Al via la campagna Todis "Aperitivo di Passaggio - la Bontà si fa strada"
Una food-experience itinerante, firmata dalla creative agency Gerundio, che toccherà 8 città italiane coinvolgendo 6 influencer.
Todis, insegna di supermercati italiani di proprietà di Iges, società controllata dalla cooperativa Pac2000A Conad, si affida ancora una volta al suo partner Gerundio, creative agency romana, per l'ideazione e la realizzazione della campagna Aperitivo di Passaggio – La Bontà si fa strada.
Una food experience itinerante per offrire a cittadini, turisti e passanti una degustazione dei suoi prodotti a marca privata e ricette tipiche del territorio, illustrate da food infulencer d'eccezione. L'iniziativa vedrà protagonista un camioncino brandizzato Todis, con i colori che dagli anni '90 contraddistinguono l'insegna di supermercati monomarca, in un tour per tutto il mese di maggio in 8 città del centro-sud Italia, da Roma a Napoli, da Perugia a Palermo.
I sei influencer, presenti nelle diverse tappe, illustreranno ai passanti le potenzialità delle oltre 3.000 referenze a marca privata di Todis, preparando sfiziose ricette e finger food da degustare in compagnia per un vero aperitivo all'italiana. Grazie al loro storytelling si darà, inoltre, la possibilità di seguire "da casa" gli eventi in una speciale sinergia tra esperienza fisica e virtuale.
Il concept creativo della campagna punta sulla prossimità, caratteristica che da sempre contraddistingue l'identità Todis (l'80% della rete opera in quest'ottica, sfruttando la dimensione di filiera corta), per sublimare i valori di qualità e convenienza in leggerezza e voglia di convivialità.
"La campagna vuole essere un ringraziamento alla fiducia dei nostri clienti che da oltre 20 anni scelgono Todis come luogo dove fare la spesa, ma anche un'occasione per far conoscere ad un pubblico nuovo i nostri marchi privati, oltre 30, su cui investiamo ogni giorno, puntando su freschezza, italianità e sostenibilità" – ha dichiarato Sara Pifferi (nella foto), direttore marketing Todis.
"L'iniziativa nasce dalla voglia di realizzare un progetto ibrido dove fa convergere il mondo fisico e quello digitale in uno stesso posto. Ecco, quindi, l'idea di allestire un Truck Food personalizzato Todis e di posizionarlo nei punti strategici delle città. La presenza degli influencer garantirà una copertura molto alta, aumentando l'engagement sui social" - ha dichiarato Ramon Sembianza, founder di Gerundio.
La pianificazione della campagna è sui canali social e web di Todis, sulle principali testate locali e radiofoniche nazionali e infine sulle testate del gruppo Citynews.
Nel 2022, Todis ha raggiunto oltre 1 Mld di euro di vendite alle casse, +12% rispetto al 2021, aprendo 23 nuovi punti vendita per un totale di oltre 280 store distribuiti nel centro-sud Italia. La quota di mercato è rimasta costante: 4.1% a livello nazionale nel canale di riferimento, posizionandosi tra le prime tre insegne in alcune delle 10 Regioni dove è presente.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.