Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Too Good To Go lancia Impact Tracking per tenere traccia dell'impronta climatica
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Too Good To Go lancia Impact Tracking per tenere traccia dell'impronta climatica

Da gennaio 2023 oltre 6 mila tonnellate di Co2e sono state evitate salvando il cibo.

Gli italiani sono sempre più attenti ad uno stile di vita più sostenibile che salvaguardi maggiormente l'ambiente: lo dimostra la crescita esponenziale di Too Good To Go, B-Corp certificata e il più grande marketplace per le eccedenze alimentari, che celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno) raggiungendo in Italia i 7,5 milioni di utenti e oltre 25mila esercenti presenti sulla piattaforma. Un traguardo possibile grazie all’impegno di aziende e consumatori che ogni giorno, attraverso Too Good To Go, cercano di contrastare lo spreco alimentare, generando così un impatto positivo sul nostro pianeta.

Secondo un recente rapporto del Wwf, il 40% di tutto il cibo prodotto a livello globale viene sprecato: in numeri assoluti significa che, ogni anno, 2,5 miliardi di tonnellate di cibo non vengono consumate in tutto il mondo. Ciò comporta importanti ripercussioni negative sulle preziose risorse del Pianeta come acqua, energia e terreni e, allo stesso, tempo aggrava anche le emissioni di Co2e.

Grazie all’impegno continuo di utenti e commercianti, in Italia, dal 2019 ad oggi, con Too Good To Go sono state salvate oltre 13 milioni di Surprise Bag, evitando la dispersione nell’ambiente di più di 32 mila tonnellate di CO2e (1), che equivalgono a 72.300.000 kwh di energia o a circa 30 mila viaggi in aereo solo andata Roma-New York. Solo nel primo semestre del 2023 Too Good To Go ha già salvato oltre 2 milioni e mezzo di Surprise Bag, che equivale ad aver evitato l’emissione di oltre 6 mila tonnellate di Co2e.

Impact Tracking: una nuova funzionalità per tenere traccia dell’impronta climatica - Secondo una ricerca multi-Paese condotta da Kantar Insights, il 92% degli utenti di Too Good To Go in Italia dichiara di esprimere un grande interesse nei confronti dell’ambiente, con il 44% che afferma di voler svolgere un ruolo attivo nell’aiutare ad affrontare il cambiamento climatico.

Per rendere ancora più visibile agli utenti l’impegno che ogni giorno li vede coinvolti, Too Good To Go ha introdotto una nuova funzione che mostra numericamente il risparmio sia in termini di denaro che di CO2e. In particolare, il nuovo strumento inserito all’interno dell’applicazione mostra agli utenti il numero di bags salvate, una stima della quantità di CO2e non immersa nell’ambiente e del risparmio generato.

Grazie all’Impact Tracking di Too Good To Go è possibile coinvolgere sempre di più gli utenti e renderli partecipi in maniera attiva del loro importante impatto positivo sul Pianeta.

“Abbiamo voluto sviluppare uno strumento che potesse fornire agli utenti un’idea chiara del loro impatto positivo sul Pianeta attraverso il semplice gesto di salvare del cibo. L’Impact Tracking, quindi, spiega a cosa corrisponde la CO2e evitata attraverso una serie di dati concreti come, ad esempio, il suo equivalente in elettricità, in ricariche complete dello smartphone o di tazze di caffè caldo. Tramite queste evidenze, puntiamo a rendere ancora più tangibile e concreto per i nostri utenti il grande impatto ambientale che sono in grado di generare, salvando il cibo dallo spreco” dichiara Mirco Cerisola (nella foto), Italian Country Director di Too Good To Go.

Risultati 2022 e obiettivi 2023 - Il 2022, anno che ha registrato una crescita dell’inflazione da record, ha portato ad un incremento dell’utilizzo di Too Good To Go da parte dei consumatori, che trovano nell’app uno strumento per consumare cibo di qualità ad un prezzo vantaggioso. Ma non è solo il contesto socioeconomico ad aver portato ad un’importante crescita dell’utilizzo della piattaforma: l’attenzione verso l’ambiente, infatti, è un’esigenza sempre più forte per i consumatori italiani, che sono disposti a scendere in prima linea per la tutela del Pianeta. Un’attenzione crescente e che si rafforza nel 2023, nel cui primo semestre, Too Good To Go ha salvato oltre 2 milioni e mezzo di Surprise Bags vendute che equivale ad aver evitato l’emissione di oltre 6 mila tonnellate di C02e. 

Note:

(1) Il calcolo della Co2 salvata è effettuato considerando la metrica di 2.5Kg di CO2 per ogni Surprise Bag acquistata.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Too Good To Go lancia Impact Tracking per tenere traccia dell'impronta climatica

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - Too Good To Go lancia Impact Tracking per tenere traccia dell'impronta climatica

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - Too Good To Go lancia Impact Tracking per tenere traccia dell'impronta climatica

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - Too Good To Go lancia Impact Tracking per tenere traccia dell'impronta climatica

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - Too Good To Go lancia Impact Tracking per tenere traccia dell'impronta climatica

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Green Retail  - Too Good To Go lancia Impact Tracking per tenere traccia dell'impronta climatica

Prénatal porta il Tour in rosa a Pomezia

Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Green Retail  - Too Good To Go lancia Impact Tracking per tenere traccia dell'impronta climatica

Acer EMEA taglia le emissioni in trasporto e magazzino

Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
Green Retail  - Too Good To Go lancia Impact Tracking per tenere traccia dell'impronta climatica

MetaWarehouse: showroom e magazzini virtuali per la moda

MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
       
    Il sito Green Retail  - Too Good To Go lancia Impact Tracking per tenere traccia dell'impronta climatica