Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Innovazione nel settore zootecnico: nuova soluzione per ridurre le emissioni di metano e generare crediti di carbonio
Information
Innovazione & Ricerca A cura di: Domenico Canzoniero

Innovazione nel settore zootecnico: nuova soluzione per ridurre le emissioni di metano e generare crediti di carbonio

Il settore dell'allevamento riduce la propria impronta ambientale grazie a una nuova partnership tecnica che punta a trasformare gli allevatori in protagonisti attivi della transizione ecologica, valorizzando le pratiche sostenibili attraverso la generazione di crediti di carbonio certificati.

Una risposta scientifica alle emissioni di metano degli allevamenti

La partnership tra Rete Clima e Vetos Europe si concentra sulla riduzione delle emissioni di gas serra nel settore zootecnico attraverso l'utilizzo del complemento alimentare naturale Anavrin, in grado di diminuire la quantità di metano prodotto dai ruminanti durante i processi digestivi.

Il metano è un gas serra fino a 28 volte più inquinante del diossido di carbonio, e quindi co-responsabile del riscaldamento globale. La sua riduzione permette una concreta e misurabile diminuzione dell'impronta carbonica nell'allevamento di bovini e ovini.

Dati scientifici a supporto

Secondo i dati ISPRA, la fermentazione enterica, ovvero i processi digestivi degli animali ruminanti, genera il 70,2% delle emissioni di metano nel settore agricoltura (dato 2020). Limitare queste emissioni è dunque essenziale per raggiungere gli obiettivi fissati dalla Commissione Europea di riduzione dei gas serra di almeno il 55% entro il 2030 e la neutralità emissiva entro il 2050.

Economia circolare applicata all'allevamento

L'iniziativa si propone di creare l'opportunità per le aziende e per gli allevatori che utilizzano Anavrin di generare crediti di carbonio volontari, certificati secondo standard Verra, trasferibili poi alle aziende di altri settori produttivi per supportarle nel percorso verso la loro decarbonizzazione.

Questo approccio è in linea con gli obblighi di azione-rendicontazione posti dalla direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e dagli obiettivi ESG (Environmental, Social and Governance).

Una tecnologia innovativa per il settore

Il complemento alimentare Anavrin contribuisce in modo sostanziale alla riduzione delle emissioni di metano e della CO₂ equivalente, permettendo agli allevatori di ottimizzare la produttività riducendo contemporaneamente l'impatto climatico.

Il progetto avrà l'Italia come ambito primario di attività e punta a valorizzare l'intera filiera zootecnica, rendendola soggetto attivo nella decarbonizzazione.

Un modello Human&Green per l'allevamento sostenibile

Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come anche settori tradizionalmente ad alto impatto ambientale possano diventare protagonisti della transizione ecologica, mettendo al centro sia la sostenibilità ambientale (riduzione delle emissioni) sia il benessere delle persone (allevatori come protagonisti attivi del cambiamento).


Fonte: Comunicato congiunto Rete Clima e Vetos Europe

Fonte dati ISPRA: https://www.isprambiente.gov.it/files2022/pubblicazioni/rapporti/r374-2022-1.pdf

       
    Il sito Green Retail  - Innovazione nel settore zootecnico: nuova soluzione per ridurre le emissioni di metano e generare crediti di carbonio