Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Pinot Grigio DOC Delle Venezie guarda al futuro: innovazione e vini più leggeri
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Pinot Grigio DOC Delle Venezie guarda al futuro: innovazione e vini più leggeri

Il futuro del Pinot Grigio DOC Delle Venezie, primo vino bianco fermo italiano per produzione e export, passa da innovazione, sostenibilità e nuove tipologie di prodotto. È quanto emerso durante la conferenza stampa organizzata dal Consorzio DOC Delle Venezie, che si è tenuta il 12 marzo alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, moderata da Luciano Ferraro, Vicedirettore del Corriere della Sera.

Albino Armani, presidente del Consorzio, ha aperto l'incontro illustrando i numeri positivi della DOC Delle Venezie, che nel 2024 ha registrato un incremento del 3% nell'imbottigliato e dell'8% nelle certificazioni, superando 1,7 milioni di ettolitri confezionati. Armani ha sottolineato la necessità di rispondere alle nuove abitudini di consumo con un aggiornamento del disciplinare che prevede l’introduzione di una versione di Pinot Grigio a bassa gradazione alcolica e l’uso di varietà di vite resistenti, adatte alle nuove esigenze di mercato e ai cambiamenti climatici.

Fabio Del Bravo, direttore Analisi Mercato ISMEA, ha confermato la solidità commerciale del Pinot Grigio Delle Venezie, sottolineando una crescita del +10% sia in valore sia in volume nelle vendite internazionali, nonostante il forte dinamismo degli spumanti. Dalla nascita della DOC nel 2017, le esportazioni di vini bianchi DOP di Veneto, Friuli e Trentino hanno visto aumenti superiori al 110%, attestandosi oggi al 24% delle esportazioni italiane di bianchi DOP.

Secondo Anna Caterina Tagliabue e Ludovico Mannheimer di EUMETRA, il Pinot Grigio mantiene una forte popolarità soprattutto nei mercati USA, UK e Canada, dove i consumatori cercano vini freschi, leggeri e certificati. Un aspetto emergente è la richiesta di vini con minor contenuto calorico e gradazione alcolica più bassa, specialmente tra i consumatori più giovani e internazionali. Mannheimer ha inoltre suggerito di rinnovare la comunicazione del vino per superare l’immagine elitaria del prodotto e attrarre nuove generazioni.

Il professor Vincenzo Gerbi (Università di Torino) ha chiarito che il Pinot Grigio a bassa gradazione alcolica sarà ottenuto grazie a un lavoro enologico mirato e innovativo, partendo dal vigneto, e non attraverso una sottrazione successiva dell’alcol. Questo approccio rappresenta un cambiamento importante nella concezione del vino, dove leggerezza e minore contenuto alcolico diventano caratteristiche positive e distintive.

Infine, il professor Luca Rossetto (Università di Padova) ha evidenziato come l'export resti essenziale per la DOC Delle Venezie, con una quota che sfiora il 95%, sottolineando l'importanza dell'adattamento continuo del settore alle sfide ambientali e di mercato.

Durante l'incontro è stato presentato anche il Rapporto 2024 del Consorzio, che traccia i risultati recenti e delinea le strategie future della DOC, sempre più orientate verso sostenibilità e nuove soluzioni produttive.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Pinot Grigio DOC Delle Venezie guarda al futuro: innovazione e vini più leggeri

Capsule I-Zip: spumanti senza scarti al collo

A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
Green Retail  - Pinot Grigio DOC Delle Venezie guarda al futuro: innovazione e vini più leggeri

Comieco: 40 anni di raccolta di carta e cartone

A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
Green Retail  - Pinot Grigio DOC Delle Venezie guarda al futuro: innovazione e vini più leggeri

Probios Group certificata B Corp

A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
Green Retail  - Pinot Grigio DOC Delle Venezie guarda al futuro: innovazione e vini più leggeri

Riso Gallo presenta il Report di Sostenibilità

A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
Green Retail  - Pinot Grigio DOC Delle Venezie guarda al futuro: innovazione e vini più leggeri

P3 sviluppa a Treviglio: magazzino 18.840 m² su area 30.000 m²

A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Green Retail  - Pinot Grigio DOC Delle Venezie guarda al futuro: innovazione e vini più leggeri

Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Green Retail  - Pinot Grigio DOC Delle Venezie guarda al futuro: innovazione e vini più leggeri

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
       
    Il sito Green Retail  - Pinot Grigio DOC Delle Venezie guarda al futuro: innovazione e vini più leggeri