Violenza sulle donne, Fipe: "con #SicurezzaVera è il 25 novembre tutto l'anno"
Il volto di una donna forte e determinata che chiede di sentirsi sicura e libera.
Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, imprenditori e imprenditrici di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, hanno deciso di indossare la maglietta di Vera, simbolo del progetto #SicurezzaVera, il progetto lanciato dalla Federazione due anni fa insieme alla Polizia di Stato.
Un progetto che sta trasformando i bar, i ristoranti, le discoteche e gli stabilimenti balneari in veri e propri presìdi di sicurezza, dove le donne che vivono situazioni di difficoltà possono trovare persone formate in grado di aiutarle.
“Le donne rappresentano circa il 52% della forza lavoro dei nostri locali – spiega Valentina Picca Bianchi, presidente del Gruppo donne di Fipe-Confcommercio e ideatrice del progetto – e il 29,4% delle titolari di bar e ristoranti. E dunque le nostre imprese sono direttamente coinvolte in questa battaglia di civiltà e di diffusione della consapevolezza ad ogni livello. Oggi, 25 novembre, abbiamo deciso di tradurre il nostro attivismo in una maglietta, perché i simboli sono importanti e hanno una forza comunicativa unica e irrinunciabile. Questo è il momento giusto per fare a differenza – prosegue la presidente. Nonostante i numeri ci dicono che femminicidi e violenze sono ancora molto numerosi, si sta sviluppando una consapevolezza e un’attenzione crescente, con le donne che stanno combattendo per il loro diritto alla sicurezza e alla libertà persino nelle zone più oscurantiste e patriarcali del mondo, a cominciare dall’Iran. Eppure, anche nella moderna e civilissima Italia, la sicurezza delle donne rimane in troppi casi un diritto negato. Per questo abbiamo fatto dire a Vera sulle nostre magliette che nei pubblici esercizi la violenza non entra. È necessario moltiplicare i luoghi sicuri anche nelle nostre città. E far comprendere a tutte le donne la cosa più importante: non siete sole. Noi ci siamo, tutti i giorni, non solo il 25 novembre”.
Proprio per rafforzare i presìdi di legalità, il progetto #SicurezzVera è stato esteso nei giorni scorsi, grazie ad un accordo tra Polizia di Stato ed Egp, a centinaia di gaming hall e sale bingo sparse sulla penisola.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.