SBTi approva gli obiettivi net-zero di Nomad Foods al 2050
La Science Based Targets initiative (SBTi) ha approvato gli obiettivi net-zero di Nomad Foods, gruppo proprietario di Findus e leader europeo nel settore dei surgelati.
La validazione riconosce la coerenza dei nuovi target di riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) con le traiettorie necessarie a mantenere il riscaldamento globale entro 1,5°C, in linea con l’Accordo di Parigi.
I nuovi obiettivi approvati
Nomad Foods punta a ridurre del 90% le emissioni GHG scope 1 e 2 e del 72% le emissioni scope 3 FLAG (legate a foreste, agricoltura e uso del suolo) entro il 2050, rispetto all’anno base 2019. Gli obiettivi intermedi al 2033 prevedono:
−74,8% di emissioni scope 1 e 2
−35,0% di emissioni scope 3 non-FLAG
−42,4% di emissioni scope 3 FLAG
Il percorso include la riduzione assoluta delle emissioni lungo tutta la catena del valore, in coerenza con gli standard SBTi per il raggiungimento delle emissioni net-zero entro metà secolo.
«I sistemi alimentari generano oltre un terzo delle emissioni globali di gas serra: per questo l’industria alimentare ha una responsabilità cruciale nella transizione verso un futuro a basse emissioni. In qualità di leader europeo nei surgelati, vogliamo contribuire aiutando milioni di consumatori a compiere scelte più sostenibili, senza rinunciare a gusto, qualità e convenienza», commenta David Pettet, Head of Sustainability di Nomad Foods.
Risultati già conseguiti
L’azienda ha già ridotto del 40,8% le proprie emissioni assolute e del 37,4% l’intensità emissiva rispetto al 2019, centrando i primi obiettivi SBTi fissati nel 2021. Nomad Foods è anche firmataria dell’iniziativa globale 10x20x30 per dimezzare perdite e sprechi alimentari entro il 2030 e ha già ridotto del 37,7% gli sprechi commestibili per tonnellata di prodotto finito rispetto al 2015.
Elettricità da rinnovabili e logistica più efficiente
Entro il 2030, l’azienda utilizzerà 100% di elettricità da fonti rinnovabili (scope 2) per stabilimenti, uffici e magazzini, rispetto al 96,8% attuale. Sul fronte logistico, Nomad Foods è stato il primo produttore alimentare ad aderire alla coalizione Move to -15°C, che promuove il trasporto e la conservazione dei surgelati a temperature più alte di 3°C rispetto allo standard, con l’obiettivo di tagliare emissioni e costi energetici senza compromettere qualità e sicurezza.
Impegno per un futuro a basse emissioni
La strategia climatica integra innovazione, collaborazione e ricerca scientifica per accelerare la transizione del comparto alimentare verso modelli produttivi a minore impatto. L’approccio combina riduzione delle emissioni dirette, efficienza energetica, energia rinnovabile e azioni di miglioramento lungo la filiera agricola.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.