In vista della Giornata Mondiale dell’Acqua, BRITA lancia “Be a Gamechanger” per ridurre l’inquinamento da plastica
Ogni anno, almeno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono nei mari, soprattutto attraverso i più grandi fiumi del mondo. In vista della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, BRITA rinnova il suo impegno per un consumo d’acqua più sostenibile con la call to action “Be a Gamechanger”, invitando cittadini e aziende a ridurre l’uso di plastica monouso e a tutelare le risorse idriche.
Un impegno concreto per la tutela delle acque
BRITA Italia ha aderito alla Water Defenders Alliance powered by LifeGate, contribuendo con soluzioni innovative alla protezione delle acque. Tra le iniziative, l’installazione di due dispositivi per la raccolta di rifiuti marini: un Seabin alla Marina Blue Dolphin di Roma Fiumicino e un Trash Collec’Thor nel porto Venezia Certosa Marina. Questi strumenti permettono di intercettare e rimuovere fino a 2 tonnellate di plastica e microplastiche all’anno.
“La Water Defenders Alliance unisce aziende, istituzioni e cittadini in un’azione concreta per la salvaguardia delle nostre acque”, dichiara Lajal Andreoletti, Responsabile Progetti Ambientali di LifeGate.
Sostenibilità misurabile: meno emissioni e più riciclo
BRITA adotta una strategia basata su dati concreti e obiettivi misurabili per ridurre l’impatto ambientale:
Riduzione della Carbon Footprint: l’acqua filtrata BRITA ha un’impronta di CO₂ fino a 25 volte inferiore rispetto all’acqua in bottiglia.
Obiettivo globale 2025: evitare l’uso di 6,5 miliardi di bottiglie di plastica, con una riduzione di 1 milione di tonnellate di CO₂. Ad oggi, Birta dichiara che sono già state risparmiate 5,5 miliardi di bottiglie.
Economia circolare: dal 1992, BRITA ha sviluppato un sistema di recupero e rigenerazione dei filtri esausti, contribuendo a ridurre i rifiuti.
L’azienda utilizza materiali green come plastiche bio-based e carbone attivo da gusci di cocco, e adotta processi produttivi a basso impatto ambientale, con stabilimenti progettati per il risparmio energetico.
Operazione Cashback: un incentivo alla filtrazione sostenibile
Fino al 30 aprile 2025, BRITA offre un incentivo per chi sceglie di ridurre il consumo di plastica: acquistando una caraffa filtrante BRITA con una confezione da 2 o 3 filtri MAXTRA PRO ALL-IN-1, è possibile ottenere un rimborso di 10€ nei punti vendita aderenti.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).