Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - SDA Bocconi: il nuovo Report 2024/2025 del Monitor for Circular Fashion
Information
News A cura di: Nicola Mamo

SDA Bocconi: il nuovo Report 2024/2025 del Monitor for Circular Fashion

Il Monitor for Circular Fashion (M4CF), Osservatorio di Ricerca parte del Sustainability Lab di SDA Bocconi School of Management, ha presentato il suo nuovo Report 2024/2025.

L’analisi valuta l’impatto delle strategie di circolarità delle aziende della moda nel contesto delle recenti normative europee su sostenibilità e responsabilità sociale.

All’evento di presentazione, ospitato nel campus milanese di SDA Bocconi, hanno partecipato Commissione Europea, EURATEX, OECD e le aziende partner del Monitor.

I risultati del Report: le sfide del nuovo quadro legislativo

Le 28 aziende aderenti al Monitor, che complessivamente rappresentano 123.000 lavoratori e un fatturato di 34 miliardi di euro nel 2023, hanno valutato la loro conformità alle normative su Ecodesign, EUDR, Passaporto Digitale, Green Claims, Nature Restoration Law e Due Diligence Directive.

Dall’analisi emergono tre aree prioritarie per le aziende del settore:

  • Ecodesign e biodiversità: l’uso di materiali rinnovabili e non tossici è ritenuto essenziale, ma la mancanza di chiarezza normativa rende difficile quantificare i costi e i benefici.
  • Monitoraggio della filiera produttiva: il rispetto degli standard ambientali e sociali lungo tutta la supply chain è una priorità, soprattutto dopo l’introduzione della Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD).
  • Tecnologie per la circolarità: nei prossimi tre anni si prevede una crescita del 31% nell’adozione dell’intelligenza artificiale a supporto della transizione circolare, seguita dalle piattaforme per la tracciabilità (+12%) e per la circolarità (+19%).

Secondo un’indagine condotta in collaborazione con Certilogo, il 49% dei consumatori dichiara di avere familiarità con il Digital Product Passport, che dal 2027 sarà obbligatorio in Europa per garantire maggiore trasparenza sui prodotti. Tuttavia, persistono ostacoli all’acquisto di moda sostenibile:

  • Costo elevato (37%)
  • Timore di contraffazioni (29%)
  • Preoccupazioni sul greenwashing (22%)

Progetti di circolarità e misurazione dell’impatto

Dal Report emergono 14 progetti concreti di moda circolare, tra cui:

  • Think Leather (HModa, GAB Group, Seriscreen e Progetto QUID), che trasforma rimanenze di pellame in nuovi accessori.
  • Kintsugi (YKK, Save The Duck, Temera), che introduce un sistema di riparazione ispirato alla tecnica giapponese del restauro.
  • One Next Step (TOD’S Group, Mastrotto, UNIC, ICEC), che sviluppa calzature secondo i principi dell’ecodesign, sostituendo il 79% dei materiali con alternative più sostenibili.
  • Digital Product Passport (Save The Duck e Certilogo), che permette ai consumatori di accedere a informazioni dettagliate sui prodotti e contribuire all’economia circolare tramite funzioni di resale su eBay e donazione tramite Humana People to People Italia.

Il Circular Fashion Manifesto: trasparenza e tracciabilità

Durante l’evento è stato presentato il Circular Fashion Manifesto 2024, che riafferma l’impegno delle aziende del Monitor per la trasparenza e la tracciabilità nella filiera della moda.

Francesca Romana Rinaldi, Direttrice del Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi, ha commentato:
"Oggi manca ancora una cultura della sostenibilità e della circolarità: le Direttive e i Regolamenti non possono crearla, ma stanno spingendo le aziende a muoversi in quella direzione. Spetta alle aziende mettere in atto strategie e strumenti per plasmare questa cultura. Il M4CF è uno spazio pre-competitivo dove ingredient-brands, vendors, brand, retailers e fornitori di servizi del settore moda possono cooperare nella condivisione di buone pratiche, avendo come obiettivo l’armonizzazione e l’accelerazione della twin transition."

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - SDA Bocconi: il nuovo Report 2024/2025 del Monitor for Circular Fashion

Cantina San Giorgio tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia

La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Green Retail  - SDA Bocconi: il nuovo Report 2024/2025 del Monitor for Circular Fashion

Amorim Cork Italia a RIVE 2025 con Xpür, Helix e Boemia Vinolok Classic

Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Green Retail  - SDA Bocconi: il nuovo Report 2024/2025 del Monitor for Circular Fashion

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - SDA Bocconi: il nuovo Report 2024/2025 del Monitor for Circular Fashion

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - SDA Bocconi: il nuovo Report 2024/2025 del Monitor for Circular Fashion

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - SDA Bocconi: il nuovo Report 2024/2025 del Monitor for Circular Fashion

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - SDA Bocconi: il nuovo Report 2024/2025 del Monitor for Circular Fashion

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
       
    Il sito Green Retail  - SDA Bocconi: il nuovo Report 2024/2025 del Monitor for Circular Fashion