Ristorazione solidale: apre FarFood, nuovo progetto lavorativo di inclusione sociale
Nella Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa un nuovo punto ristoro aperto a tutti.
Un’attività unica nel suo genere (progettata a tutte le tipologie di disagio) nata dalla collaborazione di professionisti del settore e ragazzi ospiti della cooperativa e impresa sociale Il desiderio di Barbiana.
Tutti coinvolti, dalla pulizia, al servizio e alla cucina, in una nuova iniziativa nata per favorire l’inclusione di ragazzi autistici, con disagio mentale o con disabilità psichica, ospiti della cooperativa e impresa sociale Il desiderio di Barbiana: l’8 aprile nella Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa ha inaugurato FarFood, un bistrot aperto a tutti con cucina operativa dalle 7:30 alle 00:00 di venerdì, sabato, domenica e festivi (oltre che per eventi privati) nato con l’obiettivo di utilizzare il lavoro come strumento di inclusione sociale. Il progetto è stato realizzato grazie ai contributi della Diocesi di Civita Castellana, della Regione Lazio e di Fondazioni private, oltre ai tanti sostenitori che hanno dato un loro contributo sostenendo la nascita di FarFood.
Un’attività di ristorazione può essere anche molto impegnativa, come fare? Per permettere ai ragazzi di trovare la propria identità adulta e l’emancipazione, fondamentale è il processo di formazione che, attraverso il contributo al lavoro, favorisce l’inserimento nel legame sociale: il compito è affidato a Marcello Bastoni, responsabile del progetto FarFood ed esperto del settore Food & Beverage che, dopo trent’anni di attività e presenza a Roma con locali importanti, ha deciso di dare seguito alla propria passione, la pedagogia, lasciando tutto per donare il proprio know how al sociale, in veste di formatore pedagogico per Il Desiderio di Barbiana.
Affiancati da esperti del settore, i ragazzi di FarFood gestiranno fino a 90 coperti (30 interni e 60 esterni), con piatti buoni e inclusivi che, dalla colazione alla cena, verranno preparati da uno chef professionista che con la sua maestria esalterà prodotti BIO e KM0, con selezioni adatte ai vegani e senza glutine. Dal caffè ai gelati, un racconto del territorio che parla di gusto e solidarietà.
All’ingresso del bistrot è inoltre presente un’area shop dedicata alle eccellenze del territorio e ai prodotti generati dalle numerose iniziative di inclusione lavorativa sviluppate dall’impresa sociale. Tra questi l’intera linea di birre prodotte da L’Abbarrato - birrificio artigianale creato da Il Desiderio di Barbiana – proposte anche nel menu sia in bottiglia che alla spina.
Adiacente al bistrot è disponibile anche un’area BBQ self-service a disposizione dei visitatori della Riserva Naturale.
Il Desiderio di Barbiana, oltre al Birrificio L’Abbarrato e FarFood, ha all’attivo diversi servizi educativi-terapeutici quali agricoltura sociale, interventi assistiti con gli animali, inserimento lavorativo presso attività di ristorazione, oltre a Antenna 00100, due comunità diurne e residenziali per adulti e minori autistici e con disagio psicosociale.
“Nel bistrot FarFood non solo la singolarità di ognuno è accolta come il segno distintivo di uno stile personale, ma è anche la forza motrice del lavoro con i beneficiari - spiega Manuele Cicuti, Direttore Terapeutico della cooperativa Il Desiderio di Barbiana. Per coloro che vengono esclusi vogliamo continuare a inventare proposte e soluzioni che generino processi d’inclusione e contrastino la segregazione. Per questo motivo vorremmo aprire l’opportunità di FarFood anche a persone in sospensione del procedimento con messa alla prova o che partecipano ai Servizi per le Dipendenze patologiche. Ogni ragazzo o ragazza che arriva nella nostra struttura è, di fatto, già al lavoro e noi facciamo perno proprio sul suo lavoro per contribuire a far emergere una modalità specifica e caratteristica di ciascuno, al fine di inserirsi nella comunità, nelle occupazioni lavorative, nel tessuto sociale.”.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…