I temi emersi dallo studio condotto dal team della Professoressa Silvia Figini, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia, in collaborazione con ISTAT sul tema dei giovani e l'ambiente.
Sostenibilità come concetto univoco, attenzione agli sprechi di cibo, acqua ed energia e preoccupazione per la salute del Pianeta.
Spreco dell’acqua, del cibo ed dell’energia sono i temi sui quali i giovani sono più sensibili. È il risultato della indagine coordinata dalla Professoressa Silvia Figini, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia, messa a punto dall'area statistica del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali in collaborazione con ISTAT, e sottoposta a tutte le scuole superiori d'Italia.
Il questionario di promozione e orientamento realizzato dall’Università Di Pavia è stato sviluppato utilizzando una metodologia interdisciplinare che incrocia ambiti di studio che vanno dal diritto all’economia, dalla geologia alla progettazione ingegneristico – architettonica, per indagare il livello di percezione del tema della sostenibilità e le sue declinazioni tra gli studenti delle scuole superiori (IV e V classe). Più di mille i ragazzi che hanno risposto a diverse tematiche legate alla salvaguardia del Pianeta e all’ecologia, permettendo di delineare il livello di sensibilità e consapevolezza che le nuove generazioni presentano su questo argomento.
SOSTENIBILITÀ come concetto univoco - Il 97,6% degli studenti conosce il tema della sostenibilità e utilizza questa parola in relazione diretta e univoca all’ambiente, al pianeta, al futuro e alle risorse.
ACQUA, CIBO ENERGIA: I GIOVANI NON SPRECANO (GIÀ IN FAMIGLIA)
Il dato più interessante e coinvolgente per i ragazzi è la consapevolezza e la sensibilità legata allo “spreco di cibo”. Il 60% dei rispondenti ha attuato una riduzione degli sprechi alimentari che è un tema molto sentito e ampiamente condiviso: e l’80% dichiara che già in famiglia si fa molto attenzione a non sprecarlo.
Il cibo, grazie alla cultura a cui siamo legati nel nostro Paese, continua ad essere un valore forte anche per le giovani generazioni. L’attenzione a limitare lo spreco non si riduce al cibo ma investe importanza anche in tema di energia elettrica per 73% e acqua 67%, considerando che il 47,9% degli intervistati beve acqua in bottiglia e il 68% ritiene importante convincere le persone a consumare l’acqua del rubinetto.
LA SALUTE DEL PIANETA preoccupa i giovani
Un altro tema trattato nel questionario riguarda la salvaguardia del Pianeta e il 71% è d’accordo nel giudicare peggiorato lo stato di Salute del Pianeta negli ultimi due anni. Gli ambiti urgenti in cui intervenire sono: l’inquinamento atmosferico 52%, il cambiamento climatico 51% e la tutela della biodiversità e degli ecosistemi 49%, a seguire dalla tutela delle acque e dell’energia pulita. È inoltre necessario un miglioramento dell'utilizzo dell’energia 74%, una riduzione dei rifiuti 68% e una riduzione degli sprechi alimentari 60%. Lo sviluppo sostenibile si propone di soddisfare i bisogni delle persone presenti e future, diminuendo le diseguaglianze e salvaguardando il pianeta (74,3%).
MOBILITÀ SOSTENIBILE: c’è ancora da fare Un altro argomento importante è la scelta di utilizzare mezzi alternativi alla propria macchina 45% - bicicletta, trasporto pubblico - per diminuire il traffico automobilistico 80%, anche se il 58% degli intervistati ha dichiarato di non prendere mai il treno
I GIOVANI SI INFORMANO Attualmente i canali più utilizzati per rimanere aggiornati sulla raccolta differenziata sono Instagram 63% o motore di ricerca 62%. I giovani infatti dichiarano che reperire informazioni precise sulla raccolta differenziata non sia sempre semplice.
Caratteristiche della popolazione indagata: L’indagine ha coinvolto 1.000 studenti che frequentano le classi quarte e quinte di liceo (71,9%) istituto tecnico (14,5%), o istituto professionale (13,7%). Il 57% di sesso femmine e 43% di sesso maschile, dei quali il 55% vive in casa indipendente e il 45% in condominio. L’area geografica dei rispondenti comprende quasi tutte le regioni d’Italia, nel dettaglio: 58% Nord Est-Ovest, 22% Centro, 20% Isole e Sud.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…
Carapelli Firenze ha annunciato il lancio di un sistema basato sulla tecnologia blockchain per garantire la completa tracciabilità della propria produzione di olio extra vergine d’oliva 100% italiano.