Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Product-linked giving: Life e Fondazione Veronesi raccolgono fondi per la ricerca oncologica attraverso le noci
Information
News A cura di: Redazione GreenRetail.news

Product-linked giving: Life e Fondazione Veronesi raccolgono fondi per la ricerca oncologica attraverso le noci

Dal 2016 l'azienda italiana della frutta secca sostiene la ricerca sui tumori femminili con una formula diretta: ogni confezione venduta finanzia progetti scientifici. L'obiettivo per il 2025 è superare i 560.000 euro complessivi devoluti, mentre la distribuzione si conferma canale privilegiato per coniugare consumo consapevole e impatto sociale misurabile.

Il mese di ottobre, dedicato alla prevenzione del tumore al seno, riaccende i riflettori su una delle formule più consolidate di raccolta fondi attraverso il retail: il product-linked giving, in cui l'acquisto di un prodotto specifico genera automaticamente una donazione. Life, azienda italiana specializzata in frutta secca, prosegue per il decimo anno consecutivo la partnership con Fondazione Umberto Veronesi ETS attraverso il progetto "le Noci per la ricerca®", attivo nei punti vendita di tutta Italia per tutto il mese di ottobre e per l'intero 2025.

Una meccanica trasparente che collega scaffale e ricerca

Il modello adottato prevede una donazione fissa per ogni confezione venduta: 0,50 euro per le noci in guscio e 0,25 euro per quelle sgusciate, destinati a finanziare la ricerca scientifica sui tumori al seno, utero e ovaio. Le confezioni dedicate sono identificabili nei punti vendita, rendendo immediato per il consumatore il collegamento tra acquisto e contributo alla ricerca.

Dal 2016, anno di avvio della collaborazione che vede Life come partner tecnico ufficiale, sono stati devoluti 560.000 euro per sostenere progetti di ricercatori impegnati nello sviluppo di terapie oncologiche. «L'obiettivo è superare questa cifra entro la fine del 2025», ha dichiarato Umberto Sacchi, amministratore delegato di Life. «Il contributo di tutti ci permette di garantire la prosecuzione del progetto e finanziare nuove ricerche nel campo oncologico».

Quando l'alimentazione incontra la prevenzione

La scelta della noce come prodotto-veicolo della campagna non è casuale. Gli studi scientifici hanno evidenziato il ruolo della frutta secca a guscio – in particolare delle noci – all'interno di regimi alimentari orientati alla prevenzione di patologie croniche. La campagna integra quindi due livelli di comunicazione: il sostegno diretto alla ricerca attraverso l'acquisto e la diffusione di informazioni sul ruolo dell'alimentazione nella prevenzione oncologica.

Il retail come infrastruttura di raccolta fondi

La distribuzione moderna si conferma canale privilegiato per iniziative di questo tipo, grazie alla capacità di raggiungere milioni di consumatori nel momento della decisione d'acquisto. Il format del product-linked giving offre al retail la possibilità di posizionarsi come facilitatore di impatto sociale senza richiedere ai clienti gesti separati rispetto all'esperienza di spesa quotidiana.

La continuità della partnership – quasi un decennio – evidenzia la sostenibilità economica del modello sia per l'azienda produttrice che per l'ente beneficiario, consentendo una pianificazione pluriennale dei progetti di ricerca finanziati.

Prospettiva Human&Green: prendersi cura attraverso scelte quotidiane

L'iniziativa si inserisce in quella visione che collega benessere individuale e responsabilità collettiva. L'acquisto di un prodotto che per sue caratteristiche nutrizionali può contribuire a una dieta equilibrata genera al contempo risorse per la ricerca scientifica destinata alla cura. È un esempio di come le scelte quotidiane – quelle che compiamo davanti allo scaffale – possano trasformarsi in gesti di cura verso le persone che affrontano la malattia e verso le generazioni future che beneficeranno dei progressi della ricerca.

La formula "una noce alla volta" sintetizza efficacemente questo approccio: piccoli gesti ripetuti, moltiplicati per milioni di consumatori, costruiscono nel tempo risultati significativi. Un modello che bilancia l'urgenza dell'azione immediata con la pazienza necessaria alla ricerca scientifica, che procede per accumulo di evidenze e conoscenze.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Product-linked giving: Life e Fondazione Veronesi raccolgono fondi per la ricerca oncologica attraverso le noci

Prénatal porta il Tour in rosa a Pomezia

Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Green Retail  - Product-linked giving: Life e Fondazione Veronesi raccolgono fondi per la ricerca oncologica attraverso le noci

Acer EMEA taglia le emissioni in trasporto e magazzino

Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
Green Retail  - Product-linked giving: Life e Fondazione Veronesi raccolgono fondi per la ricerca oncologica attraverso le noci

MetaWarehouse: showroom e magazzini virtuali per la moda

MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
Green Retail  - Product-linked giving: Life e Fondazione Veronesi raccolgono fondi per la ricerca oncologica attraverso le noci

Eridania al Salone CSR 2025: educazione e giovani

L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…
Green Retail  - Product-linked giving: Life e Fondazione Veronesi raccolgono fondi per la ricerca oncologica attraverso le noci

Baxi rinnova la partnership con Prosecco DOC Imoco Volley

Baxi ha annunciato il rinnovo della partnership Gold con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano per le stagioni 2025/26 e 2026/27. La collaborazione proseguirà dopo un’annata di successi, con l’obiettivo di rafforzare la visibilità reciproca e portare avanti attività congiunte di comunicazione ed eventi.
Green Retail  - Product-linked giving: Life e Fondazione Veronesi raccolgono fondi per la ricerca oncologica attraverso le noci

EAT e Almond Board of California: una partnership per diete sostenibili

In occasione dello Stockholm Food Forum (3-4 ottobre 2025) EAT, organizzazione globale impegnata nella trasformazione dei sistemi alimentari, e l’Almond Board of California hanno annunciato una partnership strategica per diffondere modelli di produzione e consumo più sani e sostenibili.
       
    Il sito Green Retail  - Product-linked giving: Life e Fondazione Veronesi raccolgono fondi per la ricerca oncologica attraverso le noci