The Style Outlets e sostenibilità: con Humana People to People raccolta di abiti usati e workshop di upcycling
Per Vicolungo e Castel Guelfo primavera è sinonimo di sostenibilità e, dopo le attività eco-friendly organizzate ad aprile, i centri accolgono un nuovo appuntamento in cui il rispetto dell’ambiente sarà, ancora una volta, protagonista.
I due outlet, infatti, ospiteranno il workshop Re-Shirt gratuito e ad accesso libero per insegnare a tutti i loro ospiti a riutilizzare e valorizzare vecchie t-shirt attraverso il riciclo creativo. I laboratori, pensati in collaborazione con Humana People to People Italia, ente no profit che finanzia progetti di sviluppo nel mondo e realizza attività socio-ambientali e di sensibilizzazione in Italia grazie anche alla raccolta, selezione e vendita di abiti usati, e Belt Bag, brand di moda sostenibile della cooperativa sociale Occhio del Riciclone, si terranno a Vicolungo sabato 13 maggio, dalle 15.30 alle 18.30, e a Castel Guelfo sabato 20 maggio, dalle 15.30 alle 18.30. Per l’occasione, i visitatori che porteranno con sé una maglietta che non usano più avranno la possibilità di scoprire come, in pochi semplici passaggi e senza utilizzo di ago e filo, sia possibile trasformarla in una sacca originale da utilizzare in mille modi diversi: per i cambi di scarpe, per gli indumenti da palestra, da tenere in borsa per una spesa dell'ultimo minuto…
Non solo workshop. Dal 2022, la partnership tra Vicolungo e Castel Guelfo The Style Outlets e Humana People to People Italia si concretizza anche nella raccolta di abiti usati in uno speciale contenitore a forma di cuore installato in entrambi i centri in cui i visitatori possono inserire i propri abiti per indirizzarli a nuova vita, sostenendo così i progetti di Humana e salvaguardando il Pianeta. Grazie a questa iniziativa, in un solo anno, sono stati raggiunti risultati eccezionali: più di 2.400 chili di abiti usati raccolti per oltre 8.700 chili di Co2 non emessa, 14,5 milioni di litri di acqua risparmiati, 1.451 chili di fertilizzanti non dispersi nell’ambiente e 726 chili di pesticidi non utilizzati*.
Queste attività rientrano nell’impegno di Neinver- leader nel segmento outlet europeo, a cui Vicolungo e Castel Guelfo The Style Outlets fanno capo – che ha fatto della sostenibilità un asse portante della propria strategia gestionale.
Note:
* Stime basate sull'impatto generato dalla produzione di un quantitativo corrispondente di nuovi capi.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.