Lidl Italia dona 40.000 euro a D.i.Re e Salute Donna onlus
Per il quarto anno consecutivo, l'Insegna della Gdo rinnova il proprio sostegno a due importanti associazioni.
Da quattro anni, per Lidl Italia la Giornata internazionale dei diritti della donna ha assunto un significato particolare. L’Insegna, infatti, come ogni 8 marzo dal 2021 ad oggi, rinnova il proprio sostegno nei confronti di due realtà non profit che assistono e supportano le donne attraverso una donazione di 20.000 euro a D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza e di 20.000 euro a Salute Donna Onlus. Un impegno concreto che dimostra la volontà di contribuire attivamente alla lotta contro le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo e alla tutela della salute femminile.
“Riconosciamo il ruolo cruciale che le donne svolgono nella società e anche il loro fondamentale contributo al successo della nostra azienda. La squadra di Lidl conta più di 21.000 colleghi, di cui oltre il 60% donne, molte delle quali sono esempi di resilienza femminile di grande ispirazione per tutti. – ha commentato Alessia Bonifazi, responsabile comunicazione e Csr Lidl Italia – Come Azienda, sostenere queste due realtà, che si adoperano per accogliere e affiancare le donne in difficoltà, è per noi un segno tangibile del nostro impegno: contribuire concretamente allo sviluppo, non solo di un domani, ma anche di un presente migliore”.
L’Associazione Nazionale D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza è la rete nazionale antiviolenza, che comprende 8 organizzazioni di donne su tutto il territorio nazionale. Sono circa 21.000 le donne che ogni anno vengono accolte dai 106 centri antiviolenza, attraverso l’incessante attività di oltre 2.800 attiviste. Con D.i.Re, Lidl Italia ha realizzato anche il progetto “Dire Donna”, un percorso di inclusione sociale che, attraverso percorsi di sensibilizzazione in Azienda e l’erogazione di corsi professionalizzanti dedicati alle donne in situazioni di violenza, ha l’obiettivo di agevolare l’emancipazione lavorativa, offrendo ad alcune di loro l’opportunità di trovare un impiego in azienda.
Salute Donna Onlus, invece, è un’associazione di volontariato che dedica le proprie energie alla promozione dell’educazione alla salute, alle attività di prevenzione delle malattie oncologiche e all’informazione sull’importanza dei principi che sono alla base dei coretti stili di vita. Una realtà che da quasi 30 anni opera sul territorio nazionale, sostenendo le donne colpite da patologie tumorali nel percorso di cura e offrendo loro conforto attraverso il supporto di psicologhe professioniste.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…