Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Il 98% delle aziende investe in sostenibilità: ma solo il 22% in modo prevalente
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Il 98% delle aziende investe in sostenibilità: ma solo il 22% in modo prevalente

I risultati del Food Industry Monitor dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Il 2021 ha segnato una forte ripresa nel settore del food, con una crescita record del 6,8%, superiore a quella del Pil (6,6%). La crescita si protrarrà anche nel 2022 e nel 2023, con tassi intorno al 4% annuo, più del doppio del Pil.

Sono i dati emersi dal Food Industry Monitor (FIM), l’Osservatorio sul settore food realizzato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e da Ceresio Investors. Giunto alla sua 8° edizione, l’Osservatorio è dedicato quest’anno all’analisi del rapporto tra innovazione e crescita sostenibile delle aziende alimentari, con un focus sulle aziende familiari e le specificità dei loro modelli di business. La redditività commerciale (ROS) ha raggiunto il 6,5% nel 2021, e le proiezioni indicano una sostanziale tenuta anche per 2022, nonostante le forti tensioni sui prezzi delle materie prime. La struttura finanziaria delle aziende del settore resta solida, con una lieve crescita del tasso di indebitamento. Nel 2021 le esportazioni hanno ripreso a crescere con un tasso superiore al 10%, in forte rimbalzo rispetto al -0,4% del 2020. Le esportazioni continueranno a crescere, ma a tassi molto più contenuti fino al 2023.

Previsioni 2022-2023. I comparti delle farine e del caffè saranno interessati nel 2022 da una crescita a due cifre, questo anche per effetto dell’aumento dei costi delle materie prime. Faranno bene anche i comparti dell’olio, dei surgelai e del latte. Il vino crescerà del 4,8%, appena al di sotto della media settoriale. I comparti più dinamici per le esportazioni nel 2022 saranno: distillati, birra, latte e soft drink, ma anche vino e pasta fanno bene nell’export.

L’analisi delle performance di sostenibilità evidenzia che il 98% delle aziende utilizza del tutto o in parte materie prime a ridotto impatto ambientale. Circa l’88% delle aziende usa in via esclusiva o prevalente packaging sostenibili. Circa il 57% ha ottenuto una o più certificazioni inerenti alla sostenibilità ambientale e il 30% circa pubblica un bilancio di sostenibilità, mediamente da almeno tre anni.

“Materie prime a ridotto impatto ambientale significa che sono state prodotte secondo criteri quali il km zero o l’agricoltura biologica, con fonti di energia rinnovabile e/o packaging da materie prime riciclate. La tendenza è molto diffusa, anche se utilizzata in modo non esclusivo”, ha precisato Carmine Garzia, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio, docente di Management presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. “Se dunque il 98% delle aziende utilizza del tutto o in parte materie prime sostenibili, solo un 22% le utilizza in modo prevalente. Rispetto ai dati dello scorso anno, le imprese stanno comunque incrementando in modo significativo gli investimenti in sostenibilità”.

Le società familiari hanno un ruolo preponderante nel settore del food. Il 78% del campione di aziende analizzato è controllato da una o più famiglie. L’86% ha un Consiglio d’Amministrazione interamente composto da membri della famiglia, l’11% è caratterizzato da una composizione del CdA mista, che comprende membri esterni e interni alla famiglia; il 3% ha un CdA composto interamente da membri esterni. Solo l’8% delle imprese analizzate ha un Ceo esterno alla famiglia: “un elemento su cui riflettere – sottolinea Alessandro Santini, Head of Corporate & Investment Banking per Ceresio Investors – se si considera che circa il 65% delle aziende è attualmente gestito dalla prima generazione di imprenditori, il 30% dalla seconda e poco più del 4,5% riesce a giungere alla terza e quarta generazione. In molti casi insomma non si considerano i benefici di un modello gestionale aperto, che preveda l’affiancamento di manager esterni a membri familiari, e questo è spesso una delle cause di forte freno allo sviluppo. In taluni casi può minare la continuità familiare dell’azienda”.

In generale, comunque, le aziende familiari che riescono a mantenere una guida solida e stabile hanno performance di redditività e produttività superiori a quelle con un CEO non familiare. “I dati dimostrano che la scelta vincente è un management team con membri della famiglia affiancati da manager professionisti, cosa che consentirebbe alle aziende di ottenere migliori performance di redditività (ROS) e soprattutto di costruire un profilo di sostenibilità più solido”, conclude Gabriele Corte, direttore generale di Banca del Ceresio.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Il 98% delle aziende investe in sostenibilità: ma solo il 22% in modo prevalente

FederBio: il biologico difende le api e la biodiversità

In occasione della Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio, FederBio richiama l’attenzione sul ruolo cruciale degli insetti impollinatori per la sicurezza alimentare globale e la conservazione degli ecosistemi.
Green Retail  - Il 98% delle aziende investe in sostenibilità: ma solo il 22% in modo prevalente

Simona Guidolin è la nuova Presidente di Erion WEEE

Erion WEEE, consorzio nazionale specializzato nella gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ha nominato Simona Guidolin nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Green Retail  - Il 98% delle aziende investe in sostenibilità: ma solo il 22% in modo prevalente

NIVEA e Arcigay rinnovano #beyou

NIVEA Creme conferma per il 2025 il rinnovo della collaborazione con Arcigay per il progetto #beyou, uno sportello di supporto psicologico gratuito rivolto a persone che affrontano il proprio percorso di coming out.
Green Retail  - Il 98% delle aziende investe in sostenibilità: ma solo il 22% in modo prevalente

RadioSapore supera le 200 puntate tra scuole e famiglie

RadioSapore ha raggiunto il traguardo delle 200 puntate trasmesse. Il progetto, nato nel 2024 da un’idea di Dussmann Service, si è affermato come strumento innovativo per promuovere l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole primarie italiane.
Green Retail  - Il 98% delle aziende investe in sostenibilità: ma solo il 22% in modo prevalente

Hermet cresce nel licensing sportivo con modelli integrati

Hermet, azienda italiana attiva nel licensing sportivo e nella produzione tessile, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 12 milioni di euro, consolidando la propria presenza in un settore competitivo grazie a una strategia industriale integrata e diversificata.
       
    Il sito Green Retail  - Il 98% delle aziende investe in sostenibilità: ma solo il 22% in modo prevalente