Paul arriva in Italia con Grandi Stazioni Retail: la storica boulangerie apre a Roma Termini
La prima stazione della Capitale si fa sempre più internazionale con l’arrivo dello storico marchio francese, sbarcato in Italia grazie ad Areas Italia MyChef.
Meta di sempre più visitatori provenienti da tutto il mondo, la stazione di Roma Termini, la più grande in Italia e la prima in Europa a livello commerciale, continua ad aprirsi a un pubblico cosmopolita grazie alla sua proposta Food&Beverage, arricchita da un intreccio di influenze sempre nuove di culture e di sapori.
Ad accrescere ulteriormente l’offerta è l’arrivo di PAUL, la storica catena francese di boulangerie e ristorazione che ha aperto il suo locale all’interno della Terrazza Termini. Si tratta del debutto in Italia, reso possibile dall’accordo tra Areas Italia MyChef, che ne sviluppa il marchio in Italia, e Grandi Stazioni Retail, gestore degli spazi commerciali e pubblicitari delle 14 più grandi stazioni italiane.
Un momento storico per un brand che affonda le sue origini nel IX secolo, quando la famiglia Mayot aprì la prima boulangerie a Croix, vicino a Lille, nel 1889. Da quel momento, la storia di Paul è stata sempre legata a quella della famiglia, che ne ha preservato il nome e l’identità di generazione in generazione, e ne possiede tutt’ora il marchio. Oggi è una realtà internazionale di primo livello, con oltre 780 punti vendita in più di 50 paesi, e un’offerta di alta qualità che abbraccia anche la grande tradizione della patisserie francese.
Nel locale di Termini, ampio 180mq e arredato nel classico stile PAUL, con le tipiche mattonelle bianco e nero e le immagini storiche dei primi negozi, i visitatori potranno scoprire i prodotti più iconici della casa come croissant, pain au chocolate, tarte au citron, molleux au chocolate, eclair e macarons, oltre all’offerta salata di baguette e sfilatini farciti. Il meglio della tradizione francese nella sua autenticità, garantita dai programmi di formazione del personale realizzati interamente in Francia, come accade per ogni punto vendita della catena. PAUL è arredato con divanetti, tavolini e prese di ricarica per i clienti e rappresenterà, oltre che un luogo dove consumare le delizie della patisserie e della boulangerie francese, anche uno spazio accogliente dove rilassarsi nel classico stile dei cafè francesi.
“Siamo veramente orgogliosi che PAUL abbia scelto la nostra realtà per aprire il suo primo locale in Italia - ha dichiarato Sebastien de Rose, Chief Operating Officer di Grandi Stazioni Retail. Le nostre stazioni stanno assistendo a un continuo aumento di visitatori da tutto il mondo e, grazie agli eventi internazionali che il Paese ospiterà nei prossimi anni come il Giubileo e le Olimpiadi, ci aspettiamo un ulteriore incremento dei flussi. Il fatto che sempre più brand internazionali scelgano Grandi Stazioni Retail come partner esclusivo per il loro arrivo in Italia è la conferma della qualità del lavoro che stiamo facendo per rendere le stazioni vetrine privilegiate, luoghi di comfort pensati per soddisfare al meglio le esigenze dei brand e di tutti i visitatori” ha concluso de Rose.
“Siamo felici di aver portato PAUL in Italia e di inaugurare il primo punto vendita in stazione a Roma. I clienti potranno così vivere anche l’esperienza della più tradizionale boulangerie francese nella Terrazza Termini. Questa apertura va a consolidare ulteriormente la nostra presenza nelle stazioni italiane e nel settore del travel retail permettendoci di arricchire il nostro brand portfolio con un altro brand di respiro internazionale, in modo da rispondere ad una clientela sempre più curiosa di sperimentare sapori nuovi - ha commentato Sergio Castelli, Ceo di Areas Italia MyChef.
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, Carrefour Italia ha organizzato un evento a Roma per valorizzare la filiera agroalimentare italiana e promuovere i risultati raggiunti in termini di export.
Leroy Merlin Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, conforme agli standard UNI/PdR 125:2022 elaborati dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) e previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.
Relicyc, azienda leader nel settore del riciclo delle materie plastiche e del legno, presenta Logypal 7, un nuovo pallet sostenibile progettato per la logistica alimentare e farmaceutica.
Barilla conferma anche quest’anno la sua adesione al progetto "A Scuola d’Impresa", l'iniziativa di Museimpresa, Archivio del Cinema Industriale e Liuc - Università Cattaneo, che coinvolge studenti delle scuole superiori nella valorizzazione del patrimonio culturale delle aziende italiane.
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle 100% animal-free, lancia un innovativo packaging riutilizzabile in collaborazione con Movopack, presentato in occasione della Milano Design Week 2025.
REMIRA Italia, azienda specializzata in soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, utilizza la tecnologia per garantire trasparenza e riduzione degli sprechi nella filiera alimentare.
Probios, azienda italiana specializzata dal 1978 in alimentazione salutistica e biologica, parteciperà alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a Bologna dall'11 al 13 aprile 2025.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.