Lanciata la una nuova campagna #arrotondaedona e l’iniziativa “le arance della salute”.
Solo in Italia sono 390.700 i nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2022, in aumento rispetto agli anni precedenti. Per fronteggiare questa emergenza globale, sabato 4 febbraio si tiene il World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro indetta nel 2000 dalla Union for International Cancer Control (UICC).
Penny ha deciso di sostenere questa giornata, insieme a Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro con l’iniziativa “Le Arance rosse per la Ricerca”, che prende il via simbolicamente in questo giorno. Si tratta di una reticella di arance per la cui vendita ai clienti, AIRC riceverà un contributo 50 centesimi per sostenere il lavoro dei propri ricercatori. L'azienda però non si ferma, ormai da anni impegnata con partner di valore nel suo percorso “Viviamo Sostenibile”, e decide negli stessi giorni di attivare la sua campagna #ARROTONDAEDONA sempre a favore di AIRC e della ricerca contro il cancro.
Dal 2 al 12 febbraio in tutti i punti vendita sarà possibile sostenere AIRC semplicemente facendo la spesa e, al momento del pagamento, scegliere di arrotondare all’euro successivo il proprio scontrino. Ad esempio, con una spesa di 9,57€ il cliente potrà scegliere di arrotondare a 10,00€, donando così 0,43€ a sostegno delle attività sul territorio della Fondazione. #ARROTONDAeDONA è una formula di aiuto vincente che Penny Italia mette a disposizione dei propri clienti affinché con il minimo impegno e senza operazioni complesse possano donare qualche centesimo di euro, generando, nell’insieme e per gli oltre 400 punti vendita, un risultato in grado di fare davvero la differenza nel sostenere i propri partner di sostenibilità. Doppio valore quindi per il sostegno di PENNY ad AIRC con cui ha cominciato un dialogo e un’amicizia lo scorso anno e che tanto avranno ancora da raccontare insieme.
“Con Viviamo Sostenibile Penny, insieme a partner di valore proprio come AIRC, conferma il suo impegno di responsabilità e innovazione verso le persone e l’ambiente. – ci fa sapere Paola Monica Dimaggio, Coordinatrice Penny Italia per la Sostenibilità. È il nostro modo di vivere e intendere il business in coerenza con i principi di gruppo ma più semplicemente con quella passione verso le comunità ed il territorio che da sempre caratterizza il nostro business”.
“Ringraziamo Penny per aver raddoppiato il suo impegno per AIRC a sostegno della ricerca sul cancro e della sensibilizzazione. Questa iniziativa contribuisce concretamente a sostenere il lavoro dei nostri ricercatori e ci ricorda che la salute si tutela anche con gesti concreti come mangiare in modo sano, con una scelta consapevole che parte proprio al momento della spesa”, dichiara Niccolò Contucci, Chief Fundraising Officer di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).