SBTi approva gli obiettivi net-zero di Nomad Foods al 2050
La Science Based Targets initiative (SBTi) ha approvato gli obiettivi net-zero di Nomad Foods, gruppo proprietario di Findus e leader europeo nel settore dei surgelati.
La validazione riconosce la coerenza dei nuovi target di riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) con le traiettorie necessarie a mantenere il riscaldamento globale entro 1,5°C, in linea con l’Accordo di Parigi.
I nuovi obiettivi approvati
Nomad Foods punta a ridurre del 90% le emissioni GHG scope 1 e 2 e del 72% le emissioni scope 3 FLAG (legate a foreste, agricoltura e uso del suolo) entro il 2050, rispetto all’anno base 2019. Gli obiettivi intermedi al 2033 prevedono:
−74,8% di emissioni scope 1 e 2
−35,0% di emissioni scope 3 non-FLAG
−42,4% di emissioni scope 3 FLAG
Il percorso include la riduzione assoluta delle emissioni lungo tutta la catena del valore, in coerenza con gli standard SBTi per il raggiungimento delle emissioni net-zero entro metà secolo.
«I sistemi alimentari generano oltre un terzo delle emissioni globali di gas serra: per questo l’industria alimentare ha una responsabilità cruciale nella transizione verso un futuro a basse emissioni. In qualità di leader europeo nei surgelati, vogliamo contribuire aiutando milioni di consumatori a compiere scelte più sostenibili, senza rinunciare a gusto, qualità e convenienza», commenta David Pettet, Head of Sustainability di Nomad Foods.
Risultati già conseguiti
L’azienda ha già ridotto del 40,8% le proprie emissioni assolute e del 37,4% l’intensità emissiva rispetto al 2019, centrando i primi obiettivi SBTi fissati nel 2021. Nomad Foods è anche firmataria dell’iniziativa globale 10x20x30 per dimezzare perdite e sprechi alimentari entro il 2030 e ha già ridotto del 37,7% gli sprechi commestibili per tonnellata di prodotto finito rispetto al 2015.
Elettricità da rinnovabili e logistica più efficiente
Entro il 2030, l’azienda utilizzerà 100% di elettricità da fonti rinnovabili (scope 2) per stabilimenti, uffici e magazzini, rispetto al 96,8% attuale. Sul fronte logistico, Nomad Foods è stato il primo produttore alimentare ad aderire alla coalizione Move to -15°C, che promuove il trasporto e la conservazione dei surgelati a temperature più alte di 3°C rispetto allo standard, con l’obiettivo di tagliare emissioni e costi energetici senza compromettere qualità e sicurezza.
Impegno per un futuro a basse emissioni
La strategia climatica integra innovazione, collaborazione e ricerca scientifica per accelerare la transizione del comparto alimentare verso modelli produttivi a minore impatto. L’approccio combina riduzione delle emissioni dirette, efficienza energetica, energia rinnovabile e azioni di miglioramento lungo la filiera agricola.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…
Baxi ha annunciato il rinnovo della partnership Gold con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano per le stagioni 2025/26 e 2026/27. La collaborazione proseguirà dopo un’annata di successi, con l’obiettivo di rafforzare la visibilità reciproca e portare avanti attività congiunte di comunicazione ed eventi.
In occasione dello Stockholm Food Forum (3-4 ottobre 2025) EAT, organizzazione globale impegnata nella trasformazione dei sistemi alimentari, e l’Almond Board of California hanno annunciato una partnership strategica per diffondere modelli di produzione e consumo più sani e sostenibili.
Il sistema italiano di raccolta e riciclo degli imballaggi cellulosici raggiunge il 90% di tasso di recupero, generando un moltiplicatore economico di 1:7. Comieco celebra quattro decenni tracciando l'evoluzione da sperimentazione visionaria a infrastruttura strategica per la transizione ecologica del Paese.
FLO presenta R-Hybrid SKY, nuova generazione di bicchieri per vending che combina eco-design e riciclabilità post-consumo idonea al contatto alimentare. Il modello, riconoscibile dal colore azzurro, sarà disponibile da fine 2025 e sostituirà progressivamente l’attuale R-Hybrid.