Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Payback sostiene il progetto #plasticless di Lifegate
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Payback sostiene il progetto #plasticless di Lifegate

È partita la campagna per contribuire alla raccolta dei rifiuti plastici nei mari italiani in collaborazione con i partner della coalizione aderenti all’iniziativa.

Payback, una delle piattaforme di marketing ed engagement multi-partner più innovative e diffuse in Italia con un network di oltre 350 partner tra Retailer ed eCommerce, collabora con LifeGate a favore del progetto LifeGate PlasticLess e lancia una campagna ad hoc che mira a contribuire alla diminuzione dell’inquinamento delle nostre acque attraverso la raccolta dei rifiuti plastici nelle acque dei porti, nelle marine e nei circoli nautici. L’iniziativa vuole promuovere un modello di economia e di consumo davvero circolare, al fine di ridurre, riutilizzare e riciclare i rifiuti, soprattutto i più dannosi per l’ambiente come le plastiche e le microplastiche.

La campagna, fino al 31 luglio 2023, insieme alle aziende aderenti tra i partner della coalizione PAYBACK, tra cui American Express, Carrefour Italia, Esso, GrandVision, Mondadori Store, contribuirà concretamente alla pulizia dei mari dai rifiuti di plastica, tramite l’installazione di dispositivi Seabin1, dei veri e propri cestini raccogli rifiuti, presso 5 porti italiani, con l’obiettivo di sostenere la sfida della raccolta dei rifiuti plastici nei mari italiani, dove finiscono circa 90 tonnellate di plastica ogni giorno (dati Unep).

Tutti i clienti PAYBACK potranno partecipare alla campagna semplicemente attivando e usando i coupon appositamente emessi per l’occasione e con logo dedicato della tartaruga, con lo scopo di raccogliere 40 milioni di Punti. Raggiunto l’obiettivo, PAYBACK adotterà, insieme ai Partner aderenti, i 5 dispositivi Seabin (1) nei seguenti porti: Lacco Ameno sull’Isola di Ischia, Santo Stefano al Mare in provincia di Imperia, Portoferraio sull’Isola d‘Elba, Senigallia nella zona di Ancona, Sistiana nel triestino.

“Siamo felici di collaborare con LifeGate con la campagna a favore del progetto LifeGate PlasticLess, che rinnova l’impegno di PAYBACK e dei suoi principali Partner nel creare non solo valore per i nostri Clienti della Coalizione, ma anche valore concreto per l’ambiente.” ha affermato Luca Leoni, Ceo di PAYBACK.

Per coinvolgere il più ampio bacino di titotali di carta fedeltà PAYBACK, la campagna per LifeGate PlasticLess sarà promossa su tutti i canali digitali con una pianificazione strutturata di attività che include Hero Banner on site, APP Feed, Newsletter, SMS, una forte pianificazione sui canali social. Inoltre, la campagna sarà amplificata attraverso le digital properties dei Partner della Coalizione aderenti all’iniziativa, come ad esempio quelle Carrefour Italia, Esso e Mondadori Store, attraverso In-store Banner, Digital Signage e Newsletter.

Note:

(1) Il Seabin è un cestino di raccolta dei rifiuti che galleggiano in acqua di superficie in grado di catturare circa 1,5 kg di detriti al giorno, ovvero circa 500 Kg di rifiuti all’anno (a seconda del meteo e dei volumi dei detriti), comprese le microplastiche da 5 a 2 mm di diametro e le microfibre da 0,3 mm. Seabin, inoltre, cattura molti rifiuti comuni che finiscono nei mari come i mozziconi di sigaretta, purtroppo anch’essi molto presenti nelle nostre acque. Il Seabin, posizionato in un porto, marina o circolo a ridosso in un punto di accumulo, ovvero dove venti e correnti tengono a far convergere i rifiuti galleggianti, viene immerso nell’acqua con la parte superiore del dispositivo al livello della superficie. Grazie all’azione della pompa collegata alla corrente, in grado di trattare 25.000 litri di acqua all’ora e alla posizione strategica del Seabin, i detriti vengono convogliati direttamente all’interno del dispositivo. I rifiuti vengono catturatati all’interno del cestino, che può contenere fino a un massimo di 20kg, mentre l’acqua scorre attraverso la pompa e torna in mare. Quando il cestino è pieno viene svuotato e pulito. È in grado di funzionare 24 ore al giorno rimuovendo molto più spazzatura di una persona dotata di una rete per la raccolta. Sebbene il dispositivo non possa essere utilizzato in mare aperto, perché richiede il collegamento elettrico, risulta straordinariamente efficace in aree come i porti poiché sono “punti di accumulo”, in cui convergono la maggior parte dei rifiuti in mare.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Payback sostiene il progetto #plasticless di Lifegate

Cantina San Giorgio tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia

La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Green Retail  - Payback sostiene il progetto #plasticless di Lifegate

Amorim Cork Italia a RIVE 2025 con Xpür, Helix e Boemia Vinolok Classic

Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Green Retail  - Payback sostiene il progetto #plasticless di Lifegate

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - Payback sostiene il progetto #plasticless di Lifegate

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - Payback sostiene il progetto #plasticless di Lifegate

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - Payback sostiene il progetto #plasticless di Lifegate

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - Payback sostiene il progetto #plasticless di Lifegate

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
       
    Il sito Green Retail  - Payback sostiene il progetto #plasticless di Lifegate