Sustainability Award 2023: Zalando e la Copenhagen Fashion Week candidano Tg Botanical, Selam Fessahaye e Stamm
Il Sustainability Award di Zalando celebra i marchi che più di tutti si impegnano nel cambiamento positivo e contribuiscono a rendere il settore della moda ancora più responsabile.
Il premio si svolgerà dal 31 gennaio al 03 febbraio 2023 - La giuria ha selezionato i finalisti in base al loro impegno nel migliorare l'impatto dei loro prodotti, attraverso i materiali con cui sono realizzati e i metodi di produzione impiegati per le loro collezioni.
Zalando, la piattaforma online di moda e lifestyle leader in Europa, e la Copenhagen Fashion Week hanno annunciato che TG Botanical (Ucraina), Selam Fessahaye (Svezia) e STAMM (Danimarca) sono i marchi finalisti dello Zalando Sustainability Award di questa edizione alla Copenhagen Fashion Week, che si terrà dal 31 gennaio al 3 febbraio 2023.
Questa è la quinta stagione di una partnership strategica triennale tra Zalando e la Copenhagen Fashion Week, con l'obiettivo di promuovere un settore della moda più responsabile. Il premio, aperto a stilisti di tutto il mondo, incoraggia i marchi di moda a esplorare nuove soluzioni e a condividere idee lungimiranti e che riducano al minimo l’impatto dell’industria della moda sull’ambiente.
I finalisti sono stati selezionati da una giuria internazionale di esperti di diversi ambiti, tra cui l'Amministratrice Delegata della Copenhagen Fashion Week, Cecilie Thorsmark, la Sustainability Editor di British Vogue, Emily Chan, il consulente per la responsabilità ambientale e il branding Dio Kurazawa. A rappresentare Zalando nella giuria sono presenti Laura Coppen, Head of Circularity e Lena Sophie Röper, Director of Designer & Luxury.
La giuria ha esaminato attentamente l'approccio di ciascun candidato alla sostenibilità, concentrandosi in particolare sull'uso di materiali certificati, sui processi di produzione, sull'innovazione, sulla trasparenza e sull'integrazione di pratiche circolari. L'attenzione ai materiali è stato un tema chiave che ha interessato tutti i finalisti di questa stagione; la stilista Tetyana Chumak di TG Botanical ha optato per materiali naturali come lino, canapa e cotone biologico. Il pezzo forte della sua collezione è costituito da un materiale simile alla pelliccia realizzato in canapa. Selam Fessahaye sta sviluppando un proprio tessuto realizzato con materiale riciclato che intende introdurre nelle sue future collezioni. Elisabet Stamm ha lavorato con il khadi indiano, un tessuto tradizionale realizzato a mano principalmente in cotone, tinto con indaco naturale o con erbe e cortecce d'albero.
Laura Coppen, Head of Circularity at Zalando, ha dichiarato: “Lo Zalando Sustainability Award è una parte importante del tessuto che compone la Copenhagen Fashion Week. Con l’inizio della quinta stagione, siamo sempre molto colpiti e ispirati dai marchi che si candidano. Questa edizione non fa eccezione: abbiamo tre finaliste con storie e background differenti, tutte con un approccio unico al design di prodotti sostenibili e alla moda. Sono un trio vibrante e dinamico che tesse l'arazzo del futuro del design della moda".
I tre finalisti riceveranno un finanziamento per i costi di produzione e faranno debuttare ufficialmente i loro progetti alla CPHFW e nella Greenhouse di Zalando, uno spazio digitale in cui le collezioni finaliste saranno presentate in streaming e che rappresenta una fonte di ispirazione e di formazione per aiutare i visitatori a imparare e a navigare nel complesso tema del design e della sostenibilità.
La giuria prenderà la decisione finale dopo che ogni stilista avrà presentato la propria collezione alla Copenhagen Fashion Week. Il vincitore sarà annunciato il 2 febbraio 2023.
Membri della giuria:
Cecilie Thorsmark - CEO della Copenhagen Fashion Week
Laura Coppen - Head of Circularity di Zalando
Lena Sophie Röper - Director of Designer & Luxury di Zalando
Dio Kurazawa - Consulente per la responsabilità ambientale e il branding
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).