Too Good To Go nel 2021 salva oltre 52 milioni di pasti e diventa Carbon Neutral +
L'app pubblica il suo secondo report di sostenibilità riferito al 2021, con i risultati diretti e indiretti relativi alla propria attività contro lo spreco alimentare.
Too Good To Go, l'app n.1 contro gli sprechi alimentari, ha pubblicato il suo secondo report di sostenibilità, in cui è indicato l'impatto dei risultati e delle iniziative portate avanti dall'azienda nel 2021. Solo nel corso dello scorso anno, infatti, sono stati coinvolti nel progetto anti-spreco più di 19 milioni di utenti e 81 mila esercenti commerciali e salvate oltre 52 milioni di Magic Box nei 17 Paesi in cui è presente. In parallelo, l'app ha rilevato - grazie alla collaborazione con Planetly - la sua carbon footprint, la stima delle emissioni di CO2e dirette e indirette, che ha valso a Too Good To Go la nomina di azienda Carbon Neutral +.
Anche in Italia, l'app ha raggiunto traguardi importanti, coinvolgendo solo nel 2021 quasi 3 milioni di utenti e più di 13 mila esercenti commerciali, grazie ai quali sono state salvate oltre 4 milioni di Magic Box, l'equivalente di più di 10.000 tonnellate di Co2e risparmiate e oltre 29 mila voli da Roma a Londra.
Too Good To Go si configura come una soluzione win-win per il consumatore, permettendo di unire il risparmio economico a quello ambientale. Ogni Magic Box, infatti, viene venduta a un terzo del prezzo commerciale dei prodotti all'interno, e allo stesso tempo permette il risparmio dell'emissione di 2,5 Kg di Co2e (calcolo su dati FAO). Acquistando una Magic Box alla settimana si può arrivare a risparmiare fino a 400 euro l'anno, evitando lo spreco di 52 kg di cibo, che equivalgono a 130 kg di Co2e non emesse nell'atmosfera.
"Siamo orgogliosi delle attività intraprese e dei risultati ottenuti lo scorso anno perché ci dimostrano come l'impegno e la costanza siano essenziali per avere un impatto concreto e raggiungere obiettivi tangibili a favore dell'ambiente", commenta Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go. "Una dedizione che accomuna tutti i Paesi in cui Too Good To Go è presente, soprattutto in un momento come questo, in cui il settore alimentare è instabile e avere uno strumento che sia utile all'ambiente quanto alle nostre finanze può essere decisivo. La sfida ora consiste nel divenire sempre più capillari sul territorio e portare questo tema nella quotidianità di tutti i cittadini".
Nel 2022, Too Good To Go infatti ha avviato anche progetti che vanno oltre l'app per sensibilizzare più persone possibili e in particolare le nuove generazioni. A maggio 2022 è uscito "Il manuale antispreco", realizzato insieme al Battello a Vapore. Attraverso il manuale, anche i più piccoli potranno imparare a conoscere il tema dello spreco alimentare, affrontandolo in prima persona attraverso tanti consigli pratici, ricette ed attività da realizzare a casa e in famiglia.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…