Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Il retail italiano verso la circolarità: la ricerca di GS1 Italy
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Il retail italiano verso la circolarità: la ricerca di GS1 Italy

Bennet, Conad, Decathlon, Despar Italia, D.it - Distribuzione Italiana, Esselunga, Metro e Realco sono i retailer che hanno partecipato alla ricerca “Stato dell’arte dell’economia circolare nel largo consumo italiano”.

La ricerca è realizzata da GS1 Italy, in ambito Ecr, in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Questo campione di retailer food e non food ha dapprima adottato Circol-UP - lo strumento messo a punto da GS1 Italy per misurare le loro performance di circolarità, sia complessiva sia relativa a ogni fase del ciclo di vita dei prodotti - e poi ha sottoposto i risultati ottenuti ai ricercatori, per partecipare alla ricerca e condividere risultati, stimoli e informazioni con la business community.

I risultati mostrano che il retail ottiene una performance media di circolarità del 45%, il che lo colloca poco al di sotto del 53% di media complessiva dei tre settori analizzati (oltre a retail, anche food & beverage e home & personal care), per effetto del marcato gap tra i retailer, con metà del campione che si posiziona nella fascia definita “Concerned” e l’altra metà nella fascia superiore, quella delle aziende “Proactivist”.

Anche se molti retailer hanno già avviato percorsi e soluzioni verso una maggiore circolarità, la variabilità tra le performance è molto elevata: il 25% delle catene della Distribuzione si posiziona tra il 25% e il 34% di performance di circolarità, mentre un altro 25% si colloca sopra il 55% e arriva anche al 70%, ossia prossimo alla fascia delle aziende più virtuose, quelle pienamente “Circular”.

Anche l’analisi delle performance di circolarità all’interno delle sei fasi del ciclo di vita mostra una grande variabilità tra le aziende del campione, in particolare per quanto riguarda approvvigionamento e design. In generale la gestione dei rifiuti e la distribuzione sono le due fasi dove la circolarità è più applicata (attorno al 55-60%), mentre la produzione è quella con il valore più basso (meno del 40%): è qui che si delineano maggiori opportunità di miglioramento in termini di circolarità grazie alla collaborazione con i partner a monte della filiera.

Per approfondimenti, è possibile scaricare gratuitamente la ricerca - https://gs1it.org/

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Il retail italiano verso la circolarità: la ricerca di GS1 Italy

San Salvatore ripensa il packaging nell'ottica dell'economia circolare

L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Green Retail  - Il retail italiano verso la circolarità: la ricerca di GS1 Italy

Lg punta su R32 per la climatizzazione commerciale sostenibile

Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
Green Retail  - Il retail italiano verso la circolarità: la ricerca di GS1 Italy

Balocco annuncia la scomparsa della presidente e Alessandra Balocco

Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Green Retail  - Il retail italiano verso la circolarità: la ricerca di GS1 Italy

Savills ottiene la certificazione per la parità di genere

Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Green Retail  - Il retail italiano verso la circolarità: la ricerca di GS1 Italy

Autoproduzione energetica e logistica green: la strategia Milo verso il carbon neutral

La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
       
    Il sito Green Retail  - Il retail italiano verso la circolarità: la ricerca di GS1 Italy