Crai entra in Assobio: una scelta di valore a favore della sostenibilità
L’adesione rafforza l’impegno dell’insegna per una filiera di qualità.
Il Gruppo Crai annuncia l’ingresso in AssoBio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici. Una vera e propria dichiarazione d’intenti da parte dell’insegna, che rafforza così il proprio impegno concreto per una filiera sana e sostenibile.
Crai entra a far parte così di un gruppo di confronto, lavoro e rappresentanza del settore presente in Italia e all’estero per favorire la cultura del biologico, sinonimo dell’impegno e della promessa di un prodotto sano, realizzato nel totale rispetto dell’ambiente e garantito per legge. Una scelta in continuità con l’impegno concreto e quotidiano che distingue da sempre il Gruppo, marchio storico presente con i suoi supermercati, superette, negozi, alimentari e negozi drug in tutta Italia.
Negli ultimi anni Crai ha infatti accelerato in termini di attenzione alla sostenibilità e al territorio, ricevendo un riscontro positivo da parte dei consumatori. Per ricambiare la fiducia di chi riconosce nel marchio una scelta di valore, ha sviluppato una strategia nella quale si inserisce anche l’adesione a Assobio.
“Siamo molto contenti di essere entrati a far parte di AssoBio perché mai come oggi è importante valorizzare le filiere di qualità. Per noi è altrettanto importante farlo con serietà e concretezza, valori questi che abbiamo ritrovato in AssoBio. Il Gruppo Crai è presente da 50 anni in Italia ed è costituito da oltre 1000 imprenditori e circa 1500 negozi alimentari che ogni giorno operano dentro ai territori ed alle provincie italiane. Il territorio e la sua conoscenza approfondita ci caratterizzano e contraddistinguono…non a caso il nostro pay-off istituzionale è Nel cuore dell’Italia” - dichiara Mario La Viola, Direttore Marketing, Format, Rete e Sviluppo.
Fondata nel 2006 da 11 tra le più significative imprese biologiche italiane a oggi AssoBio conta circa 130 soci del settore agroalimentare e cosmetico, è retta da un Consiglio direttivo costituito da imprenditori e conta su un team dedicato di professionisti. L’associazione nata per rispondere alle esigenze di tutela, di sviluppo e di partecipazione delle imprese ha l’obiettivo di orientare un sano sviluppo del sistema agroindustriale italiano verso la responsabilità ambientale e sociale, in linea con le attese del nuovo consumatore.
"L’ingresso di CRAI rappresenta per la nostra Associazione un valore aggiunto oltre che essere un onore - sottolinea Roberto Zanoni, Presidente di AssoBio - non solo perché si tratta di uno dei più importanti player della GDO, ma anche in virtù del rispetto che CRAI ha sempre avuto per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, confermato dall'inserimento di una linea di private label BIO in assortimento. La sua adesione ad Assobio è la conferma dell’incremento del valore del biologico all’interno della distribuzione moderna, e anche la riprova di come i nuovi consumatori si attendono un sano sviluppo del sistema agroindustriale italiano verso la responsabilità ambientale e sociale”.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.