Nicola Mamo
Visite: 330
Nicola Mamo
Visite: 330

- Information
- Persone & Imprese
Rigoni di Asiago sceglie Bonfatti per i mercati esteri
Rigoni di Asiago ha annunciato la nomina di Nicola Bonfatti come nuovo Direttore Commerciale Mercati Internazionali, con decorrenza dal 12 maggio 2025.
L’incarico segna un ulteriore passo nella strategia di espansione globale dell’azienda, attiva nel settore del biologico con una forte vocazione all’export.
Bonfatti vanta una lunga esperienza nel settore alimentare internazionale. Dopo un inizio di carriera in MARR (Gruppo Cremonini), ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nello sviluppo dei mercati esteri per oltre un decennio all'interno dello stesso gruppo. Successivamente è passato a Zuegg, dove ha coordinato le filiali estere e gestito lo sviluppo commerciale in nuovi mercati strategici.
Negli ultimi nove anni, è stato Direttore Commerciale Estero di Olitalia, azienda specializzata in oli e condimenti di fascia alta. Qui ha gestito operazioni in più di 120 Paesi e coordinato un team di Export Manager e resident, contribuendo significativamente all’espansione globale del brand.
Il suo ingresso in Rigoni di Asiago ha l’obiettivo di consolidare la presenza dell’azienda nei mercati chiave e rafforzare le strategie commerciali nei segmenti internazionali del biologico. Il piano strategico prevede un ampliamento della distribuzione e una valorizzazione del posizionamento qualitativo, con un focus sulla sostenibilità, elemento distintivo dell’offerta Rigoni.
Secondo quanto comunicato dall’azienda, questa nomina rientra in una più ampia riorganizzazione dell’area commerciale internazionale, orientata a strutturare la crescita nei Paesi europei e in mercati ad alto potenziale come Nord America e Asia. Bonfatti sarà inoltre responsabile dello sviluppo di nuove partnership commerciali e dell'ottimizzazione delle attività nei canali distributivi esistenti.
Rigoni di Asiago, con un portafoglio di prodotti biologici consolidati — tra cui Fiordifrutta, Nocciolata e Mielbio — conferma così l’intenzione di intensificare il proprio presidio internazionale, mantenendo al centro qualità, filiera controllata e sostenibilità ambientale.
L’azienda prosegue quindi nel rafforzamento delle proprie strutture manageriali, con l’obiettivo di supportare la crescita sostenibile e proiettarsi in modo ancora più solido nei mercati globali.