Ecolamp: +21% nella raccolta RAEE, oltre 3.100 tonnellate nel 2024
Ecolamp, consorzio specializzato nella gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ha raccolto nel 2024 un totale di 3.156 tonnellate, segnando un incremento del 21% rispetto al 2023.
A trainare questa crescita è stato il raggruppamento R4, che comprende piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici. In particolare, i pannelli hanno beneficiato del servizio ExtraVoltaico, dedicato al trasporto e trattamento certificato di questi dispositivi a fine vita.
La raccolta delle sorgenti luminose esauste (R5) è rimasta stabile, con un leggero calo dell’1,5% rispetto al 2023.
Nel 2024, Ecolamp ha gestito 1.768 tonnellate di R4, con un aumento del 41% rispetto all’anno precedente. Questo risultato è stato favorito dal maggiore utilizzo dei servizi di raccolta da parte dell’utenza professionale, che ha visto i conferimenti salire da 228 a 357 tonnellate (+57%).
I pannelli fotovoltaici hanno registrato un incremento particolarmente significativo, raggiungendo 300 tonnellate, più del triplo rispetto al 2023.
Le sorgenti luminose esauste raccolte nel 2024 attraverso le isole ecologiche sono state 898 tonnellate, in lieve calo rispetto alle 911 tonnellate del 2023.
In controtendenza, la raccolta tramite canali professionali è cresciuta del 12%, passando da 438 a 490 tonnellate. Complessivamente, il consorzio ha raggiunto un tasso di raccolta del 66%, superando l’obiettivo normativo del 65% previsto dalla normativa RAEE.
Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna in testa per la raccolta R5
Le regioni che hanno registrato i volumi più elevati nella raccolta di sorgenti luminose esauste sono:
Lombardia: 318 tonnellate (+4,5%)
Veneto: 171 tonnellate (+10%)
Emilia-Romagna: 142 tonnellate (+1,5%)
Toscana: 123 tonnellate (+11%)
A livello provinciale, le città più virtuose sono state Milano (91 tonnellate, +12,5%), Bergamo (64 tonnellate, +5%) e Roma (60 tonnellate, +4%). Da segnalare anche Bologna (50 tonnellate) e Caserta (48 tonnellate), prima tra le province del Sud Italia.
Il commento di Ecolamp
Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp, ha dichiarato:
"Nel 2024 la raccolta del Consorzio ha registrato un incremento importante rispetto all’anno precedente, con oltre tremila tonnellate contro le duemila e seicento circa del 2023. I servizi forniti da Ecolamp per i conferimenti da parte dell’utenza professionale confermano inoltre il contributo positivo delle iniziative del Consorzio nel perseguire livelli sempre crescenti di RAEE correttamente gestiti. In questa direzione vanno anche le iniziative di comunicazione che Ecolamp promuove a favore di una più diffusa sensibilità verso la corretta gestione di tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita e più in generale delle buone pratiche a sostegno dell’economia circolare."
Ridurre le emissioni di CO₂ nella produzione di materiali edili sfruttando risorse locali: è la la sfida affrontata dall’Università di Udine e da Alpacem Cementi Italia all'interno del progetto europeo Sitar. La ricerca, parte del programma Interregionbale Italia-Austria, studia come rendere più sostenibile la filiera del cemento e del…
La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LC3 Trasporti, azienda umbra specializzata in trasporto sostenibile, ha messo su strada a Perugia una motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide per servire i punti vendita urbani di PAC 2000A Conad.
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), nonostante il recente rinvio di due anni della sua piena applicazione, ha evidenziato la necessità di professionisti qualificati nella rendicontazione di sostenibilità per le imprese italiane. Rispondendo a questa esigenza, l'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF (Planet…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, Carrefour Italia ha organizzato un evento a Roma per valorizzare la filiera agroalimentare italiana e promuovere i risultati raggiunti in termini di export.
Leroy Merlin Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, conforme agli standard UNI/PdR 125:2022 elaborati dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) e previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.
Relicyc, azienda leader nel settore del riciclo delle materie plastiche e del legno, presenta Logypal 7, un nuovo pallet sostenibile progettato per la logistica alimentare e farmaceutica.