Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - FederBio: il biologico difende le api e la biodiversità
Information
Ambiente & Territorio A cura di: Nicola Mamo

FederBio: il biologico difende le api e la biodiversità

In occasione della Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio, FederBio richiama l’attenzione sul ruolo cruciale degli insetti impollinatori per la sicurezza alimentare globale e la conservazione degli ecosistemi.

L’organizzazione sottolinea come il modello dell’agricoltura biologica, privo di chimica di sintesi e orientato alla tutela della biodiversità, rappresenti una delle leve principali per contrastare il declino delle popolazioni di api.

Secondo la FAO, il 75% delle colture destinate all’alimentazione umana dipende almeno in parte dall’impollinazione. Il valore economico di questo servizio ecosistemico è stimato in 153 miliardi di euro a livello globale, 22 miliardi in Europa e 3 miliardi in Italia. Tuttavia, i dati del rapporto ISPRA evidenziano che oltre il 9% delle specie di impollinatori risulta a rischio di estinzione, e la perdita delle colonie di api ha raggiunto il 30% in dieci anni.

Le principali cause individuate sono il cambiamento climatico, l’impiego intensivo di pesticidi, l’inquinamento ambientale e la progressiva riduzione degli habitat naturali. A questi fattori si aggiungono impatti indiretti, come l’alterazione dei cicli stagionali delle piante, che rischiano di compromettere la sincronia con i cicli vitali degli insetti.

FederBio evidenzia il contributo positivo dell’agricoltura biologica nel creare condizioni favorevoli alla sopravvivenza degli impollinatori. Studi recenti mostrano che i campi coltivati secondo metodi biologici registrano una densità significativamente più alta di api rispetto alle coltivazioni convenzionali. Le pratiche agroecologiche bio, come la rotazione colturale, la conservazione del suolo e l’assenza di pesticidi sistemici, migliorano la salute degli insetti e la qualità dell’impollinazione.

La presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini, ribadisce che “la Giornata mondiale delle api rappresenta un’occasione per riflettere sul nesso tra produzione alimentare e tutela della biodiversità”. La campagna “Api ispirate dalla natura per nutrirci tutti” si inserisce in un quadro di sensibilizzazione volto a promuovere scelte di consumo consapevole, in linea con le strategie per un’agricoltura più resiliente.

FederBio rinnova così l’appello a istituzioni, imprese e cittadini affinché adottino pratiche agricole e comportamenti coerenti con la salvaguardia ambientale e la protezione degli impollinatori.

       
    Il sito Green Retail  - FederBio: il biologico difende le api e la biodiversità