Da inizio anno Share Now ha guadagnato oltre 65.000 nuovi iscritti e ad oggi conta più di 900.000 utenti in Italia.
Forte tendenza verso i noleggi più lunghi fino a 30 giorni, cresciuti dell'85% in tutta Italia rispetto al 2021.
In ogni location italiana, il car sharing di Share Now è infatti usato in modo diverso, ma c’è una tendenza che le accomuna: il car sharing a lungo termine. A giugno 2022, la domanda di tale servizio per noleggi più lunghi fino a 30 giorni è cresciuta dell'85% rispetto allo scorso anno. Di conseguenza, anche la durata media per viaggio è aumentata dell'87% nello stesso periodo.
“I numeri in costante crescita, ormai da 10 anni, dimostrano come il car sharing di SHARE NOW sia entrato a far parte della quotidianità degli italiani. In questi anni l’approccio alla mobilità è cambiato, insieme alle esigenze dei cittadini, e noi abbiamo rivoluzionato il nostro prodotto per soddisfare perfettamente le richieste del mercato. Come operatore leader, siamo sempre pronti ad innovare il settore, riuscendo a creare nuove tendenze come il Car Sharing a Lungo Termine.” - spiega Olivier Reppert, CEO di Share Now - “Sono dunque orgoglioso di poter affermare che l’impegno da parte di SHARE NOW nel rinnovarsi, proponendo un’offerta diversificata e fatta su misura delle città, è stato premiato con il raggiungimento dei 905.000 utenti in Italia.”
Forte richiesta per il car sharing a lungo termine I noleggi più lunghi sono particolarmente apprezzati dagli utenti di Torino, dove, a giugno 2022, il numero dei viaggi effettuati con il Car Sharing a Lungo Termine è più che raddoppiato (+145%) rispetto a giugno 2021. Questo anche grazie alla flotta recentemente rinnovata: per percorrere le distanze più lunghe, i torinesi prediligono la Peugeot 208. Anche Roma e Milano registrano una forte crescita del Car Sharing a Lungo Termine: i noleggi fino a 30 giorni sono, infatti, aumentati rispettivamente dell'84% e dell'82%. Inoltre, i clienti italiani di SHARE NOW preferiscono pianificare il loro noleggio a lungo termine. Pertanto, l'utilizzo dell'opzione pre-booking, con cui prenotare un'auto fino a 100 giorni in anticipo senza costi aggiuntivi, è cresciuta del 60% in Italia.
Città diverse, diversi bisogni di mobilità In ogni città italiana, dunque, il car sharing di SHARE NOW viene utilizzato in modo diverso, in base alle specifiche esigenze di mobilità del contesto urbano. Milano, città nostrana con più utenti (428.000), è la prima location in Europa in cui il servizio viene usato maggiormente per gli spostamenti infrasettimanali serali, tra le 19.00 e le 6.00 del mattino. Segue al secondo posto nell’utilizzo serale Roma, con i suoi 330.000 utenti che però utilizzano il car sharing specialmente nel weekend. I 147.000 Torinesi iscritti a SHARE NOW preferiscono, invece, spostarsi nelle ore centrali della giornata lavorativa.
Il car sharing come risorsa per le aziende L’esperienza ormai decennale di SHARE NOW in Italia dimostra inoltre che il car sharing non è limitato al solo utilizzo privato, ma anche a quello aziendale. Tra tutte le 16 location europee dell'azienda, le tre italiane si trovano in vetta alla classifica delle città con la percentuale più alta di noleggi business: Milano, Roma e Torino sono rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto, solo dietro a Parigi e davanti a Berlino e Monaco. Inoltre, il collegamento con gli aeroporti è una delle caratteristiche più apprezzate dalla clientela business. I noleggi b2b da e per gli scali aeroportuali italiani sono infatti quasi triplicati negli ultimi sei mesi (+186% da gennaio a giugno 2022).
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…