In vista della Giornata Mondiale dell’Acqua, BRITA lancia “Be a Gamechanger” per ridurre l’inquinamento da plastica
Ogni anno, almeno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono nei mari, soprattutto attraverso i più grandi fiumi del mondo. In vista della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, BRITA rinnova il suo impegno per un consumo d’acqua più sostenibile con la call to action “Be a Gamechanger”, invitando cittadini e aziende a ridurre l’uso di plastica monouso e a tutelare le risorse idriche.
Un impegno concreto per la tutela delle acque
BRITA Italia ha aderito alla Water Defenders Alliance powered by LifeGate, contribuendo con soluzioni innovative alla protezione delle acque. Tra le iniziative, l’installazione di due dispositivi per la raccolta di rifiuti marini: un Seabin alla Marina Blue Dolphin di Roma Fiumicino e un Trash Collec’Thor nel porto Venezia Certosa Marina. Questi strumenti permettono di intercettare e rimuovere fino a 2 tonnellate di plastica e microplastiche all’anno.
“La Water Defenders Alliance unisce aziende, istituzioni e cittadini in un’azione concreta per la salvaguardia delle nostre acque”, dichiara Lajal Andreoletti, Responsabile Progetti Ambientali di LifeGate.
Sostenibilità misurabile: meno emissioni e più riciclo
BRITA adotta una strategia basata su dati concreti e obiettivi misurabili per ridurre l’impatto ambientale:
Riduzione della Carbon Footprint: l’acqua filtrata BRITA ha un’impronta di CO₂ fino a 25 volte inferiore rispetto all’acqua in bottiglia.
Obiettivo globale 2025: evitare l’uso di 6,5 miliardi di bottiglie di plastica, con una riduzione di 1 milione di tonnellate di CO₂. Ad oggi, Birta dichiara che sono già state risparmiate 5,5 miliardi di bottiglie.
Economia circolare: dal 1992, BRITA ha sviluppato un sistema di recupero e rigenerazione dei filtri esausti, contribuendo a ridurre i rifiuti.
L’azienda utilizza materiali green come plastiche bio-based e carbone attivo da gusci di cocco, e adotta processi produttivi a basso impatto ambientale, con stabilimenti progettati per il risparmio energetico.
Operazione Cashback: un incentivo alla filtrazione sostenibile
Fino al 30 aprile 2025, BRITA offre un incentivo per chi sceglie di ridurre il consumo di plastica: acquistando una caraffa filtrante BRITA con una confezione da 2 o 3 filtri MAXTRA PRO ALL-IN-1, è possibile ottenere un rimborso di 10€ nei punti vendita aderenti.
Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Si è conclusa l’iniziativa “Mani che donano – La Pizza della Gioia”, realizzata nell’ambito del festival Mare in Fest a Portici (Napoli) e sostenuta da Molini Pivetti. L’evento ha unito formazione, laboratori e raccolta fondi in una cornice di inclusione sociale concreta, con oltre 500 partecipanti tra adulti e bambini.
La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.