Ecolamp: +21% nella raccolta RAEE, oltre 3.100 tonnellate nel 2024
Ecolamp, consorzio specializzato nella gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ha raccolto nel 2024 un totale di 3.156 tonnellate, segnando un incremento del 21% rispetto al 2023.
A trainare questa crescita è stato il raggruppamento R4, che comprende piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici. In particolare, i pannelli hanno beneficiato del servizio ExtraVoltaico, dedicato al trasporto e trattamento certificato di questi dispositivi a fine vita.
La raccolta delle sorgenti luminose esauste (R5) è rimasta stabile, con un leggero calo dell’1,5% rispetto al 2023.
Nel 2024, Ecolamp ha gestito 1.768 tonnellate di R4, con un aumento del 41% rispetto all’anno precedente. Questo risultato è stato favorito dal maggiore utilizzo dei servizi di raccolta da parte dell’utenza professionale, che ha visto i conferimenti salire da 228 a 357 tonnellate (+57%).
I pannelli fotovoltaici hanno registrato un incremento particolarmente significativo, raggiungendo 300 tonnellate, più del triplo rispetto al 2023.
Le sorgenti luminose esauste raccolte nel 2024 attraverso le isole ecologiche sono state 898 tonnellate, in lieve calo rispetto alle 911 tonnellate del 2023.
In controtendenza, la raccolta tramite canali professionali è cresciuta del 12%, passando da 438 a 490 tonnellate. Complessivamente, il consorzio ha raggiunto un tasso di raccolta del 66%, superando l’obiettivo normativo del 65% previsto dalla normativa RAEE.
Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna in testa per la raccolta R5
Le regioni che hanno registrato i volumi più elevati nella raccolta di sorgenti luminose esauste sono:
Lombardia: 318 tonnellate (+4,5%)
Veneto: 171 tonnellate (+10%)
Emilia-Romagna: 142 tonnellate (+1,5%)
Toscana: 123 tonnellate (+11%)
A livello provinciale, le città più virtuose sono state Milano (91 tonnellate, +12,5%), Bergamo (64 tonnellate, +5%) e Roma (60 tonnellate, +4%). Da segnalare anche Bologna (50 tonnellate) e Caserta (48 tonnellate), prima tra le province del Sud Italia.
Il commento di Ecolamp
Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp, ha dichiarato:
"Nel 2024 la raccolta del Consorzio ha registrato un incremento importante rispetto all’anno precedente, con oltre tremila tonnellate contro le duemila e seicento circa del 2023. I servizi forniti da Ecolamp per i conferimenti da parte dell’utenza professionale confermano inoltre il contributo positivo delle iniziative del Consorzio nel perseguire livelli sempre crescenti di RAEE correttamente gestiti. In questa direzione vanno anche le iniziative di comunicazione che Ecolamp promuove a favore di una più diffusa sensibilità verso la corretta gestione di tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita e più in generale delle buone pratiche a sostegno dell’economia circolare."
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.