Ecolamp: +21% nella raccolta RAEE, oltre 3.100 tonnellate nel 2024
Ecolamp, consorzio specializzato nella gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ha raccolto nel 2024 un totale di 3.156 tonnellate, segnando un incremento del 21% rispetto al 2023.
A trainare questa crescita è stato il raggruppamento R4, che comprende piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici. In particolare, i pannelli hanno beneficiato del servizio ExtraVoltaico, dedicato al trasporto e trattamento certificato di questi dispositivi a fine vita.
La raccolta delle sorgenti luminose esauste (R5) è rimasta stabile, con un leggero calo dell’1,5% rispetto al 2023.
Nel 2024, Ecolamp ha gestito 1.768 tonnellate di R4, con un aumento del 41% rispetto all’anno precedente. Questo risultato è stato favorito dal maggiore utilizzo dei servizi di raccolta da parte dell’utenza professionale, che ha visto i conferimenti salire da 228 a 357 tonnellate (+57%).
I pannelli fotovoltaici hanno registrato un incremento particolarmente significativo, raggiungendo 300 tonnellate, più del triplo rispetto al 2023.
Le sorgenti luminose esauste raccolte nel 2024 attraverso le isole ecologiche sono state 898 tonnellate, in lieve calo rispetto alle 911 tonnellate del 2023.
In controtendenza, la raccolta tramite canali professionali è cresciuta del 12%, passando da 438 a 490 tonnellate. Complessivamente, il consorzio ha raggiunto un tasso di raccolta del 66%, superando l’obiettivo normativo del 65% previsto dalla normativa RAEE.
Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna in testa per la raccolta R5
Le regioni che hanno registrato i volumi più elevati nella raccolta di sorgenti luminose esauste sono:
Lombardia: 318 tonnellate (+4,5%)
Veneto: 171 tonnellate (+10%)
Emilia-Romagna: 142 tonnellate (+1,5%)
Toscana: 123 tonnellate (+11%)
A livello provinciale, le città più virtuose sono state Milano (91 tonnellate, +12,5%), Bergamo (64 tonnellate, +5%) e Roma (60 tonnellate, +4%). Da segnalare anche Bologna (50 tonnellate) e Caserta (48 tonnellate), prima tra le province del Sud Italia.
Il commento di Ecolamp
Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp, ha dichiarato:
"Nel 2024 la raccolta del Consorzio ha registrato un incremento importante rispetto all’anno precedente, con oltre tremila tonnellate contro le duemila e seicento circa del 2023. I servizi forniti da Ecolamp per i conferimenti da parte dell’utenza professionale confermano inoltre il contributo positivo delle iniziative del Consorzio nel perseguire livelli sempre crescenti di RAEE correttamente gestiti. In questa direzione vanno anche le iniziative di comunicazione che Ecolamp promuove a favore di una più diffusa sensibilità verso la corretta gestione di tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita e più in generale delle buone pratiche a sostegno dell’economia circolare."
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia