Una community che ha evitato che 250 milioni di pasti andassero sprecati: Too Good To Go annuncia un nuovo traguardo globale
In Italia, grazie a partner come Alice Pizza, Carrefour Italia, Crai e Sole 365 ha aiutato 8 milioni di utenti a salvare più di 14 milioni di pasti dall’andare sprecati.
Too Good To Go è stata segnalata come una delle aziende più influenti al mondo dalla rivista TIME nel 2022 e ha raggiunto il 7° posto tra le applicazioni per il cibo e le bevande più scaricate al mondo nella classifica di Apptopia del 2022.
Too Good To Go, l'azienda a impatto sociale dietro al più grande mercato al mondo per le eccedenze alimentari, è entusiasta di annunciare il nuovo straordinario traguardo di aver salvato 250 milioni di pasti dall’andare sprecati. Questo incredibile traguardo è una testimonianza della community di oltre 81 milioni di utenti registrati e 142.000 partner in 17 Paesi, che condividono l'impegno dell'azienda a ridurre gli sprechi alimentari e ad aiutare il pianeta.
Lanciata nel 2016, Too Good To Go è un'azienda certificata B Corp a impatto sociale, con la missione di ispirare e responsabilizzare tutti a combattere insieme lo spreco alimentare. La community di Too Good To Go ha impiegato sei anni per raggiungere i primi 200 milioni di pasti salvati (febbraio 2022) mentre i successivi 50 milioni sono stati salvati 6 volte più velocemente, in soli 6 mesi. Da gennaio 2022, Too Good To Go ha anche aumentato gli utenti registrati del 68% - arrivando a quota 125 milioni a marzo 2022 e raggiungendo i secondi 125 milioni di utenti in poco meno di 18 mesi - e ha accolto circa il 74% di nuovi partner nel suo marketplace. Evidenze che testimoniano la crescita esponenziale dell'azienda e della sua leadership globale nel settore.
"Il nostro team è entusiasta di festeggiare, insieme alla nostra crescente comunità di utenti e partner, questo nuovo fantastico traguardo che consente di evitare che 250 milioni di pasti vadano sprecati", ha dichiarato Mette Lykke, Ceo di Too Good To Go. "Crediamo che questo traguardo rifletta l'enorme opportunità che abbiamo di aiutare il nostro pianeta, di aiutare le persone ad avere accesso al cibo con un ottimo rapporto qualità-prezzo e di sostenere gli imprenditori locali", ha aggiunto.
Con le temperature che continuano a salire in tutta l'Europa meridionale e orientale e in America, l'urgenza di affrontare il cambiamento climatico non è mai stata così evidente. Lo spreco alimentare è responsabile del 10% di tutte le emissioni di gas serra causate dall'uomo nel mondo e la lotta allo spreco alimentare è la soluzione numero uno per risolvere la crisi climatica, limitando l'aumento della temperatura a soli 2°C entro il 2100 (Project Drawdown).
La missione di Too Good To Go è quella di ispirare e responsabilizzare tutti a combattere insieme lo spreco alimentare. Un obiettivo ambizioso che l'azienda condivide con partner forti. La sua continua crescita può essere spiegata, in gran parte, grazie alle sue alleanze con marchi di livello mondiale come Carrefour, Aldi, Starbucks, SPAR, Morrisons, Costa, Casino Group, M&B, PAUL Group e tanti altri, che si sono uniti alla comunità di utenti e piccoli imprenditori che lottano contro lo spreco alimentare. Queste partnership, che in Italia annoverano aziende come Alice Pizza, Carrefour Italia, Crai e Sole 365, hanno permesso a Too Good To Go di estendere la sua mission e la sua value proposition a milioni di utenti in tutto il mondo.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.