Packaging, sostenibilità ed estetica guidano le scelte della Gen. Z
Il packaging,seconda una ricerca condotta dall’agenzia di trend Caramel per Sonoco, si rivela un fattore decisivo nelle scelte di acquisto della Generazione Z, soprattutto nel food & beverage. Lo studio combina analisi socioculturale e dati comportamentali e individua sei trend chiave utili ai brand.
Sei tendenze che ridefiniscono il packaging
Il lusso accessibile mette al centro prodotti quotidiani reinterpretati in chiave di qualità e piacere personale, grazie a confezioni dall’alto impatto estetico. L’estetica come leva strategica mostra che formati guidati dal design — finiture opache, tipografia retrò, confezioni collezionabili — superano le alternative minimaliste in engagement e attrattiva. Il packaging protagonista della quotidianità emerge in rituali domestici e condivisioni social (#fridgescaping, restocking), con attenzione a praticità e ordine visivo. Il design flessibile per stili di vita dinamici privilegia portabilità e rispetto ambientale (contenitori on-the-go, preferenza per lattine in alluminio). Dove eccellenza e funzionalità si incontrano, la sostenibilità è rilevante quando supportata da chiarezza, creatività e design significativo. Infine, cultura, identità e storytelling rendono la confezione parte della narrazione: autenticità, tradizione, ironia e collezionabilità alimentano senso di appartenenza.
Dati principali emersi
Tra i Gen Z, l’81% afferma di aver provato un prodotto grazie a un packaging distintivo e il 63% ha ripetuto l’acquisto per lo stesso motivo. I post con packaging metallico dal design vintage registrano il 23% di interazioni in più rispetto alle varianti minimaliste. Il 60% preferisce soluzioni riciclabili e percepisce il metallo come materiale resistente e riciclabile; il 45% cerca confezioni collezionabili o multifunzionali; il 65% desidera packaging che rispecchi cultura, valori o identità. Cresce l’interesse per formati monoporzione e on-the-go, in linea con abitudini domestiche più frequenti e con la richiesta di praticità.
Implicazioni per i brand
Il packaging non è più elemento meramente funzionale: contribuisce a esprimere i valori del brand, genera engagement sociale e influenza la scoperta del prodotto. Chiarezza delle informazioni ambientali, riutilizzabilità, riciclabilità locale e possibilità di riuso creativo aumentano desiderabilità e propensione all’acquisto. La combinazione tra performance tecniche e design thinking consente di tradurre insight in concept concreti e sostenibili, capaci di connettere emotivamente e culturalmente con la Generazione Z.
«Il design ha sempre avuto un ruolo centrale nel packaging, ma oggi pesa più che mai… In Sonoco uniamo performance tecniche e design thinking per creare un packaging che connette emotivamente, culturalmente e in modo sostenibile.» — Laetitia Durafour, Marketing Director – Sonoco Metal Packaging EMEA
«I consumatori della Gen Z non acquistano più semplicemente un prodotto: scelgono un’esperienza, una storia, una posizione… Il packaging è un motore di desiderio, identità e comunità.» — Virginie Lorenzato, CEO di Groupe Caramel
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).