The Style Outlets celebrano il mese della sostenibilità con tante iniziative eco-friendly
In programma anche raccolta di abiti con Humana, green labelling, laboratori di re-fashion e altre iniziative eco-friendly.
In occasione del mese dedicato alla sostenibilità, i The Style Outlets di Vicolungo e Castel Guelfo hanno sviluppato un ricco programma di iniziative sostenibili: dall’ appuntamento con gli swap party, al green labelling per incentivare i consumatori a fare acquisti in modo più responsabile, alla raccolta di abiti usati in collaborazione con Humana People to People Italia.
A dare il via al calendario di eventi sarà The Style Swap, l’evento gratuito pensato insieme a Swapush, progetto italiano dedicato all’economia circolare e allo scambio a costo zero, che tornerà nei centri dopo il successo dello scorso anno.
Sabato 15 aprile a Castel Guelfo e domenica 16 aprile a Vicolungo, dalle 11.00 alle 18.00, il team di Swapush trasformerà i centri in street market dove i visitatori potranno portare capi d’abbigliamento e accessori usati ma in ottimo stato e scambiarli tra di loro a partire dalle ore 17.00*. Lo swap party sarà accompagnato da un laboratorio gratuito e ad accesso libero di re-fashion durante il quale si potranno riparare e modificare i propri abiti in compagnia di mani esperte, il tutto a ritmo di un dj set d’eccezione.
Tra le altre iniziative tornano anche le “etichette green” che mettono in evidenza le proposte ecosostenibili presenti nei tanti negozi, da Home & Cook con i suoi prodotti eco-intelligenti, a Geox che offre scarpe realizzate con il rivoluzionario filato ECONYL®, fino a Levi’s con i suoi intramontabili jeans di alta qualità prodotti sfruttando tecniche e tecnologie capaci per renderli più duratori e sostenibili, solo per citarne alcuni.
Inoltre, i centri hanno rinnovato la partnership con Humana People to People Italia, ente no profit che finanzia progetti di sviluppo nel Sud del mondo e realizza attività socio-ambientali e di sensibilizzazione in Italia grazie anche alla raccolta, selezione e vendita di abiti usati. Grazie a questa collaborazione, in un solo anno, sono stati raggiunti risultati eccezionali: più di 2.400 chili di abiti usati raccolti per oltre 8.700 chili di CO2 non emessa, 14.5 milioni di litri di acqua risparmiati, 1.451 chili di fertilizzanti non dispersi nell’ambiente e 726 chili di pesticidi non utilizzati **. Nell’ambito di questa collaborazione, negli outlet di Vicolungo e Castel Guelfo è stato installato uno speciale contenitore a forma di cuore in cui gli ospiti possono inserire i propri abiti usati per indirizzarli a nuova vita, sostenendo così i progetti di Humana e salvaguardando il pianeta. E per chi dona almeno 1 chilo di abiti…c’è una sorpresa da ritirare presso l’Info Point.
Le iniziative con Humana non finiscono qui: a maggio verranno organizzati due workshop dedicati all'upcycling in collaborazione con il brand di moda sostenibile Belt Bag della cooperativa sociale Occhio del Riciclone.
La sostenibilità è un asse portante della strategia gestionale di Neinver - leader nel segmento outlet europeo, a cui Vicolungo e Castel Guelfo The Style Outlets fanno capo – che trova riscontro, non solo nelle attività di promozione e di sensibilizzazione pensate per i propri clienti, ma anche, e soprattutto, nella gestione ordinaria dei centri attraverso l’utilizzo di energia da fonti prevalentemente rinnovabili, illuminazione a LED, minimizzazione dei consumi di acqua, scrupolosa raccolta differenziata, ecc. I centri, inoltre, sono in possesso delle più rigorose certificazioni internazionali in materia, come la certificazione BREEAM. A ciò si aggiungono i numerosi servizi messi a disposizione dei visitatori, dalle colonnine di acqua filtrata naturale per riempire gratuitamente la propria borraccia e limitare così lo spreco di plastica, alle foodie bag di The Style Outlets, contenitori di carta messi a disposizione da tutti i punti ristoro dei centri per portare a casa i cibi non consumati, alle postazioni di ricarica elettrica, comprese quelle della rete Supercharger Tesla a Vicolungo accessibili alle automobili Tesla e a tutti i veicoli abilitati a CCS, al servizio gratuito di Book Sharing per fare (ri)scoprire ai lettori di ogni età il piacere della lettura.
* Per partecipare all’evento swap gratuito a Vicolungo The Style Outlets è necessario prenotarsi al seguente link http://bit.ly/40xSf7F - per quello a Castel Guelfo The Style Outlets http://bit.ly/42T2MvI
** Stime basate sull'impatto generato dalla produzione di un quantitativo corrispondente di nuovi capi.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…