In vista della Giornata Mondiale dell’Acqua, BRITA lancia “Be a Gamechanger” per ridurre l’inquinamento da plastica
Ogni anno, almeno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono nei mari, soprattutto attraverso i più grandi fiumi del mondo. In vista della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, BRITA rinnova il suo impegno per un consumo d’acqua più sostenibile con la call to action “Be a Gamechanger”, invitando cittadini e aziende a ridurre l’uso di plastica monouso e a tutelare le risorse idriche.
Un impegno concreto per la tutela delle acque
BRITA Italia ha aderito alla Water Defenders Alliance powered by LifeGate, contribuendo con soluzioni innovative alla protezione delle acque. Tra le iniziative, l’installazione di due dispositivi per la raccolta di rifiuti marini: un Seabin alla Marina Blue Dolphin di Roma Fiumicino e un Trash Collec’Thor nel porto Venezia Certosa Marina. Questi strumenti permettono di intercettare e rimuovere fino a 2 tonnellate di plastica e microplastiche all’anno.
“La Water Defenders Alliance unisce aziende, istituzioni e cittadini in un’azione concreta per la salvaguardia delle nostre acque”, dichiara Lajal Andreoletti, Responsabile Progetti Ambientali di LifeGate.
Sostenibilità misurabile: meno emissioni e più riciclo
BRITA adotta una strategia basata su dati concreti e obiettivi misurabili per ridurre l’impatto ambientale:
Riduzione della Carbon Footprint: l’acqua filtrata BRITA ha un’impronta di CO₂ fino a 25 volte inferiore rispetto all’acqua in bottiglia.
Obiettivo globale 2025: evitare l’uso di 6,5 miliardi di bottiglie di plastica, con una riduzione di 1 milione di tonnellate di CO₂. Ad oggi, Birta dichiara che sono già state risparmiate 5,5 miliardi di bottiglie.
Economia circolare: dal 1992, BRITA ha sviluppato un sistema di recupero e rigenerazione dei filtri esausti, contribuendo a ridurre i rifiuti.
L’azienda utilizza materiali green come plastiche bio-based e carbone attivo da gusci di cocco, e adotta processi produttivi a basso impatto ambientale, con stabilimenti progettati per il risparmio energetico.
Operazione Cashback: un incentivo alla filtrazione sostenibile
Fino al 30 aprile 2025, BRITA offre un incentivo per chi sceglie di ridurre il consumo di plastica: acquistando una caraffa filtrante BRITA con una confezione da 2 o 3 filtri MAXTRA PRO ALL-IN-1, è possibile ottenere un rimborso di 10€ nei punti vendita aderenti.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.