Lanciata la una nuova campagna #arrotondaedona e l’iniziativa “le arance della salute”.
Solo in Italia sono 390.700 i nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2022, in aumento rispetto agli anni precedenti. Per fronteggiare questa emergenza globale, sabato 4 febbraio si tiene il World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro indetta nel 2000 dalla Union for International Cancer Control (UICC).
Penny ha deciso di sostenere questa giornata, insieme a Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro con l’iniziativa “Le Arance rosse per la Ricerca”, che prende il via simbolicamente in questo giorno. Si tratta di una reticella di arance per la cui vendita ai clienti, AIRC riceverà un contributo 50 centesimi per sostenere il lavoro dei propri ricercatori. L'azienda però non si ferma, ormai da anni impegnata con partner di valore nel suo percorso “Viviamo Sostenibile”, e decide negli stessi giorni di attivare la sua campagna #ARROTONDAEDONA sempre a favore di AIRC e della ricerca contro il cancro.
Dal 2 al 12 febbraio in tutti i punti vendita sarà possibile sostenere AIRC semplicemente facendo la spesa e, al momento del pagamento, scegliere di arrotondare all’euro successivo il proprio scontrino. Ad esempio, con una spesa di 9,57€ il cliente potrà scegliere di arrotondare a 10,00€, donando così 0,43€ a sostegno delle attività sul territorio della Fondazione. #ARROTONDAeDONA è una formula di aiuto vincente che Penny Italia mette a disposizione dei propri clienti affinché con il minimo impegno e senza operazioni complesse possano donare qualche centesimo di euro, generando, nell’insieme e per gli oltre 400 punti vendita, un risultato in grado di fare davvero la differenza nel sostenere i propri partner di sostenibilità. Doppio valore quindi per il sostegno di PENNY ad AIRC con cui ha cominciato un dialogo e un’amicizia lo scorso anno e che tanto avranno ancora da raccontare insieme.
“Con Viviamo Sostenibile Penny, insieme a partner di valore proprio come AIRC, conferma il suo impegno di responsabilità e innovazione verso le persone e l’ambiente. – ci fa sapere Paola Monica Dimaggio, Coordinatrice Penny Italia per la Sostenibilità. È il nostro modo di vivere e intendere il business in coerenza con i principi di gruppo ma più semplicemente con quella passione verso le comunità ed il territorio che da sempre caratterizza il nostro business”.
“Ringraziamo Penny per aver raddoppiato il suo impegno per AIRC a sostegno della ricerca sul cancro e della sensibilizzazione. Questa iniziativa contribuisce concretamente a sostenere il lavoro dei nostri ricercatori e ci ricorda che la salute si tutela anche con gesti concreti come mangiare in modo sano, con una scelta consapevole che parte proprio al momento della spesa”, dichiara Niccolò Contucci, Chief Fundraising Officer di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.