Carrefour insieme ai propri fornitori per ridurre le emissioni di carbonio dei prodotti venduti di 20 megatoni entro il 2030
In linea con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica, Carrefour sta lavorando con i propri fornitori che hanno aderito al Patto per la Transizione Alimentare.
il Gruppo Carrefour lancia un’iniziativa per coinvolgere i propri fornitori e ridurre così le proprie emissioni indirette, in particolare l’impatto legato alla produzione e all’uso della merce venduta, che rappresentano la maggior parte delle emissioni dell’insegna. Questo impegno si aggiunge all’obiettivo di raggiungere entro il 2040 la neutralità carbonica delle proprie attività dirette, come annunciato lo scorso ottobre.
L’ambizione del Gruppo è coinvolgere i propri fornitori in un impegno comune per la riduzione di 20 megatoni di CO2 entro il 2030 (rispetto al 2019). A questo fine, è stata implementata una piattaforma di collaborazione online dove tutti i fornitori potranno segnalare i propri progressi e condividere le azioni implementate per ridurre le loro emissioni di carbonio: in questo modo sarà possibile per Carrefour monitorare i progressi fatti. A maggio 2022 verranno presentati i primi risultati.
La piattaforma, sviluppato nell’ambito del gruppo di lavoro sul Clima del Patto per la Transizione Alimentare di Carrefour, sarà co-guidata da PepsiCo e include la partecipazione di numerosi partner quali Beiersdorf, Bel, Carambar & Co, Coca-Cola, Danone, Essity, Heineken, Henkel, Innocent, JDE, Johnson & Johnson, Kellogg’s, Kimberly-Clark, L’Oréal, Mars, Nestlé, Procter & Gamble, Reckitt, Savencia, Soufflet and Unilever.
“Trasformare l'intera catena del valore, dalla produzione agli scaffali, è una sfida ambiziosa e necessaria nella lotta contro il cambiamento climatico. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale unire tutti i nostri stakeholder, dai partner, ai clienti, ai fornitori: questo impegno è al centro della missione di Carrefour nel guidare la Transizione Alimentare per Tutti”, sottolinea Carine Kraus, Executive Director of Engagement, Carrefour Group.
Per portare avanti la sua missione di guidare la Transizione Alimentare per Tutti, Carrefour ha lanciato nel 2019 il Patto per la Transizione Alimentare, un impegno reciproco tra il Gruppo e i suoi principali partner industriali per trasformare i sistemi alimentari con un focus su quattro aree tematiche chiave: clima, salute e nutrizione, packaging e biodiversità. Proprio in questo ambito, Carrefour ha lanciato anche gli European Food Transition Awards, per premiare le pratiche di CSR più virtuose dei propri fornitori. Forti dell’idea che la lotta contro il cambiamento climatico richieda una leadership e una mobilitazione internazionale, Carrefour ha inoltre aderito all'iniziativa Race To Zero in vista della COP26.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.