Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Siccità, per Greenpeace è un problema strutturale
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Siccità, per Greenpeace è un problema strutturale

Occorre fermare i cambiamenti climatici e cambiare modello agricolo.

«Se vogliamo affrontare il problema siccità, ormai diventato un fenomeno strutturale e non più solo emergenziale, dobbiamo intervenire sui due fattori che incidono principalmente sulla scarsità idrica. Dobbiamo ottimizzare al meglio le risorse idriche a disposizione, mettendo in discussione come e per quali scopi utilizziamo questo bene sempre più scarso, a partire dai consumi per l’agricoltura, e dobbiamo accelerare nella lotta alla crisi climatica in corso». Così Simona Savini, della campagna agricoltura di Greenpeace Italia, commenta la mancanza di acqua che sta ormai da mesi colpendo il Paese da nord a sud.

Secondo i dati dell’European Environment Agency, l'agricoltura è il settore che più necessita di risorse idriche: in Europa circa il 59% dell’acqua dolce è utilizzato per questa attività, con l’Italia secondo Paese del continente per ricorso all’irrigazione per le proprie coltivazioni. Non a caso, le stime delle organizzazioni di categoria sui danni all’agricoltura previsti a causa della siccità nel 2022 oscillano tra uno e tre miliardi di euro. In particolare nel bacino del Po è a rischio circa il 50% della produzione agricola.

«Sono a rischio soprattutto colture come mais e soia, la cui reperibilità sul mercato è già complicata a causa della guerra in Ucraina. Queste materie prime però non sono destinate al consumo umano, perché vengono quasi interamente indirizzate alla filiera zootecnica», continua Savini. «C’è dunque bisogno di ripensare il sistema degli allevamenti intensivi che, oltre ad avere impatti importanti sul clima del Pianeta, consuma oltre un terzo di tutta l’acqua usata dal settore agricolo, anche per le grandi estensioni di terreni irrigui dedicati alla produzione di mangimi. Queste percentuali mostrano che stiamo utilizzando in modo poco efficace risorse naturali sempre più scarse come l’acqua, e proprio per questo è urgente ridurre subito il numero di animali allevati», conclude Savini.

Il mais è infatti, dopo il riso, la seconda coltivazione italiana per consumi irrigui (circa il 20% del volume totale). Greenpeace ritiene perciò preoccupanti le intenzioni del MIPAAF e di alcune organizzazioni di categoria, come Coldiretti, di seminare mais sui terreni cosiddetti “a riposo”, approfittando delle deroghe concesse dall’Unione Europea in risposta alla crisi connessa al conflitto in Ucraina.

Per l’organizzazione ambientalista è necessario proteggere i terreni agricoli da ulteriori stress, affinché possano continuare a essere produttivi negli anni a venire. Questo significa rafforzare e non derogare a quelle misure ambientali che, proteggendo l’ambiente, tutelano anche la salute e la fertilità dei suoli e delle aree agricole, ad esempio aumentando la loro capacità di trattenere umidità. Continuare a usare terreni, risorse naturali e acqua per alimentare un sistema di produzione zootecnica intensiva è un errore che non va più commesso.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Siccità, per Greenpeace è un problema strutturale

San Salvatore ripensa il packaging nell'ottica dell'economia circolare

L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Green Retail  - Siccità, per Greenpeace è un problema strutturale

Lg punta su R32 per la climatizzazione commerciale sostenibile

Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
Green Retail  - Siccità, per Greenpeace è un problema strutturale

Balocco annuncia la scomparsa della presidente e Alessandra Balocco

Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Green Retail  - Siccità, per Greenpeace è un problema strutturale

Savills ottiene la certificazione per la parità di genere

Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Green Retail  - Siccità, per Greenpeace è un problema strutturale

Autoproduzione energetica e logistica green: la strategia Milo verso il carbon neutral

La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
       
    Il sito Green Retail  - Siccità, per Greenpeace è un problema strutturale