Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Economia circolare nel beverage: Ri-Drink valorizza l'albedo di limone contro lo spreco alimentare
Information
Prodotti & Packaging A cura di: Redazione GreenRetail.news

Economia circolare nel beverage: Ri-Drink valorizza l'albedo di limone contro lo spreco alimentare

L'innovazione nel settore delle bevande analcoliche punta sulla sostenibilità con il lancio di Ri-Drink, un nuovo prodotto che trasforma in risorsa l'albedo di limone, componente solitamente scartata nella filiera agrumicola. Questa bevanda rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi dell'economia circolare nel settore food & beverage.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Biova Project e il Consorzio di Tutela del Limone di Sorrento IGP, unendo innovazione e tradizione agroalimentare italiana. L'albedo, la parte bianca del limone normalmente considerata scarto per il suo sapore amarognolo, è in realtà ricca di fibre, flavonoidi e antiossidanti naturali, elementi preziosi per il benessere del consumatore.

Tecnologia di fermentazione e benefici

La tecnologia impiegata si basa sulla fermentazione del kombucha, una bevanda millenaria ottenuta dalla fermentazione di tè attraverso una coltura simbiotica di batteri e lieviti (SCOBY). Questo processo naturale, della durata di circa due settimane, trasforma gli zuccheri in una bevanda ricca di probiotici, enzimi digestivi e antiossidanti, conferendo al prodotto finale caratteristiche funzionali e salutistiche.

Il profilo microbiologico del kombucha apporta milioni di microrganismi benefici che supportano la salute intestinale e il sistema immunitario. La leggera effervescenza naturale e il caratteristico retrogusto acidulo sono il risultato di questa trasformazione lenta e controllata, che si sposa perfettamente con le note agrumate dell'albedo di limone.

Impatto ambientale positivo

Secondo i dati preliminari, il recupero di oltre 10 kg di albedo per la produzione di Ri-Drink ha permesso una potenziale riduzione delle emissioni di gas serra rispetto allo smaltimento tradizionale, in linea con le evidenze LCA relative ai sottoprodotti agrumari. Questo approccio rappresenta un modello di innovazione Human&Green, in cui la qualità del prodotto si coniuga con un impatto ambientale positivo e il benessere del consumatore.

Franco Dipietro, CEO di Biova Project, sottolinea come questa iniziativa dimostri la possibilità di "creare nuove filiere di valore partendo da ciò che fino a ieri veniva considerato scarto". Il lancio di Ri-Drink evidenzia come anche nel settore delle bevande sia possibile implementare modelli di business circolari, combinando sostenibilità ambientale, innovazione di processo e valorizzazione delle eccellenze territoriali italiane.

La bevanda, ideale per la stagione estiva, si propone come alternativa fresca e sostenibile nel crescente mercato delle bevande funzionali, rispondendo alla domanda di prodotti che uniscono gusto, benessere e responsabilità ambientale.

       
    Il sito Green Retail  - Economia circolare nel beverage: Ri-Drink valorizza l'albedo di limone contro lo spreco alimentare