vista della comunicazione sui siti web aziendali, la maggior parte delle aziende (il 43%) racconta in modo completo ed esaustivo il proprio impegno sui temi della sostenibilità, seguita dal 37% che non comunica nulla e dal 20% che fornisce informazioni limitate, legate prevalentemente alle certificazioni possedute.
OLTRE IL BOLLINO: LA SOSTENIBILITÀ “DI SISTEMA” È LA VIA DEL FUTURO
Ciò che manca alla sostenibilità pratica ma poco formalizzata del vitivinicolo è una visione integrata, che non si fermi all’ottenimento delle certificazioni, ma che le includa in una prospettiva più ampia basata su pianificazione, rendicontazione e comunicazione. Perché le etichette di sostenibilità riescano a parlare con efficacia al pubblico, infatti, devono innestarsi in un percorso strategico che fissi degli obiettivi di lungo termine e una road-map da seguire per consentire all’azienda di dimostrare con continuità l’impegno profuso in ambito ESG, permettendo così ai consumatori di (ri)conoscere il valore della sostenibilità.
RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: UN APPROCCIO ANCORA ACERBO
La pubblicazione di un report di sostenibilità è una pratica piuttosto nuova per le aziende vitivinicole: l’81% del campione, infatti, si è avvicinata alla redazione del documento per la prima volta tra il 2019 e 2020. Inoltre, solamente otto delle 18 aziende che pubblicano un report di sostenibilità hanno realizzato anche un’analisi di materialità, utile a identificare i temi di sostenibilità più rilevanti sia per l’azienda che per gli stakeholder e a definire quindi obiettivi e azioni da portare avanti in futuro. Questo aspetto, insieme allo scarso impiego degli Standard GRI (utilizzati solo dal 38% delle imprese che rendicontano) e all’assenza di una revisione dei report da parte di terzi, sottolineano un approccio alla rendicontazione ancora acerbo.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.