Sustainability Award 2023: Zalando e la Copenhagen Fashion Week candidano Tg Botanical, Selam Fessahaye e Stamm
Il Sustainability Award di Zalando celebra i marchi che più di tutti si impegnano nel cambiamento positivo e contribuiscono a rendere il settore della moda ancora più responsabile.
Il premio si svolgerà dal 31 gennaio al 03 febbraio 2023 - La giuria ha selezionato i finalisti in base al loro impegno nel migliorare l'impatto dei loro prodotti, attraverso i materiali con cui sono realizzati e i metodi di produzione impiegati per le loro collezioni.
Zalando, la piattaforma online di moda e lifestyle leader in Europa, e la Copenhagen Fashion Week hanno annunciato che TG Botanical (Ucraina), Selam Fessahaye (Svezia) e STAMM (Danimarca) sono i marchi finalisti dello Zalando Sustainability Award di questa edizione alla Copenhagen Fashion Week, che si terrà dal 31 gennaio al 3 febbraio 2023.
Questa è la quinta stagione di una partnership strategica triennale tra Zalando e la Copenhagen Fashion Week, con l'obiettivo di promuovere un settore della moda più responsabile. Il premio, aperto a stilisti di tutto il mondo, incoraggia i marchi di moda a esplorare nuove soluzioni e a condividere idee lungimiranti e che riducano al minimo l’impatto dell’industria della moda sull’ambiente.
I finalisti sono stati selezionati da una giuria internazionale di esperti di diversi ambiti, tra cui l'Amministratrice Delegata della Copenhagen Fashion Week, Cecilie Thorsmark, la Sustainability Editor di British Vogue, Emily Chan, il consulente per la responsabilità ambientale e il branding Dio Kurazawa. A rappresentare Zalando nella giuria sono presenti Laura Coppen, Head of Circularity e Lena Sophie Röper, Director of Designer & Luxury.
La giuria ha esaminato attentamente l'approccio di ciascun candidato alla sostenibilità, concentrandosi in particolare sull'uso di materiali certificati, sui processi di produzione, sull'innovazione, sulla trasparenza e sull'integrazione di pratiche circolari. L'attenzione ai materiali è stato un tema chiave che ha interessato tutti i finalisti di questa stagione; la stilista Tetyana Chumak di TG Botanical ha optato per materiali naturali come lino, canapa e cotone biologico. Il pezzo forte della sua collezione è costituito da un materiale simile alla pelliccia realizzato in canapa. Selam Fessahaye sta sviluppando un proprio tessuto realizzato con materiale riciclato che intende introdurre nelle sue future collezioni. Elisabet Stamm ha lavorato con il khadi indiano, un tessuto tradizionale realizzato a mano principalmente in cotone, tinto con indaco naturale o con erbe e cortecce d'albero.
Laura Coppen, Head of Circularity at Zalando, ha dichiarato: “Lo Zalando Sustainability Award è una parte importante del tessuto che compone la Copenhagen Fashion Week. Con l’inizio della quinta stagione, siamo sempre molto colpiti e ispirati dai marchi che si candidano. Questa edizione non fa eccezione: abbiamo tre finaliste con storie e background differenti, tutte con un approccio unico al design di prodotti sostenibili e alla moda. Sono un trio vibrante e dinamico che tesse l'arazzo del futuro del design della moda".
I tre finalisti riceveranno un finanziamento per i costi di produzione e faranno debuttare ufficialmente i loro progetti alla CPHFW e nella Greenhouse di Zalando, uno spazio digitale in cui le collezioni finaliste saranno presentate in streaming e che rappresenta una fonte di ispirazione e di formazione per aiutare i visitatori a imparare e a navigare nel complesso tema del design e della sostenibilità.
La giuria prenderà la decisione finale dopo che ogni stilista avrà presentato la propria collezione alla Copenhagen Fashion Week. Il vincitore sarà annunciato il 2 febbraio 2023.
Membri della giuria:
Cecilie Thorsmark - CEO della Copenhagen Fashion Week
Laura Coppen - Head of Circularity di Zalando
Lena Sophie Röper - Director of Designer & Luxury di Zalando
Dio Kurazawa - Consulente per la responsabilità ambientale e il branding
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.