Omnicanale, locale e contactless: il commercio secondo Shopify
La ricerca “Consumer Retail Trends in Italy” traccia il profilo del commercio nel post-pandemia.
Il commercio nel post pandemia si conferma omnicanale, sempre più locale e contactless. Parola di Shopify, azienda leader nella fornitura di infrastrutture IT per il commercio che - in occasione dell’arrivo ufficiale di Shopify POS in Italia, disponibile da fine giugno per tutti i merchant - presenta il rapporto “Consumer Retail Trends in Italy”.
L’indagine è uno studio attento dei cambiamenti in atto nel mondo retail, con un focus sulle abitudini di acquisto degli italiani. Obiettivo: tracciare alcune evidenze utili ai retailer affinché possano gestire con successo le aspettative dei consumatori, dall’importanza della connessione tra le esperienze di persona e quelle online, fino alle opzioni di pagamento preferite da offrire nei negozi al dettaglio.
L’ECOMMERCE CAMBIA VOLTO – Seppur l’online sia stato il canale di acquisto prediletto negli ultimi due anni, oggi il suo ruolo appare ridimensionato. Infatti, resta strategico se inserito all’interno di una strategia omnicanale e affiancato allo store fisico. A motivarlo, sono le consuetudini dei consumatori emerse dall’indagine di Shopify: 1 italiano su 3, infatti, dichiara di fare shopping sia online che in store. A dimostrazione del fatto che oggi un’esperienza di acquisto può iniziare a finire su qualsiasi touchpoint e pertanto i brand devono adoperarsi per offrire quante più opzioni di acquisto possibili. Tenendo conto, però, che lo store continua a giocare un ruolo centrale per gli italiani: il 48%, infatti, afferma di fare shopping prevalentemente in store. A preferire l’online come canale unico, invece, è il 22%.
LO SHOPPING È LOCALE E CONTACTLESS – In questo contesto, il negozio fisico rimane molto amato dagli italiani che, negli anni di pandemia, sono tornati a preferire quelli locali, in città o nel proprio quartiere. Più di 1 italiano su 3 preferisce comprare “local” ma a scoraggiare di più sono il prezzo dei prodotti (tendenzialmente, più alto) per il 47% degli intervistati, il limitato assortimento (37%) e, per i più giovani, la possibile mancanza di una presenza online.
Evidenze che dimostrano come, per aumentare le vendite e fidelizzare i clienti, i merchant debbano agevolare la scoperta dei propri store da parte dei consumatori locali e tenerli aggiornati sui prodotti disponibili, agevolando così i loro acquisti. Ancora una volta, per raggiungere questo obiettivo, la combinazione di online e offline si conferma strategica.
In materia di pagamenti, poi, si notano interessanti differenze rispetto al passato. Gli italiani, storicamente legati al denaro contante, infatti, si riscoprono amanti dei pagamenti contactless (67%), soprattutto da mobile, a cui ricorre il 58% della popolazione, di cui il 31% almeno una volta a settimana. In generale, l’utilizzo del contante durante la pandemia è molto diminuito, per far spazio alle carte di credito o debito. Una tendenza destinata a un’accelerazione, se si considera che il 56% degli italiani afferma che vorrebbe avere opzioni di pagamento contactless negli store.
I VANTAGGI DI SHOPIFY POS – Con l’obiettivo di aiutare le realtà imprenditoriali a implementare in maniera semplice, completa ed efficace una strategia omnicanale in grado di rispondere alle nuove abitudini di acquisto dei consumatori, Shopify ha lanciato Shopify POS. Si tratta della soluzione che permette ai merchant di Shopify di accettare pagamenti presso i negozi fisici e, in quanto perfettamente integrata alla piattaforma e-commerce di Shopify, di sincronizzare le vendite in store e in rete, monitorando così in tempo reale l’andamento del proprio business.
Shopify POS è in grado di unificare l’esperienza del cliente e permettere ai brand di farsi trovare pronti alla nuova era del commercio, secondo Shopify: il Connect to Consumer (C2C), un momento storico in cui i brand potranno avere successo se riusciranno a coltivare una community di fedelissimi al proprio marchio, offrendo esperienze di acquisto esclusive.
“Shopify POS è la soluzione migliore per offrire un’esperienza unica al consumatore e al merchant. Oggi, essere presenti solo online o solo in store non permette di portare il proprio business allo step successivo. Un’integrazione tra i vari canali, invece, consente di crescere e di avvicinare una fetta di mercato molto più ampia e nuovi target. Generazione Z compresa, da sempre driver dei trend in atto nel commercio e che, oggi più che mai, chiede ai brand di evolvere per rispondere alle nuove necessità” commenta Paolo Picazio (nella foto), Country Manager Italia di Shopify. “A questo scopo, disporre di una panoramica unica sulle vendite è la chiave del successo. Siamo felici che, da oggi, Shopify POS sia disponibile per tutti i merchant italiani che lo desiderano. Per loro, si apre un nuovo percorso di crescita in cui Shopify sarà ancora una volta al loro fianco, online e in store”, continua.
LA TESTIMONIANZA DI LISOLASTORE – Il marchio italiano di biancheria da letto e articoli per la casa LisolaStore, a conduzione familiare e che abbraccia tre generazioni, vanta oggi una forte presenza online e due negozi a Milano. Grazie a Shopify POS ha visto crescere del 15% il valore medio degli ordini, con tassi di differenze inventariali da record. Inoltre, le vendite di carte regalo sono aumentate del 300%, grazie al riscatto in negozio o online tramite Shopify POS. Infine, utilizzando Shopify Payments e nuovi lettori di carte, il brand ha anche accelerato in modo significativo il check-out del negozio.
“Quando abbiamo iniziato a vendere online, il nostro business è esploso. Dal momento che la domanda dei nostri prodotti cresceva più velocemente del previsto, avevamo bisogno di una soluzione che rendesse più semplice la gestione dell'inventario, delle vendite online e nei nostri negozi” racconta Antonio Cannavò, CEO e co-fondatore di LisolaStore. “Amiamo Shopify POS perché si collega perfettamente al nostro sito Shopify. La piattaforma commerciale completa di Shopify ha tutto ciò che ci serve per dare vita al nostro percorso omnicanale”, conclude.
Nota metodologica: l’indagine “Consumer Retail Trends in Italy” è stata condotta da August Reid per Shopify su un campione rappresentativo della popolazione italiana composto da 1010 persone maggiori di 18 anni nel periodo dal 3 al 7 aprile 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…