AGCM sanziona Shein per greenwashing dopo la segnalazione di Altroconsumo
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha sanzionato Shein con una multa di 150.000 euro per pratica commerciale scorretta, legata a dichiarazioni ambientali giudicate fuorvianti.
La decisione arriva in seguito a una segnalazione di Altroconsumo, organizzazione impegnata nella tutela dei diritti dei consumatori. La vicenda riguarda l'utilizzo da parte di Shein di affermazioni generiche sul proprio sito relative alla sostenibilità ambientale e al rispetto dei diritti dei lavoratori, che l’Autorità ha considerato prive di sufficienti prove documentali e potenzialmente ingannevoli per i consumatori.
Le motivazioni dell’AGCM
Secondo l'AGCM, le affermazioni generiche utilizzate da Shein sul proprio sito, relative al presunto rispetto dei diritti dei lavoratori negli stabilimenti produttivi e alla sostenibilità ambientale dei propri prodotti, non erano supportate da elementi concreti. Tali affermazioni avrebbero generato confusione tra i consumatori, inducendoli erroneamente a ritenere che Shein adottasse pratiche responsabili dal punto di vista etico e ambientale.
Il ruolo di Altroconsumo
Altroconsumo ha avuto un ruolo centrale nell’avvio dell’indagine. L’associazione ha infatti inviato una segnalazione all’AGCM, evidenziando il possibile carattere ingannevole delle dichiarazioni presenti sul sito di Shein. La denuncia di Altroconsumo è stata parte del più ampio progetto "Impegnati a Cambiare", che promuove la trasparenza e la correttezza delle aziende nei confronti dei consumatori, in particolare riguardo ai temi ambientali e di responsabilità sociale.
Il progetto "Impegnati a Cambiare" raccoglie l’adesione di migliaia di consumatori che richiedono maggiore chiarezza e onestà nelle comunicazioni aziendali, soprattutto in relazione ai temi della sostenibilità e dell'etica produttiva.
La sanzione a Shein rappresenta un chiaro monito per tutte le aziende del comparto moda e retail, sottolineando come la comunicazione in materia di sostenibilità debba essere sempre supportata da dati verificabili e concreti. La decisione dell'AGCM conferma che l'attenzione dei consumatori verso la trasparenza e l’affidabilità delle dichiarazioni aziendali è crescente, e che l'uso improprio di affermazioni green può generare non solo danni economici, ma anche rilevanti rischi reputazionali.
La multa a Shein sottolinea, infine, l’importanza del ruolo delle associazioni come Altroconsumo, capaci di influenzare positivamente il mercato segnalando pratiche scorrette e stimolando l’intervento delle autorità regolatrici.
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia