Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Trending Peace lancia TP Index: 350 indicatori per la Pace Positiva
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Trending Peace lancia TP Index: 350 indicatori per la Pace Positiva

Trending Peace presenta TP Index, un sistema proprietario che misura quanto un’azienda è peace driven traducendo le azioni in punteggi comparabili. L’iniziativa nasce per trasformare la Pace Positiva in KPI operativi e monitorabili lungo la filiera.

Come nasce il TP Index

C’è una correlazione tra pace e sviluppo del business. L’esposizione ai conflitti incide per il 13,5% del PIL mondiale, mentre le aziende che operano in Paesi con alti livelli di Pace Positiva registrano profitti superiori del 27% rispetto alla media globale. Nel contesto italiano, l’83% degli intervistati considera la pace «top of mind» e dichiara disponibilità a modificare le abitudini d’acquisto in funzione dell’impegno dei brand su questo tema. Il TP Index nasce per dare una metrica univoca a queste dinamiche e per accompagnare le imprese nel diventare peace driven.

L’indice si basa su oltre 350 indicatori organizzati in tre macro-aree. Performance e strategie aziendali: valutazione dell’operato rispetto alla Pace Positiva, considerando solidità economico-finanziaria e capacità di generare valore. Contesto socio-economico: analisi dei Paesi in cui l’impresa opera, con attenzione a stabilità istituzionale e coesione sociale. Impatto diretto interno ed esterno: pratiche organizzative, coinvolgimento degli stakeholder e cultura aziendale che contribuiscono alla diffusione della pace. Il modello restituisce una mappa di punti di forza, rischi e opportunità, con leve d’azione prioritarie.

Corporate Peace Responsibility 

Il TP Index valuta anche la Corporate Peace Responsibility, cioè l’impegno concreto dell’azienda nel generare impatti positivi su territori, persone, trasparenza e relazioni. Le evidenze vengono tradotte in KPI misurabili, in coerenza con gli obiettivi d’impresa e con i riferimenti dell’Agenda 2030. L’approccio abbraccia ESGP (Environment, Social, Governance and Peace), integrando la “P di Peace” ai classici criteri ESG per un posizionamento più completo su una tematica ritenuta strategica e socialmente rilevante.

Raffaella Lebano e Beniamino Saibene sono i fondatori della startup. Il progetto è supportato da un ecosistema di contributor e da un comitato scientifico composto da ricercatori, consulenti ed esperti delle diverse aree coperte dall’indicatore, con l’obiettivo di garantire rigore metodologico e solidità dei risultati. «Essere peace driven significa costruire valore in modo consapevole, ridurre rischi, rafforzare la reputazione e l’attrattività sui mercati globali, integrando la pace come criterio strategico a fianco dei tradizionali criteri ESG — spiega Raffaella Lebano —. Il TP Index misura quanto un’azienda contribuisce alla Pace Positiva, trasformando le azioni concrete in un punteggio numerico. La Pace Positiva non è solo l’assenza di conflitto, come ha sottolineato Johan Galtung, ma un insieme di condizioni strutturali, culturali e istituzionali che permettono a società e imprese di prosperare. Sulla base di questo score, Trending Peace supporta le aziende con indicazioni pratiche per colmare i gap rilevati, migliorando performance, EBITDA, attrattività e capacità di innovare».

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Trending Peace lancia TP Index: 350 indicatori per la Pace Positiva

P3 sviluppa a Treviglio: magazzino 18.840 m² su area 30.000 m²

A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Green Retail  - Trending Peace lancia TP Index: 350 indicatori per la Pace Positiva

Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Green Retail  - Trending Peace lancia TP Index: 350 indicatori per la Pace Positiva

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Green Retail  - Trending Peace lancia TP Index: 350 indicatori per la Pace Positiva

Trusty e AzzeroCO2: una partnership per tracciabilità e decarbonizzazione

Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
       
    Il sito Green Retail  - Trending Peace lancia TP Index: 350 indicatori per la Pace Positiva