I temi emersi dallo studio condotto dal team della Professoressa Silvia Figini, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia, in collaborazione con ISTAT sul tema dei giovani e l'ambiente.
Sostenibilità come concetto univoco, attenzione agli sprechi di cibo, acqua ed energia e preoccupazione per la salute del Pianeta.
Spreco dell’acqua, del cibo ed dell’energia sono i temi sui quali i giovani sono più sensibili. È il risultato della indagine coordinata dalla Professoressa Silvia Figini, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia, messa a punto dall'area statistica del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali in collaborazione con ISTAT, e sottoposta a tutte le scuole superiori d'Italia.
Il questionario di promozione e orientamento realizzato dall’Università Di Pavia è stato sviluppato utilizzando una metodologia interdisciplinare che incrocia ambiti di studio che vanno dal diritto all’economia, dalla geologia alla progettazione ingegneristico – architettonica, per indagare il livello di percezione del tema della sostenibilità e le sue declinazioni tra gli studenti delle scuole superiori (IV e V classe). Più di mille i ragazzi che hanno risposto a diverse tematiche legate alla salvaguardia del Pianeta e all’ecologia, permettendo di delineare il livello di sensibilità e consapevolezza che le nuove generazioni presentano su questo argomento.
SOSTENIBILITÀ come concetto univoco - Il 97,6% degli studenti conosce il tema della sostenibilità e utilizza questa parola in relazione diretta e univoca all’ambiente, al pianeta, al futuro e alle risorse.
ACQUA, CIBO ENERGIA: I GIOVANI NON SPRECANO (GIÀ IN FAMIGLIA)
Il dato più interessante e coinvolgente per i ragazzi è la consapevolezza e la sensibilità legata allo “spreco di cibo”. Il 60% dei rispondenti ha attuato una riduzione degli sprechi alimentari che è un tema molto sentito e ampiamente condiviso: e l’80% dichiara che già in famiglia si fa molto attenzione a non sprecarlo.
Il cibo, grazie alla cultura a cui siamo legati nel nostro Paese, continua ad essere un valore forte anche per le giovani generazioni. L’attenzione a limitare lo spreco non si riduce al cibo ma investe importanza anche in tema di energia elettrica per 73% e acqua 67%, considerando che il 47,9% degli intervistati beve acqua in bottiglia e il 68% ritiene importante convincere le persone a consumare l’acqua del rubinetto.
LA SALUTE DEL PIANETA preoccupa i giovani
Un altro tema trattato nel questionario riguarda la salvaguardia del Pianeta e il 71% è d’accordo nel giudicare peggiorato lo stato di Salute del Pianeta negli ultimi due anni. Gli ambiti urgenti in cui intervenire sono: l’inquinamento atmosferico 52%, il cambiamento climatico 51% e la tutela della biodiversità e degli ecosistemi 49%, a seguire dalla tutela delle acque e dell’energia pulita. È inoltre necessario un miglioramento dell'utilizzo dell’energia 74%, una riduzione dei rifiuti 68% e una riduzione degli sprechi alimentari 60%. Lo sviluppo sostenibile si propone di soddisfare i bisogni delle persone presenti e future, diminuendo le diseguaglianze e salvaguardando il pianeta (74,3%).
MOBILITÀ SOSTENIBILE: c’è ancora da fare Un altro argomento importante è la scelta di utilizzare mezzi alternativi alla propria macchina 45% - bicicletta, trasporto pubblico - per diminuire il traffico automobilistico 80%, anche se il 58% degli intervistati ha dichiarato di non prendere mai il treno
I GIOVANI SI INFORMANO Attualmente i canali più utilizzati per rimanere aggiornati sulla raccolta differenziata sono Instagram 63% o motore di ricerca 62%. I giovani infatti dichiarano che reperire informazioni precise sulla raccolta differenziata non sia sempre semplice.
Caratteristiche della popolazione indagata: L’indagine ha coinvolto 1.000 studenti che frequentano le classi quarte e quinte di liceo (71,9%) istituto tecnico (14,5%), o istituto professionale (13,7%). Il 57% di sesso femmine e 43% di sesso maschile, dei quali il 55% vive in casa indipendente e il 45% in condominio. L’area geografica dei rispondenti comprende quasi tutte le regioni d’Italia, nel dettaglio: 58% Nord Est-Ovest, 22% Centro, 20% Isole e Sud.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…
Baxi ha annunciato il rinnovo della partnership Gold con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano per le stagioni 2025/26 e 2026/27. La collaborazione proseguirà dopo un’annata di successi, con l’obiettivo di rafforzare la visibilità reciproca e portare avanti attività congiunte di comunicazione ed eventi.
In occasione dello Stockholm Food Forum (3-4 ottobre 2025) EAT, organizzazione globale impegnata nella trasformazione dei sistemi alimentari, e l’Almond Board of California hanno annunciato una partnership strategica per diffondere modelli di produzione e consumo più sani e sostenibili.
Il sistema italiano di raccolta e riciclo degli imballaggi cellulosici raggiunge il 90% di tasso di recupero, generando un moltiplicatore economico di 1:7. Comieco celebra quattro decenni tracciando l'evoluzione da sperimentazione visionaria a infrastruttura strategica per la transizione ecologica del Paese.
FLO presenta R-Hybrid SKY, nuova generazione di bicchieri per vending che combina eco-design e riciclabilità post-consumo idonea al contatto alimentare. Il modello, riconoscibile dal colore azzurro, sarà disponibile da fine 2025 e sostituirà progressivamente l’attuale R-Hybrid.
Il salumificio emiliano con un secolo di storia presenta il terzo Bilancio di Sostenibilità con un nuovo approccio narrativo che salda tradizione familiare e responsabilità ambientale. Metriche ambientali dettagliate e trasparenza sui dati, mentre sul fronte nutrizionale i parametri di rendicontazione sono ancora da sviluppare.
Debutta Banca Italiana per l’Ambiente e per l’Energia (BIAE), istituto specializzato che propone soluzioni di credito e consulenza per progetti di sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili. L’obiettivo dichiarato è facilitare investimenti green con processi rapidi e competenze tecniche dedicate.