Prosegue l'impegno di Conad per la sostenibilità nei prodotti a marchio
Premiata con il Conai Best Ideas anche la comunicazione in-store sullo smaltimento dei pre-incarti utilizzati per i prodotti di macelleria, gastronomia, pescheria e panetteria.
L’insegna ottiene un riconoscimento per l’intervento di ecodesign realizzato sul packaging della linea detersivi stoviglie mano di Conad nel “Bando per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare 2021 - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi” di CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi).
Prosegue l’impegno di Conad per la sostenibilità nei prodotti a Marchio Conad (MDD), uno dei grandi pilastri strategici dell’insegna, che oggi vale 4,8 miliardi del fatturato totale 2021 negli oltre 3.000 punti vendita in tutta Italia.
Oltre ad un’accurata scelta dei fornitori per garantire qualità, convenienza e innovazione, l’insegna promuove iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti a marchio, agendo in primo luogo sul packaging come elemento fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente.
L’impegno è stato recentemente riconosciuto dal “Bando per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare 2021- Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi” promosso da Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi), con l’assegnazione di un attestato per l’intervento di ecodesign che ha ridotto l’impatto ambientale dell’imballaggio della linea detersivi stoviglie mano MDD Conad. In particolare, Conad ha sostituito l’utilizzo di PET vergine nell’imballaggio con una soluzione composta al 100% di PET riciclato, con un risparmio stimato in due anni di oltre 13 milioni di flaconi di plastica vergine.
Inoltre, Conai ha anche attribuito all’insegna il riconoscimento CONAI Best Ideas per il cartello da esporre in punto di vendita per comunicare ai clienti in modo trasparente e chiaro le informazioni di smaltimento dei pre-incarti utilizzati per il confezionamento dei prodotti di macelleria, gastronomia, pescheria, panetteria. Iniziative virtuose che si aggiungono alle numerose azioni già realizzate dall’insegna nel comparto della MDD, espressione concreta dell’impegno di Conad nell’andare a ridurre il proprio impatto ambientale: oggi il 70% degli oltre 5.000 prodotti a marchio Conad presenta un packaging sostenibile. Riciclabilità dei materiali, utilizzo di materiali riciclati, biodegradabilità e compostabilità, ecodesign sono infatti temi prioritari su cui si focalizza l’agire dell’insegna in questo ambito. L’impegno per salvaguardare ambiente e risorse è parte integrante della strategia di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il futuro” che alimenta e sostiene anche persone e comunità, imprese e territorio.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).