Sinsay al Valecenter: inaugurato il primo store fisico italiano del brand
Il marchio è di proprietà di Lpp, la più grande azienda di abbigliamento polacca.
Il primo store fisico italiano del brand si trova al piano terra del Valecenter in una superficie di 1.300 mq, ed è caratterizzato da un design moderno che si basa su colori luminosi e tenui, perfetti per fare da sfondo alle collezioni energiche e colorate di SiNSAY.
Con l’arrivo del Natale, il centro commerciale Valecenter di Marcon (Ve), gestito da Multi Italy, arricchisce la sua offerta con l’apertura del primo store fisico in Italia del brand SiNSAY, marchio di proprietà di LPP.
SiNSAY è il marchio più giovane del gruppo LPP e ha debuttato sul mercato il 1 marzo 2013, con i suoi primi negozi nelle più grandi città della Polonia. Oggi è conosciuto in oltre 20 Paesi, grazie al suo e-commerce online e agli oltre 500 punti vendita fisici dislocati in tutto il continente europeo. La varietà della collezione consente di creare liberamente stili alla moda per ogni occasione: l’offerta prevede linee che possono essere una fonte di ispirazione quotidiana per le donne che amano la moda, così come per gli uomini che preferiscono uno stile urbano casual. A ciò si aggiungono abiti comodi e funzionali per le mamme, nonché prodotti e accessori affascinanti per i bambini, ma anche elementi di interior design, accessori per animali e una linea di cosmetici per il trucco e la cura del corpo.
L’apertura si aggiunge a quelle già avvenute di recente: TOAST HOUSE - catena specializzata in toast in Italia con l’obiettivo di offrire al cliente un pasto completo e gustoso ad un prezzo conveniente e con un servizio eccellente, TAKE OFF - la prima catena italiana di fashion boutique che rende la moda accessibile come mai nessuno prima, e per la prima volta in un centro commerciale MILUNA - eccellenza italiana che dal 1966 suggella i momenti più importanti della vita con gioielli di valore che durano nel tempo.
Ridurre le emissioni di CO₂ nella produzione di materiali edili sfruttando risorse locali: è la la sfida affrontata dall’Università di Udine e da Alpacem Cementi Italia all'interno del progetto europeo Sitar. La ricerca, parte del programma Interregionbale Italia-Austria, studia come rendere più sostenibile la filiera del cemento e del…
La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LC3 Trasporti, azienda umbra specializzata in trasporto sostenibile, ha messo su strada a Perugia una motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide per servire i punti vendita urbani di PAC 2000A Conad.
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), nonostante il recente rinvio di due anni della sua piena applicazione, ha evidenziato la necessità di professionisti qualificati nella rendicontazione di sostenibilità per le imprese italiane. Rispondendo a questa esigenza, l'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF (Planet…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, Carrefour Italia ha organizzato un evento a Roma per valorizzare la filiera agroalimentare italiana e promuovere i risultati raggiunti in termini di export.
Leroy Merlin Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, conforme agli standard UNI/PdR 125:2022 elaborati dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) e previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.
Relicyc, azienda leader nel settore del riciclo delle materie plastiche e del legno, presenta Logypal 7, un nuovo pallet sostenibile progettato per la logistica alimentare e farmaceutica.