Partono i workshop per la riparazione degli abiti nei negozi Primark
Annunciata una nuova serie di workshop gratuiti in tutti gli store italiani, che insegneranno ai clienti come amare i propri capi più a lungo.
Questa iniziativa segue quella avviata lo scorso anno durante la quale il retailer, in collaborazione con le stiliste Antonietta Circolo, Giorgia Cicatello e Laura Ciarla, ha organizzato dei laboratori di riparazione in tre diversi punti vendita. Grazie al successo riscosso, Primark ha deciso di estendere questa iniziativa in tutti i negozi italiani nel corso dei prossimi mesi.
A livello globale, infatti, i workshop "Love it for longer" di Primark sono stati molto apprezzati, tanto che l’azienda ha organizzato oltre 100 eventi nei propri store in Italia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi e Francia, coinvolgendo 1.600 clienti e dipendenti. I laboratori, adatti anche per i principianti, sono del tutto gratuiti. Ai partecipanti viene consegnata una bag riutilizzabile e un kit da cucito per potersi esercitare anche a casa propria con le nuove competenze apprese. Il focus delle lezioni sarà sulle tecniche base di riparazione, abbinate a semplici metodi di upcycling, con l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per riparare e rindossare i propri capi più a lungo attraverso le basi del cucito a mano, come ad esempio aggiustare una cerniera o sostituire i bottoni.
Questa iniziativa rientra nella più ampia strategia di sostenibilità di Primark, "Primark Cares". L'azienda si è infatti impegnata a diventare più sostenibile e circolare entro il 2030 e sta già cambiando il modo in cui produce e acquista i propri prodotti, dimezzando le emissioni di carbonio e contribuendo a garantire uno stile di vita adeguato ai lavoratori che producono i suoi vestiti. Attualmente, il 55% dell’abbigliamento Primark è realizzato con materiali riciclati o provenienti da fonti più sostenibili, ma l’azienda si è già impegnata a raggiungere la percentuale del 100% entro il 2030.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.