Tre premi per Despar, nuovamente protagonista ai “PLMA’s 2022 International Salute to Excellence Awards”
Due vini e uno spazzolino ottengono l’ambito riconoscimento.
Non uno, ma tre premi quest’anno per Despar al PLMA. Una delle più importanti fiere di settore dedicata alla MDD, ai suoi produttori e distributori, nella sua edizione 2022 ha infatti attribuito il “PLMA’s 2022 International Salute to Excellence Awards” a tre referenze dell’insegna: si tratta di due vini, un bianco e un rosso, e di uno spazzolino da denti.
Il vino Conte del Doss Franciacorta DOC Pas Dosè Biologico è stato insignito del premio “migliore qualità” nella categoria “vino biologico” con la seguente motivazione attribuita dalla giuria: “Piacevole all’olfatto, fresco, consistente al palato, buon equilibrio, presenza di note floreali”. Il Franciacorta Pas Dosè è ottenuto da uve Chardonnay e Pinot Nero secondo viticultura biologica; la raccolta è manuale e avviene nel mese di agosto. Il suo sapore è avvolgente, pieno, deciso, il perlage fine e persistente. Questo vino è in grado di creare atmosfera nelle occasioni importanti e con gli abbinamenti meno convenzionali, tra cui sushi, frittura di pesce, crudità, crostacei.
È stato invece premiato per “Miglior rapporto qualità-prezzo nella categoria Rossi italiani” il Pintisanto Primitivo di Manduria DOC 2019. Questa la motivazione: “Equilibrato, sentori di frutta matura e cioccolato, buona tannicità nel finale, bel colore”. Per ottenere questo vino, che proviene da un territorio storicamente vocato, la vendemmia delle uve viene effettuata ancora oggi a mano, con un’attenta selezione dei grappoli. La produzione massima è di 9.000 Kg per ettaro di vigneto, così da garantire che le uve siano giustamente concentrate e ricche di soluti. Al bicchiere si presenta con buona intensità colorante e unghia porpora/granata; è di corpo, morbido, vellutato, caratteristico. Si abbina con carni rosse, selvaggina e formaggi duri stagionati.
Le due referenze vincitrici hanno superato il giudizio di 80 bottiglie in gara, proposte in totale da 13 insegne provenienti da 7 Paesi. La giuria era composta da esperti del settore, tra cui Master of Wine, giornalisti di ambito enologico, sommelier ed esperti del canale retail.
Il terzo premio attribuito a Despar è parte del mondo non food: nella categoria “cura dentale” è risultato vincitore XMe Spazzolino con setole al Carbone Attivo, con la motivazione: “Interessante innovazione e prodotto nuovo per il settore delle private label”.
In questo caso la referenza Despar ha sopravanzato circa 450 prodotti di 51 insegne provenienti da 20 Paesi, per un totale di 69 categorie di prodotto, che sono state analizzate dalla giuria sulla base di elementi quali il packaging, il concept, l’estetica, il rapporto qualità-prezzo.
XMe Spazzolino con setole al Carbone Attivo ha una testina con setole ad alta densità nere al carbone con un’azione non abrasiva, capaci di arrivare in tutti gli spazi interdentali. Il dorso della testina consente la pulizia della lingua favorendo la rimozione dei batteri responsabili dell’alito cattivo.
Una triplice vittoria che conferma l’impegno verso la MDD
Le vittorie di Despar a PLMA sono una “eccellente abitudine” che dura ormai da otto anni. Nelle passate edizioni sia vini (dal Valdobbiadene di Cartizze al Franciacorta, al Nebbiolo delle Langhe DOC), che yogurt (Yogurt Drink Despar Vital), che conserve (Filetti di Branzino in Olio d’Oliva Despar Premium) hanno ricevuto l’ambito riconoscimento. Questa ulteriore attestazione conferma con i fatti quella che per Despar è una vera vocazione: valorizzare i propri prodotti a marchio, risultato di una costante ricerca dell’alta qualità e di un rapporto stretto con produttori focalizzati nella Ricerca&Sviluppo e sintonici con la filosofia dell’insegna.
“La vittoria di ben tre prodotti agli ‘International Salute to Excellence Awards’ di PLMA’ - commenta il Direttore Generale di Despar Italia, Filippo Fabbri - dimostra come Despar agisca su più livelli, quando si tratta dei propri prodotti a marchio: la continua innovazione, la sostenibilità ambientale, i nuovi trend e la vicinanza al consumatore finale, per il quale vogliamo essere costante punto di riferimento e scelta di valore ogni giorno.”
Solo nel 2021 Despar ha lanciato oltre 250 nuovi prodotti MDD; la quota MDD sul totale vendite grocery è attestata al 20,6% (+0,3% vs 2020), superiore all’andamento del mercato: “Non c’è dato più significativo di questo: sia a scaffale sia nei nostri progetti di sviluppo la MDD è prioritaria per la strategia Despar. Sia il consumatore sia gli importanti eventi internazionali apprezzano e riconoscono questo nostro impegno”, completa Fabbri.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.