Spreco alimentare: con Too Good To Go oltre 100 milioni di pasti salvati nel 2023
Nel 2023 gli utenti registrati hanno raggiunto quota 85 milioni in 17 Paesi e 2 continenti, con l’ingresso di 72.000 nuovi negozi attivi.
Too Good To Go ha pubblicato il suo Impact Report 2023, che segna un nuovo record: il superamento della barriera dei 100 milioni di pasti salvati in un solo anno, contribuendo a evitare che 121.686.720 pasti andassero sprecati. Questo traguardo segna un aumento nel numero di pasti salvati del 46% rispetto al 2022, rafforzando il ruolo di Too Good To Go come leader globale nel contrasto allo spreco alimentare. L’impatto ambientale generato dall’aver salvato oltre 121 milioni di pasti nel corso dello scorso anno equivale ad aver evitato l’immissione nell'atmosfera di 328.554 tonnellate di CO2e e l’utilizzo di quasi 100 miliardi di litri di acqua non necessari.
I risultati dimostrano il successo del modello "win-win-win": gli utenti hanno accesso a cibo buono con un ottimo rapporto qualità-prezzo; i partner commerciali ricavano valore dalle loro eccedenze alimentari, riducendole, ed insieme hanno un impatto tangibile nell'affrontare il cambiamento climatico riducendo gli sprechi alimentari.
"Con il lancio del nostro Impact Report 2023, celebriamo non solo la crescita della nostra azienda, ma anche il nostro costante impegno nel promuovere un cambiamento positivo", afferma Mette Lykke, Ceo di Too Good To Go. "Offriamo un modello che aiuta a risolvere uno dei maggiori problemi del mondo, e tutti gli attori coinvolti vincono. Ogni pasto che contribuiamo a salvare è un passo avanti verso un pianeta più sano".
Lykke aggiunge: "Il raggiungimento del significativo traguardo di 100 milioni di pasti salvati in un solo anno dimostra come, ora più che mai, Too Good To Go sia al servizio di un'esigenza del mercato di soluzioni sostenibili per contribuire a rallentare il cambiamento climatico. La crescita della nostra azienda è la prova che fondere scopo e profitto è possibile e che le aziende a impatto sociale possono apportare benefici alla società, all'economia e al pianeta, tutto allo stesso tempo".
Soluzioni innovative per sostenere una comunità in rapida crescita
Secondo Project Drawdown (2020), la riduzione degli sprechi alimentari è l'azione numero uno che i singoli possono intraprendere per affrontare il cambiamento climatico. In un solo anno, Too Good To Go ha aggiunto 21 milioni di nuovi utenti registrati e 72.000 nuovi negozi attivi e, in parallelo con la crescita della community, l'azienda ha investito in nuove soluzioni per aiutare a salvare ancora più cibo dallo spreco attraverso l'app del suo marketplace. Nel corso del 2023 sono stati lanciati Box Dispensa e Too Good To Go Platform, due soluzioni che raggiungono più in profondità la food chain per aiutare il settore ad avvicinarsi allo spreco zero.
Un nuovo quadro di riferimento per misurare l'impatto ambientale
Per Too Good To Go è fondamentale disporre di indicatori solidi e misurabili per valutare l'impatto ambientale della propria community. Per superare i limiti dell'accuratezza della rendicontazione non finanziaria delle aziende, Too Good To Go ha commissionato nuovi calcoli a Mérieux Nutrisciences | Blonk, uno dei maggiori esperti internazionali di sostenibilità del sistema alimentare. Il loro lavoro, rivisto in modo indipendente dall'Università di Oxford e dal WRAP, dimostra che ogni pasto (1 kg di cibo) risparmiato dallo spreco con Too Good To Go equivale a evitare 2,7 kg di emissioni di CO2e, 2,8 m2 di terra utilizzata all'anno e 810 litri di acqua. Ciò significa che, contribuendo a salvare dallo spreco oltre 300 milioni di pasti dal 2016, l'azienda ha prodotto un impatto ambientale, equivalente all’aver evitato 810.000 tonnellate di CO2e, 243 miliardi di litri di acqua e l’utilizzo di 840 milioni di m2 di terra l'anno.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.