Pensare globale e agire locale: le sfide di Etruria Retail per il futuro
Etruria Retail ha organizzato una tavola rotonda per parlare del presente e del futuro della Gdo.
Carrefour Italia: “Entro il 2026 tre miliardi di investimento sul digitale”.
Come fare impresa nei momenti complessi e di grande cambiamento? È stata questa la domanda che ha fatto da filo conduttore alla tavola rotonda organizzata da Etruria Retail nei giorni scorsi, a margine dell’assemblea dei soci che ha approvato il bilancio 2022. L’evento organizzato dall’azienda leader della distribuzione nel Centro Italia ha visto la partecipazione di: Nico Gronchi, presidente Confesercenti Toscana e vicepresidente nazionale di Confesercenti, Donatella Prampolini, vicepresidente nazionale Confcommercio, Christophe Rabatel, Ceo Carrefour Italia e di Graziano Costantini, direttore generale di Etruria Retail che ha fatto gli onori di casa introducendo il dibattito.
“Viviamo – ha sottolineato Nico Gronchi – un momento storico straordinario. L’Europa è, oggi, un potente motore di sviluppo. Nei prossimi due anni in Italia arriveranno 192 miliardi di risorse legate al Pnrr, in Toscana arriveranno 8 miliardi in tre anni, che si sommano ai 3 miliardi del settennato europeo. Mai in così poco tempo abbiamo avuto a disposizione tante risorse. Il Governo, le amministrazioni, le associazioni di categoria, le imprese saranno chiamate a fare scelte di ampio respiro capaci di scrivere i prossimi dieci anni. Le chiavi del futuro sono l’investimento nel digitale, nella sostenibilità ambientale e in una globalizzazione dove l’elemento locale gioca un ruolo sempre più da protagonista”.
Inflazione, transizione ecologica e digitalizzazione. Sono queste, per Rabatel le principali sfide nel settore della Gdo. “Nel 2023 – ha spiegato Christophe Rabatel - offriremo oltre 500 prodotti di marca privata oltre 180 nuovi prodotti nella fascia più convenienti, con la linea Simpl, in linea con i prodotti offerti dal canale discount. Da pochi giorni siamo diventati Società Benefit, una decisione che va nella direzione di fare impresa non solo in chiave economica, ma creando un effetto positivo di valore per i territori nei quali operiamo. È una scelta strategica perché crediamo che le urgenze che viviamo, anche a livello climatico, ci impongono di agire velocemente e con soluzioni concrete”. Il Ceo di Carrefour Italia ha poi parlato di digitalizzazione: “si tratta di un aspetto importante e noi, come gruppo Carrefour, vogliamo mettere al centro di tutti i nostri processi i dati dei quali disponiamo, grazie alle potenzialità che il digitale offre. Far parte di un gruppo internazionale come il nostro aiuta molto i singoli paesi, infatti Carrefour a livello di Gruppo ha stanziato nella digitalizzazione investimenti pari a tre miliardi di euro tra il 2022 e il 2026”.
Donatella Prampolini ha messo l’accento sul valore e sulle potenzialità che la bottega di prossimità riveste ancora oggi: "Bene la digitalizzazione, la sostenibilità, la globalizzazione – ha evidenziato – ma guai a perdere di vista la sfida alla quale ognuno di noi, ogni ‘bottegaio’ è chiamato ogni giorno: convincere i consumatori a scegliere noi invece degli altri. Dobbiamo, poi, trovare il modo di mantenere sostenibili le nostre imprese, anche attraverso il ricambio generazionale. Un’ulteriore sfida è trovare personale motivato, che abbia voglia di fare il nostro mestiere. Dobbiamo saper intercettare le richieste dei consumatori e noi, che conosciamo e viviamo i territori, abbiamo un ruolo decisivo in questo. Impariamo a non giocare solo sulla leva del prezzo, ma a raccontare la nostra distintività e a legarla ai territori. E poi proviamo a rilanciare una cultura del lavoro che dia motivazioni e stimoli alle giovani generazioni”.
A tirare le fila della tavola rotonda è stato Graziano Costantini “Questo non è il tempo del chiudersi in sé stessi – ha spiegato il direttore generale di Etruria Retail – perciò abbiamo voluto realizzare un’iniziativa raccogliendo voci e contributi diversi e autorevoli. Sappiamo che la grande distribuzione ha dei valori e oggi abbiamo imparato che un connubio tra gdo e bottega è possibile. Non è facile, ma si può fare, lavorando insieme. Noi stiamo andando in quella direzione insieme a Carrefour, con lo spirito di chi ‘pensa globale e agisce locale’. Etruria ha tanti punti di forza: stabilità patrimoniale e finanziaria, un bagaglio d'esperienza di oltre 60 anni, una rete di 300 negozi al servizio dei clienti, che sono il nostro vero patrimonio. Voi – ha concluso Costantini rivolgendosi ai soci - avete creduto nella Cooperativa sempre, anche nei momenti più difficili. Stare uniti è stato un fattore di successo al quale, oggi più che mai, non possiamo e non dobbiamo rinunciare”.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…