Paul arriva in Italia con Grandi Stazioni Retail: la storica boulangerie apre a Roma Termini
La prima stazione della Capitale si fa sempre più internazionale con l’arrivo dello storico marchio francese, sbarcato in Italia grazie ad Areas Italia MyChef.
Meta di sempre più visitatori provenienti da tutto il mondo, la stazione di Roma Termini, la più grande in Italia e la prima in Europa a livello commerciale, continua ad aprirsi a un pubblico cosmopolita grazie alla sua proposta Food&Beverage, arricchita da un intreccio di influenze sempre nuove di culture e di sapori.
Ad accrescere ulteriormente l’offerta è l’arrivo di PAUL, la storica catena francese di boulangerie e ristorazione che ha aperto il suo locale all’interno della Terrazza Termini. Si tratta del debutto in Italia, reso possibile dall’accordo tra Areas Italia MyChef, che ne sviluppa il marchio in Italia, e Grandi Stazioni Retail, gestore degli spazi commerciali e pubblicitari delle 14 più grandi stazioni italiane.
Un momento storico per un brand che affonda le sue origini nel IX secolo, quando la famiglia Mayot aprì la prima boulangerie a Croix, vicino a Lille, nel 1889. Da quel momento, la storia di Paul è stata sempre legata a quella della famiglia, che ne ha preservato il nome e l’identità di generazione in generazione, e ne possiede tutt’ora il marchio. Oggi è una realtà internazionale di primo livello, con oltre 780 punti vendita in più di 50 paesi, e un’offerta di alta qualità che abbraccia anche la grande tradizione della patisserie francese.
Nel locale di Termini, ampio 180mq e arredato nel classico stile PAUL, con le tipiche mattonelle bianco e nero e le immagini storiche dei primi negozi, i visitatori potranno scoprire i prodotti più iconici della casa come croissant, pain au chocolate, tarte au citron, molleux au chocolate, eclair e macarons, oltre all’offerta salata di baguette e sfilatini farciti. Il meglio della tradizione francese nella sua autenticità, garantita dai programmi di formazione del personale realizzati interamente in Francia, come accade per ogni punto vendita della catena. PAUL è arredato con divanetti, tavolini e prese di ricarica per i clienti e rappresenterà, oltre che un luogo dove consumare le delizie della patisserie e della boulangerie francese, anche uno spazio accogliente dove rilassarsi nel classico stile dei cafè francesi.
“Siamo veramente orgogliosi che PAUL abbia scelto la nostra realtà per aprire il suo primo locale in Italia - ha dichiarato Sebastien de Rose, Chief Operating Officer di Grandi Stazioni Retail. Le nostre stazioni stanno assistendo a un continuo aumento di visitatori da tutto il mondo e, grazie agli eventi internazionali che il Paese ospiterà nei prossimi anni come il Giubileo e le Olimpiadi, ci aspettiamo un ulteriore incremento dei flussi. Il fatto che sempre più brand internazionali scelgano Grandi Stazioni Retail come partner esclusivo per il loro arrivo in Italia è la conferma della qualità del lavoro che stiamo facendo per rendere le stazioni vetrine privilegiate, luoghi di comfort pensati per soddisfare al meglio le esigenze dei brand e di tutti i visitatori” ha concluso de Rose.
“Siamo felici di aver portato PAUL in Italia e di inaugurare il primo punto vendita in stazione a Roma. I clienti potranno così vivere anche l’esperienza della più tradizionale boulangerie francese nella Terrazza Termini. Questa apertura va a consolidare ulteriormente la nostra presenza nelle stazioni italiane e nel settore del travel retail permettendoci di arricchire il nostro brand portfolio con un altro brand di respiro internazionale, in modo da rispondere ad una clientela sempre più curiosa di sperimentare sapori nuovi - ha commentato Sergio Castelli, Ceo di Areas Italia MyChef.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.