SICUREZZA SUL LAVORO: CERTIFICATO IL PRIMO NEGOZIO PENNY ITALIA
Nuova certificazione UNI ISO 45001:2018 per il punto vendita di Gorgonzola e confermata anche per la sede PENNY di Cernusco
Con il negozio di Gorgonzola (MI),PENNY Italia è tra i pochi retail in Italia ad ottenere la certificazione UNI ISO 45001:2018, non solo per la Sede, ma anche per il punto vendita. Si tratta di un traguardo importante proprio per la natura della norma. La UNI ISO 45001, infatti, è lo standard internazionale per la gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, compresi tutti gli aspetti della gestione del rischio e della conformità legislativa. PENNY Italia ha costruito, efficientato e rafforzato negli anni, unsistema di gestione della salute e della sicurezza come strumento che consente all’organizzazione la corretta gestione ed il monitoraggio costante di tutte le attività e processi ad esse correlate che impattano sulle tematiche inerenti alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, contribuendo a migliorare nel tempo i livelli di sicurezza. Conl’ottenimentodella certificazione rilasciata dall’organismo Bureau Veritas Italia per il punto vendita di Gorgonzola ed il rinnovo di quella già ottenuta per la sede, l’azienda si pone l’obiettivo di proseguire la diffusione della cultura della sicurezza, attraverso unsistema di gestione certificato che garantisce standard superiori alla conformità normativa e che premia lo spirito di miglioramento continuo. Il tema safety, infatti, è spesso oggetto di campagne di comunicazionenatecon lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare i collaboratori PENNY di sede, piattaforme logistiche e gli oltre 460 punti vendita in tutta Italia. “In un mondodel lavoro sempre più complesso e articolato–ci dice Marco Mazzamurro, Health,Environment & Safety Manager PENNY–abbiamo il dovere di lavorare ogni giorno per tutelare la salute e la sicurezza delle nostre persone; è un compito professionale, morale e di profonda responsabilità che portiamo avanti con passione ed orgoglio
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…