Ristorazione collettiva: l’inflazione rischia di far scomparire un intero settore
Per Angem è necessario tenere in vita il comparto vista la funzione economica e sociale che riveste.
A chiusura degli Stati Generali della Ristorazione Collettiva, Carlo Scarsciotti, Presidente di Angem, l’Associazione nazionale di categoria, chiede un immediato intervento concreto al governo, affinché venga evitata l’implosione del sistema.
A conclusione degli Stati Generali della Ristorazione Collettiva, tenutisi mercoledì 23 novembre, presso la sede di Fipe-Confcommercio, Angem, in persona del presidente Carlo Scarsciotti, ringrazia l’Onorevole Massimo Bitonci, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per aver ascoltato nel dettaglio le istanze formulate dal comparto della ristorazione collettiva.
Istanze che prevedono un intervento concreto del governo sui seguenti punti: Bando tipo; Revisione prezzi; Riforma del codice degli appalti.
“È necessario - afferma Rosario Ambrosino, Amministratore Delegato di Elior Ristorazione – che il nuovo codice degli appalti conservi la giusta attenzione verso i criteri qualitativi di valutazione dell’offerta, e che riconosca sempre un prezzo congruo al valore dell’offerta. È inoltre fondamentale che le aziende siano supportate da meccanismi di rinegoziazione dei contratti e di adeguamento dei prezzi all'inflazione in base alle mutate condizioni di mercato, affinché si possa garantire il rispetto del principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale, a prescindere da qualsiasi variazione”.
“Il settore della Ristorazione Collettiva Italiana – continua Stefano Biaggi, Presidente e Amministratore Delegato di Sodexo Italia - è un caso quasi unico nell’ambito dei servizi pubblici essenziali, perché le nostre aziende, negli ultimi tre anni, sono state poco considerate nelle scelte fatte dai vari esecutivi in termini di sostegno. Inoltre, quanto realizzato sino ad ora risulta insufficiente. Ci aspettiamo, dunque, che il Governo sia pronto a sostenere, con norme chiare, realizzabili, e coerenti con la situazione che viviamo, un settore che è necessario per la vita delle persone fragili, dei bambini e dei lavoratori”.
“La conferenza di mercoledì– evidenzia Eugenio Chiesa, Direttore Generale di SIR - ha messo in luce i reali problemi del settore, problemi che non possono essere più ignorati vista l’essenzialità dei servizi erogati nonché il loro valore sia in termini assoluti che di occupazione”.
In linea è Fabrizio Pedrazzini, Direttore Generale del Gruppo Pellegrini, “il settore della ristorazione collettiva deve riacquistare la dignità dovuta per l'alto valore del servizio che eroga. Servizio imprescindibile nel percorso di cura nella sanità, nel percorso di studio dei nostri ragazzi ma anche nelle aziende per il momento di pausa nell'attività lavorativa. Gli attuali prezzi non consentono di poter svolgere in maniera sostenibile il nostro lavoro nel rispetto della qualità attesa”.
Il presidente Scarsciotti, infine, chiede a Governo e Parlamento l’accoglimento totale delle istanze formulate affinché venga garantita la sopravvivenza delle aziende del settore evitando un disastro sia in termini economici sia in termini sociali.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).