Product-linked giving: Life e Fondazione Veronesi raccolgono fondi per la ricerca oncologica attraverso le noci
Dal 2016 l'azienda italiana della frutta secca sostiene la ricerca sui tumori femminili con una formula diretta: ogni confezione venduta finanzia progetti scientifici. L'obiettivo per il 2025 è superare i 560.000 euro complessivi devoluti, mentre la distribuzione si conferma canale privilegiato per coniugare consumo consapevole e impatto sociale misurabile.
Il mese di ottobre, dedicato alla prevenzione del tumore al seno, riaccende i riflettori su una delle formule più consolidate di raccolta fondi attraverso il retail: il product-linked giving, in cui l'acquisto di un prodotto specifico genera automaticamente una donazione. Life, azienda italiana specializzata in frutta secca, prosegue per il decimo anno consecutivo la partnership con Fondazione Umberto Veronesi ETS attraverso il progetto "le Noci per la ricerca®", attivo nei punti vendita di tutta Italia per tutto il mese di ottobre e per l'intero 2025.
Una meccanica trasparente che collega scaffale e ricerca
Il modello adottato prevede una donazione fissa per ogni confezione venduta: 0,50 euro per le noci in guscio e 0,25 euro per quelle sgusciate, destinati a finanziare la ricerca scientifica sui tumori al seno, utero e ovaio. Le confezioni dedicate sono identificabili nei punti vendita, rendendo immediato per il consumatore il collegamento tra acquisto e contributo alla ricerca.
Dal 2016, anno di avvio della collaborazione che vede Life come partner tecnico ufficiale, sono stati devoluti 560.000 euro per sostenere progetti di ricercatori impegnati nello sviluppo di terapie oncologiche. «L'obiettivo è superare questa cifra entro la fine del 2025», ha dichiarato Umberto Sacchi, amministratore delegato di Life. «Il contributo di tutti ci permette di garantire la prosecuzione del progetto e finanziare nuove ricerche nel campo oncologico».
Quando l'alimentazione incontra la prevenzione
La scelta della noce come prodotto-veicolo della campagna non è casuale. Gli studi scientifici hanno evidenziato il ruolo della frutta secca a guscio – in particolare delle noci – all'interno di regimi alimentari orientati alla prevenzione di patologie croniche. La campagna integra quindi due livelli di comunicazione: il sostegno diretto alla ricerca attraverso l'acquisto e la diffusione di informazioni sul ruolo dell'alimentazione nella prevenzione oncologica.
Il retail come infrastruttura di raccolta fondi
La distribuzione moderna si conferma canale privilegiato per iniziative di questo tipo, grazie alla capacità di raggiungere milioni di consumatori nel momento della decisione d'acquisto. Il format del product-linked giving offre al retail la possibilità di posizionarsi come facilitatore di impatto sociale senza richiedere ai clienti gesti separati rispetto all'esperienza di spesa quotidiana.
La continuità della partnership – quasi un decennio – evidenzia la sostenibilità economica del modello sia per l'azienda produttrice che per l'ente beneficiario, consentendo una pianificazione pluriennale dei progetti di ricerca finanziati.
Prospettiva Human&Green: prendersi cura attraverso scelte quotidiane
L'iniziativa si inserisce in quella visione che collega benessere individuale e responsabilità collettiva. L'acquisto di un prodotto che per sue caratteristiche nutrizionali può contribuire a una dieta equilibrata genera al contempo risorse per la ricerca scientifica destinata alla cura. È un esempio di come le scelte quotidiane – quelle che compiamo davanti allo scaffale – possano trasformarsi in gesti di cura verso le persone che affrontano la malattia e verso le generazioni future che beneficeranno dei progressi della ricerca.
La formula "una noce alla volta" sintetizza efficacemente questo approccio: piccoli gesti ripetuti, moltiplicati per milioni di consumatori, costruiscono nel tempo risultati significativi. Un modello che bilancia l'urgenza dell'azione immediata con la pazienza necessaria alla ricerca scientifica, che procede per accumulo di evidenze e conoscenze.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.