Too Good To Go nel 2021 salva oltre 52 milioni di pasti e diventa Carbon Neutral +
L'app pubblica il suo secondo report di sostenibilità riferito al 2021, con i risultati diretti e indiretti relativi alla propria attività contro lo spreco alimentare.
Too Good To Go, l'app n.1 contro gli sprechi alimentari, ha pubblicato il suo secondo report di sostenibilità, in cui è indicato l'impatto dei risultati e delle iniziative portate avanti dall'azienda nel 2021. Solo nel corso dello scorso anno, infatti, sono stati coinvolti nel progetto anti-spreco più di 19 milioni di utenti e 81 mila esercenti commerciali e salvate oltre 52 milioni di Magic Box nei 17 Paesi in cui è presente. In parallelo, l'app ha rilevato - grazie alla collaborazione con Planetly - la sua carbon footprint, la stima delle emissioni di CO2e dirette e indirette, che ha valso a Too Good To Go la nomina di azienda Carbon Neutral +.
Anche in Italia, l'app ha raggiunto traguardi importanti, coinvolgendo solo nel 2021 quasi 3 milioni di utenti e più di 13 mila esercenti commerciali, grazie ai quali sono state salvate oltre 4 milioni di Magic Box, l'equivalente di più di 10.000 tonnellate di Co2e risparmiate e oltre 29 mila voli da Roma a Londra.
Too Good To Go si configura come una soluzione win-win per il consumatore, permettendo di unire il risparmio economico a quello ambientale. Ogni Magic Box, infatti, viene venduta a un terzo del prezzo commerciale dei prodotti all'interno, e allo stesso tempo permette il risparmio dell'emissione di 2,5 Kg di Co2e (calcolo su dati FAO). Acquistando una Magic Box alla settimana si può arrivare a risparmiare fino a 400 euro l'anno, evitando lo spreco di 52 kg di cibo, che equivalgono a 130 kg di Co2e non emesse nell'atmosfera.
"Siamo orgogliosi delle attività intraprese e dei risultati ottenuti lo scorso anno perché ci dimostrano come l'impegno e la costanza siano essenziali per avere un impatto concreto e raggiungere obiettivi tangibili a favore dell'ambiente", commenta Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go. "Una dedizione che accomuna tutti i Paesi in cui Too Good To Go è presente, soprattutto in un momento come questo, in cui il settore alimentare è instabile e avere uno strumento che sia utile all'ambiente quanto alle nostre finanze può essere decisivo. La sfida ora consiste nel divenire sempre più capillari sul territorio e portare questo tema nella quotidianità di tutti i cittadini".
Nel 2022, Too Good To Go infatti ha avviato anche progetti che vanno oltre l'app per sensibilizzare più persone possibili e in particolare le nuove generazioni. A maggio 2022 è uscito "Il manuale antispreco", realizzato insieme al Battello a Vapore. Attraverso il manuale, anche i più piccoli potranno imparare a conoscere il tema dello spreco alimentare, affrontandolo in prima persona attraverso tanti consigli pratici, ricette ed attività da realizzare a casa e in famiglia.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.