Spreco alimentare: con Too Good To Go salvati 12 pasti al minuto
In vista della decima Giornata Nazionale di Prevenzione allo Spreco Alimentare, prende il via la campagna “Un febbraio a Impatto Vero”.
L'aumento dei prezzi dovuto all’inflazione e la crisi climatica hanno portato gli italiani a modificare le proprie abitudini, adottando sempre più nuove pratiche sostenibili, anche da un punto di vista alimentare. Nonostante in Italia solo nel 2023 siano stati sprecati circa 146 kg per abitante (1), responsabili di migliaia di tonnellate di gas serra disperse nell’ambiente, la consapevolezza degli italiani sul tema dello spreco alimentare sta crescendo.
Lo dimostrano gli ultimi dati rilasciati da Too Good To Go, l’azienda a impatto sociale e il più grande marketplace al mondo per le eccedenze alimentari, che, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione allo Spreco Alimentare che si celebra il 5 febbraio, ripercorre l’anno appena concluso, tra traguardi raggiunti e nuove iniziative. Nel corso del 2023 sono stati 6.150.000 i pasti salvati grazie a Too Good To Go, circa 12 al minuto, con una crescita media mensile del 14% rispetto al 2022.
Scelte all’insegna della sostenibilità, che hanno coinvolto una community composta da 8.1 milioni di utenti e oltre 26.000 partner che vanno dai piccoli negozi di vicinato ai grandi supermercati, e che hanno evitato la dispersione di 15.713.620 Kg di CO2e, l’equivalente di 3.000 viaggi aerei attorno al mondo, 33.950.000 KWh di elettricità utilizzata e pari alle emissioni annuali di CO2e di 2.000 cittadini italiani.
Una propensione al contrasto dello spreco alimentare in crescita, sottolineata anche dall’Osservatorio sullo Spreco Alimentare realizzato da Too Good To Go sugli utenti della propria community. Il 95% degli intervistati dimostra una consapevolezza profonda riguardo il tema dello spreco alimentare: un quarto dei rispondenti dichiara di non sprecare mai cibo, mentre il 52% di sprecarne meno di 250 gr a settimana, testimoniando un cambio di rotta nelle abitudini adottate nella propria quotidianità domestica.
“Prendere parte a questa Giornata è per noi un momento di riflessione su quanto è stato fatto e su quanto ancora possiamo fare, insieme, per contrastare lo spreco alimentare. Tutti possiamo agire, partendo da piccoli gesti nella nostra quotidianità, e adottare delle abitudini più sostenibili, nelle nostre vite, nelle nostre case e anche sulle nostre tavole” afferma Mirco Cerisola, Italian Country Director di Too Good To Go.
Le abitudini del salvare il cibo: Roma e Milano le città più virtuose
Secondo quanto rilevato da Too Good To Go, tra le città più virtuose nel contrastare lo spreco nel 2023, Roma e Milano fanno da apripista, rispettivamente con 643.000 e 450.000 pasti salvati nel 2023, seguite da Torino con 192.000 pasti salvati, Genova, 113.000, e infine Bologna, che nel corso dell’anno appena concluso ha salvato oltre 107.000 pasti. In fatto di abitudini invece, Il giorno preferito dagli utenti di Too Good To Go per salvare le Surprise Bag è stato il venerdì, mentre l’orario prediletto è la sera, dalle 19.00 alle 20.00, in concomitanza con la chiusura della maggior parte degli esercenti partner.
La sensibilizzazione quotidiana per scelte di consumo sempre più consapevoli
Sempre secondo l’Osservatorio di Too Good To Go, 8 intervistati su 10 sono in cerca di nuove soluzioni utili per contrastare lo spreco di cibo. Molti, per esempio, scelgono di consumare prima i cibi prossimi alla scadenza, e, in alcuni casi, di consumarli anche dopo il termine minimo di conservazione, purchè ancora adatti ad essere consumati. Evidenze che testimoniano l’efficacia dell’attività di sensibilizzazione svolta dal Too Good To Go, e di iniziative come l’etichetta consapevole “Osserva-Annusa-Assaggia”, che incoraggia le persone ad affidarsi ai propri sensi nel valutare i prodotti con indicazione “da consumarsi preferibilmente entro”, contribuendo così alla riduzione degli sprechi.
“Ogni giorno lavoriamo per sensibilizzare gli italiani ad approcciarsi ai consumi alimentari in maniera sostenibile e grazie agli utenti e agli esercenti che hanno scelto di essere in prima linea nel contrastare lo spreco alimentare, dal 2019 ad oggi abbiamo salvato oltre 17 milioni di pasti. Nel corso del 2023 abbiamo lavorato per rendere ancora più pervasiva la nostra mission, intervenendo direttamente anche nelle fasi iniziali della filiera alimentare, lanciando il progetto Box Dispensa a cui hanno aderito 64 brand dell’industria alimentare, e che oggi ha già consentito di salvare oltre 629 tonnellate di cibo. Sono passi importanti che ci portano con maggior consapevolezza e speranza verso l’Obiettivo Sostenibile dell’Agenda ONU di dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030” prosegue Cerisola.
“Un febbraio a impatto vero”: la campagna di Too Good To Go
In vista della Giornata Nazionale di Prevenzione allo Spreco Alimentare del 5 febbraio, Too Good To Go, lancia la campagna “Un febbraio a impatto vero” per ispirare le persone a contrastare lo spreco alimentare nella vita di tutti i giorni, promuovendo l’adozione di comportamenti e pratiche all’insegna della sostenibilità.
“Spesso quando si parla di sostenibilità, si è soliti parlare di “impatto Zero” per sottolineare l’efficacia delle azioni messe in campo. Ma non avere un impatto, è veramente sufficiente? In Too Good To Go crediamo nell’impatto vero, il risultato positivo e concreto che segue piccoli gesti quotidiani come salvare il cibo. Fare qualcosa oggi, per un domani migliore” - conclude Mirco Cerisola.
La campagna, che sarà protagonista per tutto il mese di febbraio sui canali social di Too Good To Go con contenuti pensati per ispirare le persone a contrastare lo spreco di cibo con gesti capaci di fare la differenza, prevederà anche una speciale iniziativa grazie alla quale sarà possibile dimostrare concretamente il proprio impatto vero
Note:
(1) Dati Eurostat 2023.
L’Osservatorio è stato realizzato da Too Good To Go in collaborazione con l’Università di Torino, l’Università degli Studi Roma Tre e Bain & Company. Il campione comprende i consumatori e gli utenti di Too Good To Go residenti in tutta Italia.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.