Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Slow wine fair 2025: Il vino sostenibile tra piacere e responsabilità
Information
News A cura di: Domenico Canzoniero

Slow wine fair 2025: Il vino sostenibile tra piacere e responsabilità

La Slow Wine Fair 2025, che si tiene a BolognaFiere in contemporanea con SANA Food, ha aperto i battenti con una forte affluenza di professionisti del settore, buyer internazionali e appassionati. L'evento si conferma come punto di riferimento per il settore vitivinicolo italiano, con un focus particolare sulla sostenibilità e l'innovazione. La concomitanza delle due manifestazioni sottolinea l'importanza crescente del legame tra vino di qualità e approccio sostenibile alla produzione.

La rivoluzione del biologico: numeri e prospettive
Il settore vitivinicolo italiano mostra una notevole capacità di innovazione, come evidenziano i dati presentati da Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio: oltre il 23% della superficie vitata nazionale è già convertita al biologico, con un mercato che nel 2023 ha toccato i 57,5 milioni di euro di vendite bio, segnando una crescita del 6,5% rispetto all'anno precedente. "Il vino biologico sta diventando la punta trainante della sostenibilità economica, ambientale e sociale", afferma Mammuccini.

Le sfide del cambiamento climatico
Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia, ha evidenziato le criticità attuali: "Il vino sta attraversando una fase travagliata per varie ragioni - dalla crisi climatica alle difficoltà nelle esportazioni, fino al cambiamento dei consumi." La presenza di oltre 300 buyer internazionali, principalmente dal Nord Europa e Nord America, testimonia però come il mercato premi le scelte orientate alla sostenibilità.

Verso un packaging più leggero: una sfida collettiva
"La nuova sfida per ridurre il peso delle bottiglie devono farla anzitutto i produttori," sottolinea Nappini, "ma può essere vinta solo con il concorso di tutta la filiera: dagli enotecari che spiegano la scelta della cantina, al ristoratore che ne fa una dovuta promozione, fino a noi quando scegliamo cosa portare in tavola."

L'equilibrio come chiave di lettura: una nuova prospettiva sul vino
Al di là delle dichiarazioni ufficiali, emerge con forza la necessità di una nuova visione del vino basata sull'equilibrio. Non si tratta solo di bilanciare produzione e sostenibilità, ma di costruire una cultura del bere che metta in armonia il piacere con la responsabilità. L'equilibrio diventa così il principio guida che attraversa tutti gli aspetti del mondo del vino:
- Equilibrio tra tradizione e innovazione nelle pratiche agricole
- Equilibrio tra sviluppo economico e tutela ambientale
- Equilibrio tra godimento del prodotto e consumo consapevole
- Equilibrio tra esigenze del mercato e rispetto del territorio

Una nuova cultura del vino per le giovani generazioni
Come osserva Giancarlo Gariglio, Coordinatore della Slow Wine Coalition: "Dobbiamo trasmettere alle giovani generazioni, più sensibili di noi alla salute, nostra e del pianeta, un messaggio di rivoluzione agricola che parte dalla coltivazione dell'uva." Questa sensibilità delle nuove generazioni sta diventando un motore di cambiamento, spingendo il settore verso standard sempre più elevati di responsabilità ambientale e sociale.

Ripensare il consumo: dal piacere alla consapevolezza
La vera innovazione sta nel modo di concepire il consumo del vino. Non si tratta più solo di apprezzare un prodotto, ma di comprendere e sostenere un intero sistema di valori. Il vino "buono, pulito e giusto" diventa l'espressione di una scelta consapevole che unisce:
- La qualità del prodotto
- Il rispetto per l'ambiente
- La tutela del lavoro
- La valorizzazione del territorio
- La moderazione nel consumo

Conclusioni: verso un futuro sostenibile
Il vino del futuro sarà il risultato di questo nuovo equilibrio tra piacere e responsabilità. La massiccia presenza di aziende biologiche e biodinamiche alla fiera (70% dei partecipanti) dimostra che il settore ha già imboccato questa strada. La sfida ora è consolidare questi progressi, continuando a innovare nel rispetto della tradizione e dell'ambiente. Solo così il vino potrà mantenere il suo ruolo di ambasciatore culturale, portando con sé non solo il piacere della degustazione, ma anche un messaggio di sostenibilità e consapevolezza per le generazioni future.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Slow wine fair 2025: Il vino sostenibile tra piacere e responsabilità

Cantina San Giorgio tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia

La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Green Retail  - Slow wine fair 2025: Il vino sostenibile tra piacere e responsabilità

Amorim Cork Italia a RIVE 2025 con Xpür, Helix e Boemia Vinolok Classic

Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Green Retail  - Slow wine fair 2025: Il vino sostenibile tra piacere e responsabilità

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - Slow wine fair 2025: Il vino sostenibile tra piacere e responsabilità

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - Slow wine fair 2025: Il vino sostenibile tra piacere e responsabilità

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - Slow wine fair 2025: Il vino sostenibile tra piacere e responsabilità

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - Slow wine fair 2025: Il vino sostenibile tra piacere e responsabilità

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
       
    Il sito Green Retail  - Slow wine fair 2025: Il vino sostenibile tra piacere e responsabilità