Unes: al via l’operazione di rebranding su tutti i punti vendita
Distinguersi nella grande distribuzione organizzata con un’unica insegna, sinonimo di vicinanza al consumatore, sia in termini di prossimità territoriale sia per la capacità di soddisfare le quotidiane esigenze di spesa.
È con questo obiettivo che prende il via la conversione di tutti i punti vendita con insegne “U! Come tu mi vuoi” e “U2 Supermercato” nel marchio Unes, con il nuovo pay-off “Vicini di spesa”. Un unico brand, con una sola e rinnovata filosofia commerciale, che risponde alla volontà dell’azienda di affermarsi come punto di riferimento per la spesa quotidiana sotto casa di un numero sempre maggiore di clienti.
Il rebranding della catena comincia da dove, nel 1967, tutto è iniziato, ovvero dal primo negozio Unes aperto in via Val di Sole (nella foto), a Milano. In un ritorno alle origini, la ristrutturazione del negozio milanese rappresenta l’evoluzione di oltre cinquant’anni di esperienza nel mondo della Gdo, che si traducono nella capacità dell’azienda di cogliere i principali trend di consumo e di trasformarli in una specifica promessa per i propri clienti: un’esperienza di spesa di qualità, accessibile, conveniente, ma anche emozionale e coinvolgente, grazie alla presenza di personale sempre disponibile e competente. Questi fattori generano lo sviluppo di una rinnovata strategia commerciale del marchio che comprende l’introduzione di un piano di volantini promozionali attrattivi e ricchi di offerte che confermano la capacità dell’azienda di porre sempre al primo posto le esigenze dei consumatori.
L’attenzione al cliente viene espressa anche con il lancio della nuova Loyalty App con tante iniziative per avvicinare e fidelizzare il cliente. Il progetto è stato avviato lo scorso ottobre e riflette la volontà dell’azienda di agevolare sempre di più i propri clienti. Infatti, l’App Unes nasce per migliorare l’esperienza di acquisto, attraverso interessanti vantaggi, come la possibilità di partecipare a concorsi ricorrenti. La nuova applicazione permette inoltre di entrare in un mondo interamente digitale: oltre alla possibilità di effettuare comodamente la spesa online e ritirarla presso i punti vendita abilitati al servizio, i clienti potranno ricevere scontrini e coupon digitali, ma anche beneficiare di esclusivi sconti.
Spiega Gianluca Grassi, Head of Omnichannel Marketing: “Il know-how acquisito in questo settore e la capillarità territoriale ci permettono oggi di rivoluzionare la strategia di Unes e di proporci ai consumatori come i ‘Vicini di spesa’, punti vendita di prossimità in cui trovare prodotti freschissimi e di qualità, e un’offerta che aderisce alle moderne esigenze di consumo quotidiano. Con Unes, affiancata da il Viaggiator Goloso®, brand premium dell’azienda, puntiamo a fidelizzare i clienti già acquisiti e a proporci a nuovi target, sensibili al concetto di eccellenza ma anche di praticità e convenienza. Abbiamo avviato questo cambiamento partendo dal supermercato in cui è iniziata la nostra storia più di cinquant’anni fa e proseguiremo, entro la fine dell’anno, con il punto vendita di Rovagnasco (Segrate, MI), mentre, entro il 2024 contiamo di modificare l’insegna a tutta la rete”.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.