Nicola Mamo
Visite: 33
Nicola Mamo
Visite: 33

- Information
- Ambiente & Territorio
Nextcom sostiene il progetto Intrecci per l’Abbazia di Chiaravalle
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
L’intervento mira alla conservazione di uno dei simboli storici e culturali del territorio milanese, oggi minacciato da infiltrazioni e deterioramento strutturale.
La donazione di Nextcom rientra nella raccolta fondi attivata tramite lo strumento fiscale dell’Art Bonus, con un obiettivo complessivo di 550.000 euro per la messa in sicurezza dell’intera copertura dell’edificio.
Nextcom, attiva da oltre dieci anni nel settore della pianificazione media per editori italiani e internazionali, inquadra la partecipazione al progetto Intrecci come parte integrante della propria strategia di responsabilità sociale. L’adesione si colloca nel solco di precedenti iniziative legate alla valorizzazione del patrimonio locale e al sostegno di attività culturali con ricadute durature sulla collettività.
Secondo le dichiarazioni del CEO Ferruccio Bovio, il contributo va letto come “un gesto concreto che riflette una visione ampia del ruolo d’impresa”. Il sostegno a iniziative territoriali viene infatti considerato parte di una cultura aziendale orientata all’impatto positivo e alla generazione di valore condiviso.
Una rete tra imprese e comunità
Il progetto Intrecci si basa su un modello di coinvolgimento diffuso tra imprese e cittadini, uniti dall’obiettivo comune di preservare un bene storico di forte rilevanza identitaria. L’Abbazia di Chiaravalle non è solo luogo religioso, ma anche nodo culturale legato alla storia produttiva della zona, e in particolare alle origini del Grana Padano.
La logica di rete adottata dalla Fondazione Grana Padano punta a costruire un ecosistema di responsabilità diffusa, in cui anche le aziende private possano intervenire in modo diretto, trasparente e tracciabile attraverso strumenti fiscali già attivi come l’Art Bonus.
Cultura e comunicazione: convergenze operative
Per un’agenzia di comunicazione come Nextcom, l’adesione al progetto rappresenta anche un modo per riposizionare il ruolo della comunicazione aziendale come vettore di contenuti culturali. Il sostegno a un’iniziativa di restauro diventa così parte di una narrazione più ampia, in cui il brand dialoga con il territorio non solo in chiave di visibilità, ma di partecipazione concreta.