Tre premi per Despar, nuovamente protagonista ai “PLMA’s 2022 International Salute to Excellence Awards”
Due vini e uno spazzolino ottengono l’ambito riconoscimento.
Non uno, ma tre premi quest’anno per Despar al PLMA. Una delle più importanti fiere di settore dedicata alla MDD, ai suoi produttori e distributori, nella sua edizione 2022 ha infatti attribuito il “PLMA’s 2022 International Salute to Excellence Awards” a tre referenze dell’insegna: si tratta di due vini, un bianco e un rosso, e di uno spazzolino da denti.
Il vino Conte del Doss Franciacorta DOC Pas Dosè Biologico è stato insignito del premio “migliore qualità” nella categoria “vino biologico” con la seguente motivazione attribuita dalla giuria: “Piacevole all’olfatto, fresco, consistente al palato, buon equilibrio, presenza di note floreali”. Il Franciacorta Pas Dosè è ottenuto da uve Chardonnay e Pinot Nero secondo viticultura biologica; la raccolta è manuale e avviene nel mese di agosto. Il suo sapore è avvolgente, pieno, deciso, il perlage fine e persistente. Questo vino è in grado di creare atmosfera nelle occasioni importanti e con gli abbinamenti meno convenzionali, tra cui sushi, frittura di pesce, crudità, crostacei.
È stato invece premiato per “Miglior rapporto qualità-prezzo nella categoria Rossi italiani” il Pintisanto Primitivo di Manduria DOC 2019. Questa la motivazione: “Equilibrato, sentori di frutta matura e cioccolato, buona tannicità nel finale, bel colore”. Per ottenere questo vino, che proviene da un territorio storicamente vocato, la vendemmia delle uve viene effettuata ancora oggi a mano, con un’attenta selezione dei grappoli. La produzione massima è di 9.000 Kg per ettaro di vigneto, così da garantire che le uve siano giustamente concentrate e ricche di soluti. Al bicchiere si presenta con buona intensità colorante e unghia porpora/granata; è di corpo, morbido, vellutato, caratteristico. Si abbina con carni rosse, selvaggina e formaggi duri stagionati.
Le due referenze vincitrici hanno superato il giudizio di 80 bottiglie in gara, proposte in totale da 13 insegne provenienti da 7 Paesi. La giuria era composta da esperti del settore, tra cui Master of Wine, giornalisti di ambito enologico, sommelier ed esperti del canale retail.
Il terzo premio attribuito a Despar è parte del mondo non food: nella categoria “cura dentale” è risultato vincitore XMe Spazzolino con setole al Carbone Attivo, con la motivazione: “Interessante innovazione e prodotto nuovo per il settore delle private label”.
In questo caso la referenza Despar ha sopravanzato circa 450 prodotti di 51 insegne provenienti da 20 Paesi, per un totale di 69 categorie di prodotto, che sono state analizzate dalla giuria sulla base di elementi quali il packaging, il concept, l’estetica, il rapporto qualità-prezzo.
XMe Spazzolino con setole al Carbone Attivo ha una testina con setole ad alta densità nere al carbone con un’azione non abrasiva, capaci di arrivare in tutti gli spazi interdentali. Il dorso della testina consente la pulizia della lingua favorendo la rimozione dei batteri responsabili dell’alito cattivo.
Una triplice vittoria che conferma l’impegno verso la MDD
Le vittorie di Despar a PLMA sono una “eccellente abitudine” che dura ormai da otto anni. Nelle passate edizioni sia vini (dal Valdobbiadene di Cartizze al Franciacorta, al Nebbiolo delle Langhe DOC), che yogurt (Yogurt Drink Despar Vital), che conserve (Filetti di Branzino in Olio d’Oliva Despar Premium) hanno ricevuto l’ambito riconoscimento. Questa ulteriore attestazione conferma con i fatti quella che per Despar è una vera vocazione: valorizzare i propri prodotti a marchio, risultato di una costante ricerca dell’alta qualità e di un rapporto stretto con produttori focalizzati nella Ricerca&Sviluppo e sintonici con la filosofia dell’insegna.
“La vittoria di ben tre prodotti agli ‘International Salute to Excellence Awards’ di PLMA’ - commenta il Direttore Generale di Despar Italia, Filippo Fabbri - dimostra come Despar agisca su più livelli, quando si tratta dei propri prodotti a marchio: la continua innovazione, la sostenibilità ambientale, i nuovi trend e la vicinanza al consumatore finale, per il quale vogliamo essere costante punto di riferimento e scelta di valore ogni giorno.”
Solo nel 2021 Despar ha lanciato oltre 250 nuovi prodotti MDD; la quota MDD sul totale vendite grocery è attestata al 20,6% (+0,3% vs 2020), superiore all’andamento del mercato: “Non c’è dato più significativo di questo: sia a scaffale sia nei nostri progetti di sviluppo la MDD è prioritaria per la strategia Despar. Sia il consumatore sia gli importanti eventi internazionali apprezzano e riconoscono questo nostro impegno”, completa Fabbri.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…