Buongrano: da Mulino Bianco il primo biscotto da grano 100% rigenerativo
Mulino Bianco introduce il nuovo Buongrano, il primo biscotto in Italia realizzato con 100% farina di grano tenero da agricoltura rigenerativa certificata. È un passo concreto nel percorso di sostenibilità che l’azienda porta avanti da anni con la Carta del Mulino, il disciplinare dedicato alla coltivazione responsabile del grano tenero.
Un nuovo capitolo della Carta del Mulino
L’agricoltura rigenerativa rappresenta un’evoluzione del modello sostenibile: un approccio che rigenera la fertilità del suolo, migliora i cicli dell’acqua, tutela la biodiversità e riduce le emissioni di CO₂. Buongrano nasce da pratiche agricole verificate secondo il Regenerative Agriculture Standard di Food Chain ID, applicate oggi su una prima filiera che fungerà da riferimento per l’intera produzione.
«Con Buongrano vogliamo scrivere un nuovo capitolo della storia di Mulino Bianco, che da cinquant’anni nutre la fiducia che il mondo possa essere un posto migliore. Il nostro obiettivo è far conoscere il valore dell’agricoltura rigenerativa, continuando a garantire la stessa qualità di sempre e prendendoci cura della terra», afferma Laura Signorelli, Marketing Director Equity di Mulino Bianco.
Benefici per suolo e ambiente
Il progetto coinvolge oltre 1.800 agricoltori, 48.000 ettari coltivati e 14 mulini lungo la filiera. Le pratiche adottate — rotazioni colturali, coperture vegetali, riduzione di fitofarmaci, creazione di fasce fiorite per api e farfalle — consentono una riduzione media del 7% delle emissioni di CO₂eq rispetto all’agricoltura convenzionale, pari a circa 9.500 tonnellate all’anno. In parallelo, 2.000 ettari sono già stati destinati a biodiversità, con un incremento del 40% degli insetti impollinatori nelle aree monitorate.
Tecnologia e monitoraggio
A supporto del progetto è stato sviluppato SOCRATE, sistema che utilizza satelliti e intelligenza artificiale per analizzare la sostanza organica del suolo, parametro chiave della fertilità. Lo strumento consente di valutare in tempo reale lo stato dei terreni e orientare le pratiche agronomiche verso un miglioramento continuo.
Un impegno al 2030
Con il lancio di Buongrano, Mulino Bianco si impegna a convertire entro il 2030 l’intera produzione di biscotti e prodotti da forno a farina di grano tenero da agricoltura rigenerativa. L’obiettivo è estendere il modello a tutta la filiera, integrando formazione, innovazione e nuove competenze per agricoltori e tecnici.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.